OTITE MEDIA
OMA: otite media ACUTA INFETTIVA
OME otite media EFFUSIVA quadro INFIAMMATORIO
click to edit
fattori PROTETTIVI
fattori di RISCHIO
• allattamento al seno
• vacc. anti-pneumococcica
click to edit
età < 2aa
• sesso maschile
• stato socioeconomico disagiato
• esposizione al fumo passivo
• contatto con altri bambini
• malformazioni congenite
S. Pneumoniae 40% H.Influentiae 25-30%
PATOGENESI:
1- infezione PRIME VIE AEREE
2- infiammazione della mucosa della TUBA DI EUSTACCHIO
3 - OSTRUZIONE: facilitata da adenoidi ipertrofiche eccessiva compliance tuba
4 - ESSUDATO in orecchio medio
versamento endotimpanico senza segni di flogosi acuta
Si definisce “OME cronica” la persistenza di versamento endotimpanico > 12 settimane
CLINICA:
IPOACUSIA
NO DOLORE
CLINICA
1 OTALGIA
2 FEBBRE
5 PERFORAZIONE TIMPANICA
3 IRRITABILITA'
4 OTORREA PURULENTA
TIMPANOGRAMMA: riduzione o assenza di mobilità della membrana timpanica indica presenza di essudato nell'orecchio medio
sempre th ANTIBIOTICA
TH > 24 m se
- TC> 39 C nelle precedenti 24-48h con sintomi di OMA per > 48 h
- Aspetto settico
- Membrana timpanica non intatta
- Segni di imminente perforazione della membrana timpanica
- Un altro episodio di OMA recente
- Infezione batterica coesistente
- Scarsa compliance della famiglia
- Difficoltà alla rivalutazione del bambino a 24-72 h
TERAPIA
1) Terapia medica : per nessun farmaco evidenza di efficacia a lungo termine
2) Terapia chirurgica: posizionamento di drenaggio transtimpanico + ipoacusia trasmissiva cronica bilaterale
COMPLICANZE
- Perforazione timpano
- Otite media cronica suppurativa (S.aureus; P. aeruginosa)
- Otomastoidite
- Colesteatoma (epitelio squamoso ed espanso, che si forma nell'otite media cronica colesteatomatosa).
- Labirintite
- Complicanze intracraniche