Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
DIRITTO PRIVATO, LIBRO 2, i diritti - Coggle Diagram
DIRITTO PRIVATO, LIBRO 2, i diritti
CAP 4: le situazioni giuridiche soggettive (appartenenti a soggetti) esprimono il modo in cui le norme regolano le possibilità dei soggetti, in conformità con la graduatoria stabilita fra i loro confliggenti interessi
le situazioni giuridiche si distinguono in: SITUAZIONI GIURIDICHE ATTIVE; quelle che esprimono la prevalenza dell'interesse del titolare sull'interesse di altri soggetti e le SITUAZIONI GIURIDCHE PASSIVE; quelle che al contrario esprimono la subordinazione dell'interesse il titolare rispetto all'interesse di altri soggetti cui si dà prevalenza
IL DIRITTO SOGGETTIVO: è la più importante situazione giuridica attiva, può definirsi come potere di agire nei propri interesse o di pretendere che qualcun altro tenga un determinato comportamento nell'interesse del titolare del diritto.il contenuto dei diritti soggettivi corrisponde al tipo di poteri che essi danno titolari e al tipo di interesse gli consentono di realizzare.dei diritti soggettivi ne esistono di vari categorie: la proprietà, il credito, il diritto all'onore.qualsiasi diritto soggettivo da titolare uno spazio di autonomia di giudizio e di decisione entro il quale valutare quale sia il suo interesse e quale modo migliore di perseguirlo
DIRITTO POTESTATIVO: si tratta di una sottospecie del diritto soggettivo la cui caratteristica è il potere di incidere sulle situazioni soggettive altrui senza che il titolare della situazione stessa possa impedirlo: esempio le dimissioni di un dipendente da parte del titolare
LA FACOLTA: la facoltà è la possibilità riconosciuta al titolare di un diritto di tenere un determinato comportamento che è compreso nel contenuto del diritto ma non lo esaurisce, come l'indossare gioiello il riporlo in cassetta sicurezza, tutte queste cose.ciascuno di queste azioni corrisponde a una facoltà del suo titolare, la somma delle varie facoltà è il contenuto del diritto oggettivo.
L''INTERESSE LEGITTIMO, È la situazione attiva del privato esposto all'esercizio di un potere della pubblica amministrazione suscettibile di toccare il suo interesse.il privato può pretendere la pubblica amministrazione nel compiere gli atti in cui persegue l'interesse pubblico rispetti le norme giuridiche che regolano la sua azione. L'interesse legittimo è un tipico caso regolato dal diritto pubblico
L'ASPETTATIVA; È la posizione di chi non attualmente un diritto soggettivo quindi una situazione attiva, ma la prospettiva di acquistarla nel caso in cui si verifica un determinato evento. Se la verificazione di questo evento non è protetta da nessuna norma di nessun tipo si tratta di ASPETTATIVA DI FATTO mentre nel caso in cui la posizione del titolare è protetta con rimedi legali quindi l'evento è protetto si parla invece diASPETTATIVA DI DIRITTO.
Gli interessi collettivi possono definirsi come la situazione di soggetti danneggiati da comportamenti altrui, i quali allo stesso tempo ledono analoghi interessi di una moltitudine di altri soggetti
LE SITUAZIONI GIURIDICHE PASSIVE: il dovere. Le situazioni passive sono quelle del soggetto il cui interesse viene sacrificato nell'interesse del titolare di una corrispondente situazione attiva, come abbiamo letto il dovere è una situazione passiva, il quale vieta di tenere dei comportamenti Capaci di ledere il diritto soggettivo altrui. E una situazione che ha CARATTERE GENERALE: nel senso che grava su tutti gli altri soggetti non titolari del diritto soggettivo.
CARATTERE NEGATIVO: impone al titolare della situazione giuridica passiva di NON fare qualcosa.
L'OBBLIGO: l'obbligo è un'altra situazione passiva la quale consiste in un vincolo imposto dall'azione del titolare nell'interesse di chi ha un diritto soggettivo rivolto direttamente ed esclusivamente verso di lui.il titolare dell'obbligo si chiama OBBLIGATO O DEBITORE. L'obbligo a qualcosa in comune con il dovere ma anche molte differenze, tra cui che l'obbligo si riferisce a un singolo individuo e non a una moltitudine e inoltre può avere sia carattere negativo che carattere positivo
LA SOGGEZIONE; È il corrispettivo del diritto potestativo, quindi grava su chi si trova esposto al diritto potestativo altrui e quindi costretto a subire le situazioni giuridiche senza poterlo impedire
LA RESPONSABILITA: È la situazione del soggetto esposto a subire le conseguenze svantaggiose previste dalle norme in relazione a qualche suo comportamento o posizione, la piu "famosa"è quella tale che le conseguenze per il comportamento del soggetto che viola una regola si arrivi alla SANZIONE. La situazione di responsabilità a confini più ampi infatti può venire gravare anche su qualcuno che non ha commesso o violato nessuna regola e perciò non ha commesso un illecito, (RESPONSABILITA OGGETTIVA)
Nel diritto privato vi è anche un'altra visione inerente al debitore il quale risponde dei suoi debiti e tutti i suoi beni (RESPONABILITA PATRIMONIALE DEL DEBITORE
LA POTESTA: È una situazione che sta a cavallo tra situazioni attive e situazioni passive, la quale consiste in un complesso di potere attribuito a un soggetto che però deve esercitarli non nell'interesse proprio ma nell'interesse di altrui(genitore di un minore). La potestà ha qualcosa in comune con il diritto potestativo, poiché anche essa chi l'esercita può incidere sulle situazioni giuridiche altrui indipendentemente alla volontà del titolare di queste, però la differenza sta nel fatto che uno persegue suoi interessi e gli altri sono obbligati a perseguire gli interessi altrui
L'ONERE: È la situazione di chi deve tenere un determinato comportamento se vuole avere la possibilità di utilizzare qualche sua situazione attiva, perché le norme subordinano tale possibilità alla condizione che egli tenta quel comportamento: ad esempio nel caso di un consumatore il quale acquista un prodotto danneggiato e che per avere il rimborso deve farlo presente entro 15 giorni. Appunto l'onere ha doppia natura in quanto partecipa alle situazioni attive perché l'obiettivo realizzare l'interesse proprio, ma partecipa alle situazioni passive poiché consiste in un vincolo posto alla situazione (il compratore ha un tot di tempo per denunciare il fatto
LO STATUTS: È un complesso di situazioni giuridiche attive e passive che spettano al soggetto in virtù di qualche sua qualità o collocazione sociale. uno status fondamentale è quello del cittadino, poiché indipendentemente di dove sia è titolare di certe situazioni attive e passive .di status ce ne sono di diritto pubblico o di diritto privato
Dopo aver analizzato le due casistiche di situazioni giuridiche possiamo affermare che ad una quasi sempre corrisponde un'altra, tale relazione si definisce RAPPORTO GIURIDICO. Il soggetto attivo e il corrispondente passivo si chiamano parti del rapporto giuridico, ma non sempre la parte si esaurisce In una singola persona o addirittura si identifica in una persona, poiché la parte è il centro di interessi omogenei nell'ambito del rapporto.il rapporto giuridico in base a quante situazioni giuridiche collega può essere semplice o complesso. se il rapporto ha solo due parti si definisce bilaterale al contrario si chiama plurilaterale
In contrapposizione al termine parte, coloro che non fanno parte del rapporto giuridico prendono il nome di terzo
CAPITOLO 5: le situazioni giuridiche non restano immobili nel tempo ma mutano continuamente, gli effetti giuridici sono i mutamenti e si producono nelle situazioni giuridiche dei soggetti.a seconda del tipo di mutamento si produce gli effetti possono consistere nella creazione, modificazione o estinzione di situazioni giuridiche
La causa che determina gli effetti giuridici, quindi la mutazione delle situazioni giuridiche si definisce FATTISPECIE GIURIDICA . Quando un elemento della realtà (fattispecie concreta) corrisponde alla fattispecie di una norma, e quindi produce effetti giuridici, si dice quell'elemento a rilevanza giuridica o giuridicamente rilevante. La fattispecie non causa da un punto di vista naturale l'effetto giuridico, ma lo causa solo perché le norme stabiliscono che a quella certa fattispecie si consegue quel certo effetto giuridico.la fattispecie può essere semplice o complessa, quando gli elementi della fattispecie complessa non si realizzano nello stesso istante ma uno dopo l'altro si parla di fattispecie a FOPRMAZIONE PROGRESISVA
-
ci sono casi in cui gli atti giuridici non hanno alcuna funzione di rappresentare o comunicare qualcosa, normalmente però non è cosi poiché gli atti hanno una funzione rappresentativa e comunicativa, cioè MANIFESTANO QUALCOSA. il modo consueto con cui si manifesta è la dichiarazione.
DICHIARAZIONE DI VOLONTA: che manifestano una volontà dell'autore, rivolta verso uno scopo.nei casi più importanti lo scopo è produrre effetti giuridici, e in questi casi si tratta di un atto negoziale
DICHIARAZIONE DI SCIENZA: le quali rappresentano e comunicano una realtà, così come conosciuta dal dichiarante. (confessione) questi atti non rappresentano un'intenzione del dichiarante ma una realtà, gli effetti si producono in conformità con la realtà rappresentata dal dichiarante.le dichiarazioni di scienza sono atti non negoziali
l'attività giuridica è la formula che indica il fenomeno del continuo e incessante compimento di atti giuridici, mentre L'AUTONOMIA PRIVATA è il potere dei soggetti di ricreare e confermare le proprie situazioni giuridiche liberamente secondo la propria volontà, i propri interessi e i propri gusti. l'autonomia privata si realizza essenzialmente tramite l'attività giuridica, e in particolare con il compimento di NEGOZI GIURIDICI.
L'ATTIVITA GIURIDICA PUBBLICA si realizza mediante atti giuridici regolati dal diritto pubblico.l'attività pubblica non è autonoma, ma vincolata dal fine o interesse pubblico.
CAP 6: I DIRITTI SOGGETTIVI : il diritto soggettivo è il potere di agire o pretesa verso qualcun altro.la caratteristica essenziale è lo spazio di autonomia e il titolare nello scegliere tra i vari modi possibili di esercizio del diritto quello che ritiene più conforme al proprio interesse. Il contenuto del diritto il complesso di poteri che il diritto soggettivo dal titolare.
iI DIRITTI SOGGETTIVI PUBBLICI: attribuiscono al titolare poteri che gli consentono di incidere sull'organizzazione politica o comunque definiscono la sua posizione nell'organizzazione della società(diritto al voto)
DIRITTI SOGGETTIVI PRIVATI: riguardano poteri interessi del titolare dei diritti che non toccano però l'organizzazione politica e della società
DIRITTI PATRIMONIALI: sono quelli che procurano al titolare o utilità di natura economica (diritto di proprietà)
DIRITTI NON PATRIMONIALI: procurano invece un'unità non economica ma morale ideale o comunque attinente alla sfera personale(diritto all'onore)
DIRITTI ASSOLUTI: la distinzione riguarda il tipo di poteri dati al titolare per realizzare e proteggere il suo interesse; quindi i diritti assoluti sono quelli del titolare può far valere tendenzialmente nei confronti di tutti gli altri soggetti, i quali hanno una corrispondente situazione passiva di dovere(diritto di proprietà)
DIRITTI RELATIVI : sono quelli il titolare può far valere solo nei confronti di qualche soggetto determinato, sui quali grava una situazione passiva
DIRITTI DISPONIBILI: sono quelli che il titolare può liberamente trasferire autoeliminare o addirittura cancellare con atti giuridici che producono tali effetti: lo sono tutti i diritti patrimoniali
DIRITTI INDISPONIBILI: sono quelle il titolare non può liberamente trasferire autoeliminare o cancellare.l'attività giuridica al titolare subisce una restrizione perché gli è vietato compiere atti e producono tali effetti, come la cancellazione del diritto all'onore
L'ABUSO DEL DIRITTO: si nel momento in cui nell'usare un proprio diritto abbiamo la finalità di danneggiare l'interesse generale