Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
TELENCEFALO - Coggle Diagram
TELENCEFALO
MORFOLOGIA
SOLCHI e SCISSURE
la superficie telencefalica è caratterizzata dalla presenza funzionale di circonvoluzioni, le quali dunque costituiscono:
strutture anatomiche
aree funzionali
solchi
= docce, depressioni minori
→ si tratta di pieghe poco profonde
oppure espansioni dello spazio sub-aracnoideo
scissura
→ è un'incisione profonda che divide la corteccia in 5 lobi
SCISSURE
sulla
superf LATERALE
SCISSURA CENTRALE
= SCISSURA di ROLANDO
area somatosensitiva primaria
→ si trova immediatamente
dietro
tale scissura
area motoria primaria
→ si trova subito davanti la scissura
separa:
lobo frontale
lobo parietale
SCISSURA LATERALE
separa:
lobo temporale
lobi frontale e parietale
= SCISSURA di SILVIO
SCISSURA
PARIETO-OCCIPITALE
secondo una
veduta mediale
separa:
lobo parietale
lobo occipitale
FESSURA CEREBRALE TRASVERSA
divide:
telencefalo
cervelletto
ospita il tentorio del cervelletto
SCISSURA LONGITUDINALE
📍
= SCISSURA INTER-EMISFERICA
Lez 13 pag 2
SCISSURA CALCARINA
si trova nel lobo occipitale
a cosa servono❓
ad aumentare la superficie cerebrale e quindi il volume
CORTECCIA
5️⃣
LOBI
LOBO FRONTALE
limiti
è delimitata da:
solco centrale
→ posteriormente è delimitata da tale solco
solco laterale
→ infero-lateralmente dalla scissura di Silvio
solco cingolato
→ medialmente è delimitato da tale solco
superf mediale
→ circonda la parte anteriore del corpo calloso
superf inferiore
→ poggia sulla fossa cranica anteriore
superf laterale
→ si individua un solco detto
solco pre-centrale
GIRI
giro PRE-CENTRALE
= giro frontale ascendente
cosituitsce l'area motoria primaria, la quale contiene neuroni associati alle funzioni motorie somatiche
giro FRONTALE SUP
giro FRONTALE MEDIO
1 more item...
=
= area ANATOMICA
è deputato al controllo di:
funzioni
cognitive
funzioni
comportamentali
funzioni
motorie
AREE
FUNZIONALI
area MOTORIA PRIMARIA
area MOTORIA ASSOCIATIVA
area responsabile della
pianificazione del movimento
1 more item...
FUNZIONI
CORTECCIA PRE-FRONTALE
è definita come la regione di corteccia che non evoca risposte motorie ad una stimolazione
intrattiene delle connessioni con il:
nucleo mediodorsale
talamico
amigdala
in virtù di tali connessioni si realizza un sistema che attribuisce una reazione emotiva ad un evento attuale sulla base di esperienze precedenti
è coinvolto in funzioni come:
controllo comportamentale
CONNESSIONI = FUNZIONI
DEFINIZIONE
disegno QUAD
Lez 13 pag 5
LOBO PARIETALE
la corteccia parietale è organizzata in modo da presentare:
aree sensitive primarie
→ le quali costituiscono la sede di vie afferenti provenienti dagli organi di senso
e sono circondate da
aree associative
→ regioni di corteccia più estese
ORGANIZZAZIONE
GIRI
giro POST-CENTRALE
contiene l'area sensitiva primaria, che contiene dunque neuroni associati alla sens somatica generale
giro SOPRAMARGINALE
giro ANGOLARE
area SOMESTESICA PRIMARIA
LOBULI
LOBULO PARIETALE SUP
area associativa parietale
→ la cui funzione è quella di integrare e coordinare le info che giungono alla area sensitiva
LOBULO PARIETALE INF
area associativa parietale
→ la cui funzione è quella di integrare e coordinare le info che giungono alla area sensitiva
AREA di WERNICKE
prepara l'azione del linguaggio
corteccia UDITIVA ASSOCIATIVA
SOLCHI
SOLCO POST-CENTRALE
SOLCO INTRA-PARIETALE
disegno QUAD
Lez 13 pag 7
LOBO TEMPORALE
-
superf LATERALE
GIRI
giro TEMPORALE SUP
= area ACUSTICA primaria
giro TEMPORALE MEDIO
giro TEMPORALE INF
-
superf MEDIALE
giro OCCIPITO-TEMPORALE LAT
giro OCCIPITO-TEMPORALE MEDIALE
giro PARA-IPPOCAMPALE
è parte del sist limbico
disegno QUAD
Lez 13 pag 9
LOBO OCCIPITALE
presenta la
scissura calcarina
LOBO dell'INSULA
OPERCOLI
sono le regioni che celano l'insula
scissura CIRCOLARE
→ contorna l'insula
solco centrale
dell'insula
→ divide l'insula in 2 porz:
porz ANT
→ formata da
giri brevi
porz POST
→ formata da
giri lunghi
possiede:
aree per il
gusto
area per l’
olfatto
→
limen insulae
Lez 13 pag 12
LOBO LIMBICO
NON è possibile descriverlo dal punto di vista strutturale
giro ippocampale
giro del cingolo
numerosi studi di varia natura hanno confermato l'organizzazione funzionale della corteccia cerebrale
dunque regioni che condividono una stessa funzione sono
topograficamente organizzate
= disposizione delle aree organizzata sulla configurazione fisica della superf
AREE FUNZIONALI
pertanto si distinguono le seguenti aree:
CORTIECCIA ASSOCIATIVA
pianificazione
del movimento
coordinazione delle afferenze
ricevute
attribuzione di un significato allo stimolo
AREE ASSOCIATIVE POLIMODALI
sono considerate il substrato anatomico delle funzioni cerebrali superiori
AREA SENSITIVA PRIMARIA
SENS SOMATICA GENERALE
necessarie per:
riconoscimento
cosciente delle info sensitive (sia generali che specifiche)
localizzazione
degli stimoli sensoriali
localizzazione del dolore somatico
FUNZIONE
ogni area sensitiva primaria è circondata da una estesa
area associativa
→ la cui funzione è quella dell'interpretazione degli stimoli pervenuti
(= attribuire un significato allo stimolo)
nucleo VENTR-POST
ad essa proiettano le fibre del:
nucleo ventrale post
del talamo
1.
fascio trigemino-talamico
1.
fascio spino-talamico
1.
lemnisco mediale
1 more item...
sul
giro post-centrale
è possibile riprodurre l'homunculus sensitivo
definizione
è una
mappa somatotopica
del corpo, la cui grandezza delle parti è direttamente proporzionale alla regione corticale a cui si riferisce
2 more items...
riceve INFO da:
ORGANIZZAZIONE
somestesia = sensibilità somatica
AREA SOMESTESICA
📍
= giro POST-CENTRALE
AREE MOTORIE
definizione
sono quelle aree corticali che
a seguito di una adeguata stimolazione elettrica,
determinano contrazione della muscolatura somatica
AREA MOTORIA PRIMARIA
= GIRO PRE-CENTRALE
è topograficamente organizzata in relazione ai gr di muscoli
da essa prende origine il movimento
1 more item...
AREA MOTORIA SUPPLEMENTARE
CORTECCIA PRE-MOTORIA
AREE OCULO-MOTORIE
COORDINAZIONE
tra le AREE
come si coordinano queste aree❓
area motoria primaria
area somato-sensitiva primaria
area visiva primari
area uditiva primaria
area di Broca
area di Wernicke
1️⃣
aree SENSITIVE
la corteccia deve prima raccogliere le info provenienti dagli organi di senso
le regioni della corteccia:
area visiva primaria
area uditiva primaria
area somato-sensoriale
ricevono tali informazioni
queste vengono successivamente inviate all'area di Wernicke
2️⃣
area di WERNICKE
è un'area deputata all'
interpretazione
del linguaggio
scritto
interpretazione
del linguaggio
parlato
per svolgere tale funzione dunque riceve:
info visive
info uditive
info somato-sensitive
tutte queste info vengono elaborate
e mandate all'area di Broca per potere articolare una risposta (il linguaggio)
fascicolo
ARCUATO
3️⃣
area di BROCA
tale area è deputata all'invio di impulsi per potere esercitare l'articolazione del linguaggio
1 more item...
organizzazione
ANATOMO-FUNZIONALE
PROIEZIONI
la corteccia riceve proiezioni da tutti gli
organi sensoriali
, i quali proiettano ad essa secondo 2 modalità:
proiettano ai
nuclei specifici talamici
e poi questi alla corteccia
proiettano
direttamente
alla corteccia
= CORTECCIA + SOST BIANCA (sottostante)
EMISFERI CEREBRALI
SOSTANZA BIANCA
CEREBRALE
è cotituita da lunghi assoni mielinici raggruppati in tratti più ampi (detti
fascicoli
)
in base al loro:
origine
decorso
sito di terminazione
nella sost bianca cerebrale si distinguono 3 tipologie di fibre assonali:
📍
FIBRE di ASSOCIAZIONE
FUNZIONE
i tratti di associazione permettono:
una rapida propagazione anterograda dell'impulso sensoriale
una modulazione dell'elaborazione sensoriale
LESIONE = ALTERAZIONE
una lesione di tali fascicoli
comporta alterazioni funzionali della corteccia
dovuta al distacco funzionale delle varie regioni della corteccia
si dividono in:
fibre di assoc
INTRA-EMISFERICHE
1 more item...
fibre di assoc
INTER-EMISFERICHE
📍
FIBRE COMMESSURALI
connettono le corteccie dei due emisferi
= connettono regioni corticali simmetriche
si dividono in:
f. commissurali
omotopiche
→ collegano aree corrispondenti dei due emisferi
f. commissurali
eterotopiche
→ collegano aree NON corrispondenti dei due emisferi
cosa accade in caso di RESEZIONE❓
incapacità di trasferire competenze
una nuova azione appresa con la mano dx
NON può essere ripetuta con la mano sx
oppure
incapacità di trasferire informazioni
dati sensoriali che afferiscono solo all'emisfero di dx
NON possono essere espressi a parole dall'emisfero di sx
CORPO CALLOSO
2 more items...
COMMESSURA ANTERIORE
2 more items...
zoom in
🔎
fonte: Gray
tecniche di SPLIT-BRAIN
tale tecnica consiste nel sezionare le fibre commissurali nei pazienti affetti da epilessia
callosectomia
= sezionamento del corpo calloso
→ tale procedura generalm NON riporta alterazioni delle funz intellettive e risposte emozionali
così da bloccare la trasmissione della scarica ictale da un emisfero all'altro
1 more item...
FORNICE
2 more items...
FUNZIONE
📍
FIBRE di PROIEZIONE
collegano:
la corteccia cerebrale
→
a
strutture sub-corticali
nuclei sottocorticali
nuclei dei tronco encefalico
nuclei spinali
corpo striato
modulare le vie della
motricità volontaria
riceve afferenze che trasportano la
sensibilità
la maggior parte di esse decorre nella
capsula interna
CAPSULA INTERNA
1 more item...
CAPSULA ESTERNA
FUNZIONE
CENTRO SEMI-OVALE
l'insieme delle strutture della sost bianca sono così denominate per via della forma visibile in sezione longitudinale (?)
questi comprendono:
2. GANGLI della BASE
3. DIENCEFALO
1. TELENCEFALO
CITOARCHITETTURA della CORTECCIA CEREBRALE
la
superficie
di ogni emisfero cerebrale è costituita da
3 strati
:
gli strati più profondi sono quelli che filogeneticamente si sono formati prima
ARCHI-CORTEX
contiene
3 strati
PALEO-CORTEX
contiene
5 strati
NEO-CORTEX
contiene
6 strati
GIRO
→ circonvoluzione compresa tra un solco e l'altro
TERMINOLOGIA
FORMAZIONE IPPOCAMPALE
IPPOCAMPO
è suddiviso in 3 aree dette:
CA-1
= area
C
orno di
A
mmone
1
.
CA-2
= area
C
orno di
A
mmone
2
→ è la porz intermedia dell'Ippocampo
.
CA-3
= area
C
orno di
A
mmone
3
→ porz vicina al giro dentato
nell'ippocampo si riconoscono 3 strati cellulari
STRATO MOLECOLARE
=
sinaptico
→ assoni + dendriti
circonda il solco ippocampale ed è continuo con lo strato molecolare della neocortex e del giro dentato
.
STRATO PIRAMIDALE
→ è costituito da neuroni piramidali (= cell principali dell'ippocampo)
i cui
dendriti
:
si estendono nell'alveo e nella fimbria
per raggiungere il fornice
.
STRATO POLIMORFO
→ assoni + dendriti + interneuroni
è simile alla strato 6 della neocortex
STRATI CELLULARI
AREE
CORNO di AMMONE
GIRO DENTATO
GIRO PARA-IPPOCAMPALE
è un'area del lobo temporale
svolge funzioni
olfattive
FUNZIONI
= area ENTORINALE
NUCLEI della BASE
il ruolo funzionale dei gangli della base è:
controllo del movimento
coinvolgimento nei:
processi mnesici
processi emotivi
funzioni cognitive
→ per via delle connessioni con
corteccia temporale
corteccia prefrontale
le afferenze ai nuclei basali provengono da:
amigdala
pallido
formazione reticolare
del tronco encefalico
in clinica per
gangli della base
si intende un insieme di strutt che comprende:
tali strutt sono funzionlmente connesse a costituire un'
unità funzionale
NUCLEO SUBTALAMICO
SOSTANZA NERA
CORPO STRIATO
STRIATO
NUCLEO LENTICOLARE
ha la forma di un cuneo (o lente biconvessa)
GLOBO PALLIDO
2 more items...
PUTAMEN
1 more item...
NUCLEO
ACCUMBENS
NUCLEO CAUDATO
AFFERENZE
FUNZIONI
DISFUNZIONI
le strutturer dei gangli della base costituiscono un'
unità funzionale
se questa viene danneggiata insorgono
disfunzioni del
circuito motorio
che provocano
ACINESIE
DISCINESIE
→ tra cui:
malattia di Parkinson
→ degenerazione dei neuroni dopaminergici della sost nera
Corea di Huntington
→ degenerazione dello striato
ballismo
→ danno a carico del nucleo subtalamico