VENTRICOLI ENCEFALICI

TERZO VENTRICOLO

= VENTRICOLO DIENCEFALICO


è anche detto così dato che si trova racchiuso nel diencefalo



  • dotto di Silvio
    → canale di comunicazione tra il terzo e il quarto ventricolo
  • forami interventricolari
    → comunica con i ventricoli laterali
  • dotto di Silvio
    = acquedotto mesencefalico
    → canale di comunicazione tra il terzo e il quarto ventricolo
  • forami interventricolari
    → canale di comunicazione tra terzo ventricolo e ventricoli laterali

CANALI di COMUNICAZIONE

VENTRICOLI LATERALI

  • Barr pag 256
  • Netter Tavola 123
  • Netter Vol 1 pag 457

è contenuto nella fessura corioidea
(= solco corioideo) la quale si trova a separare il fornice dal talamo

FORAME di MONRO


mette in comunicazione i ventricoli laterali con il 3° ventricolo

corno FRONTALE

corno OCCIPITALE

corno TEMPORALE

CORPO

ATRIO

è contenuto nel lobo frontale


presenta i seguenti limiti:

  • ANT
    → a formare il pavimento e la parete ant vi sono
    • ginocchio e rostro del corpo calloso
      .
  • POST
    → il corno ant si estende posteriormente fino al foro interventricolare
    .
  • tetto
    → porz ant del corpo calloso

è circondato da sost bianza cerebrale

si estende

  1. dal foro interventricolare
  2. allo splenio del corpo calloso
    (= dove fornici e corpo calloso si uniscono)

presenta:

  • tetto
    → formato dal corpo calloso
  • pavimento
    → formato dalla superf sup del talamo
    → la cui estremità ant forma il limite del forame
    interventricolare (= di Monro)
  • parete LAT
    → secondo una veduta coronale essa è formata dal nucleo caudato
    .
  • parete MEDIALE
    → è costituita dal cavo del setto pellucido, il quale contiene il setto pellucido e tiene separati i due corni ant

= cavo del setto pellucido


tale cavo è così denominato dato che è un cavo riempito di liquor che filtra daii ventricoli lat

V VENTRICOLO 📍

PARETI

  • parete MEDIALE
    → formata dal corpo del fornice
  • parete LAT
    → è formata:
    • sup → dal nucleo caudato
    • inf → dal talamo

⚠️ ⚠️ ⚠️


il limite tra:

  • nucleo caudato
  • talamo
    è dato dal solco talamostriato
    → in cui decorre
    • stria terminale, un fascio di fibre
    • vena talamostriata

limiti

PLESSO CORIOIDEO

SETTO PELLUCIDO


è una membrana formata:

  • sia da sostanza grigia
  • che da sostanza bianca,

è considerato parte del sistema limbico

delimitato da:

  • ant
    calcar avis
    = scrissura calcarina
  • post
    forceps major

= INF

= trigono collaterale


  1. è un'area triangolare che si estende nel pavimento del ventricolo
  2. nel punto in cui le corna temporali e occipitali divergono dal corpo del ventricolo

una parte sostanziale del plesso corioideo si estende nel trigono

4️⃣ QUARTO VENTRICOLO

definizione


cavità compresa tra:

  • il tronco encefalico, comp pontina e bulbare,
  • e il cervelletto

FOSSA ROMBOIDALE

📍 FOSSA ROMBOIDALE


= pavimento = superf ANT
il pavimento del IV ventricle è una fossa poco profonda di forma romboidale situata sulla superf dorsale del ponte


è visibile qualora si asporti il cervelletto recidendo tutti e 3 i peduncoli cerebellari

tale pavimento alle due estremità è in continuità con:


  • ACQUEDOTTO MESENCEFALICO (estremità SUP)
    → si restringe e si continua superiormente nell'acquedotto mesencefalico
    .
  • OBEX
    ( estremità INF)
    → è l'orifizio di emergenza del canale ependimale nel IV ventricolo
    è il punto in cui il pavimento si restringe e si continua inferiormente verso l'obex

1. solco mediano
suddivide il pavimento in:

metà speculare

2. solco limitante
suddivide ciascuna metà in:

EMINENZA LATERALE

  • LOCUS COERULEUS
    (area pigmentata)
    → gruppo di neuroni noradrenergici della formazione reticolare
    implicati in:
    • regolazione dell'attenzione,
    • ciclo sonno- veglia,
    • nella genesi dell'ansia,
    • regolazione dell'umore
  • AREA VESTIBOLARE
    → sede dei nuclei vestibolari
  • FORI di LUSCHKA
    → sono dei canali attraverso i quali il LCR entra nello spazio subaracnoideo
    1. sono dei recessi laterali del ventricolo che si estendono in direzione della sup inf del cervelletto
    2. si aprono lateralmente

EMINENZA MEDIALE

  • COLLICOLO FACIALE
    → è un rigonfiamento prodotto da:
    1. le fibre dei neuroni che hanno sede nel nucleo faciale
    2. decorrono a formare un'ansa attorno al sottostnate nucleo del nervo abducente

→ il collicolo contiene quindi:

  • fibre dei nuclei motori del n. faciale
    che circondano i
  • nuclei del n. abducente
  • TRIANGOLO dell’IPOGLOSSO:
    → copre:
    • nucleo del n. ipoglosso
  • TRIANGOLO VAGALE
    = ala cinerea
    → segna le estremità rostrali:
    • nucleo dorsale del n. vago
    • nucleo del tratto solitario

STRIE MIDOLLARI


  1. circa al centro del pavimento, emergono dal solco mediano delle strie a decorso orizzontale
  2. che si immettono poi nei peduncoli cerebellari inf

separano il pavimento in:

- triangolo SUP

  • apice
    → è rivolto verso l'acquedotto
  • ai lati
    → è delimitato ai due lati dai peduncoli cerebellari sup che convergono verso l'acquedotto

- triangolo INF

  • inf
    → è delimitato inferiormente dai fascicoli
    • fasc gracile
    • fasc cuneato
  • vertice
    = è detto OBEX
    → al suo vertice rivolto inferiormente il triangolo è delimitato dai pedunc inf che divergono

zoom in

PEDUNCOLI CEREBELLARI SUP


connettono il mesencefalo al cervelletto


sono cosituiti da:

  • fibre che dai nuclei cerebellari si portano al mesencefalo

= triangolo bulbare (???)

vedi

  • Barr pag 84
  • Netter Vol 1 p 460

= SOST GRIGIA

la fossa è costituita da sost grigia
e contiene i nuclei dei nervi cranici ( V-XII)

PAVIMENTO

MEMBRANA TETTORIA

è costituito da:

VELO MIDOLLARE SUP


→ è una sottile lamina di tessuto tesa tra i peduncoli cerebellari sup che convergono e si continuano con la sost bianca cerebellare

VELO MIDOLLARE INF


→ è una membrana formata da:

  • ependima ventricolare
  • pia madre
    → è aderente alla superf inf del cervelletto
    • foro di Magendie
      → è un'apertura che si descrive nel velo mid inf
      che rappresenta la princ via di comunic tra sist ventricolare e spazio sub-aracnoide

⚠️
poichè tutte le strutt encefaliche sono rivestite dalla prima meninge (pia madre)

vedi

  • SLIDE 3 pag 17

TETTO

PLESSO CORIOIDEO

essi sono costituiti da:

  • TELA CORIOIDEA
    = pia madre vascolare + ependima
    → lungo la fessura corioidea la pia madre vascolare aderisce strettamente all'ependima formando la tela coroidea

decorso


  1. dal foro interventricolare
  2. si estende lungo la superf sup del talamo
    1. scende nel corno temporale
  3. raggiunge il punto corioideo inf a livello dell'ippocampo

zoom in


FESSURA CORIODEA


è situata:

  • superiormente
    al talamo
  • inferiormente
    al fornice
  • Netter Tavola 125

Prometheus 1 pag 205

III VENTRICOLO

PAVIMENTO 📍


→ dato da

  • recesso ottico
    = è un'incisura che si trova poco sup al chiasma
  • recesso infundibolare
    = è un'insenatura che compie la parete del ventricolo in corrispondenza del peduncolo ipofisario

TETTO 📍


→ è formato da:

  • corpo del fornice
    → strutt di sost bianca che permette il collegamento tra i due emisferi
  • tela corioidea
    → si estende al di sopra del terzo ventricolo e costituisce la sede di produzione del LCR

parete ANT 📍


→ è formata da:

  • lamina terminale
    → è una sottile lamina di sostanza biancca che si trova super al chiasma ottico
  • comessura ant
    → è un insieme di fasci di fibre di sost bianca che unisce i due emisferi

parete POST 📍


→ è formato da:

  • commessura post
    → è un insieme di fasci di fibre di sost bianca che unisce i due emisferi
    → in pos postero-inf rispetto all'epitalamo

parete LAT 📍


→ costituite da:

  • superf mediale dei talami

Netter Tavola 125

Netter Tavola 125

Netter Tavola 119

Prometheus 1 pag 205