Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
'800-'900, PAROLE CHIAVE DEL MODERNISMO, I fiori del male: …
'800-'900
2° metà '800
NATURALISMO (F)
Gustave Flaubert
Madame Bovary
Emile Zola
Assomoir
PROSA
VERISMO (I)
Luigi Capuana
Giacinta
Giovanni Verga
Nedda
Vita dei Campi (8, Fantasticherie, Rosso Malpelo, La lupa)
Novelle Rusticane (12, La Roba)
I Vinti (I Malavoglia, Mastro don-Gesualdo, La duchessa di Leyra, L'onorevole Scipioni, L' uomo di lusso)
FANTASTICHERIE:
visione immobilistica della società;
morale dell'ostrica
prefazione dei MALAVOGLIA:
progetto ciclo dei vinti;
fiumana del progresso;
pessimismo assoluto;
eclissamento dell'autore;
uso del lessico appropriato
prefazione a L'amante di Gramigna:
argomento di cronaca;
principio di impersonalità (no mediazione).
Francesco De Roberto
I Vicerè
PARNASSIANESIMO (F)
alcuni poeti si distaccano e danno origine al
SIMBOLISMO (F)
Baudelaire
(precursoe)
cura formale
come Gautier (modello);
idea ≠ di arte
--> al centro l'io del poeta;
ricerca di una nuova bellezza nel
peccaminoso
aspetti
oscuri
: poeta esiliato/angelo decaduto.
dandy, donna;
PAROLA COME MEZZO EVOCATIVO: c'è un significato nascosto, poeta riesce a cogliere i legami e significati della natura, attenzione sui dettagli e argomenti profondi.
Verlain
poesia soprattutto musicalità
Moréas
1 more item...
POESIA
si sentono esclusi dalla società, non appartengono al contesto
PROSA
Huysmans
(F)
A rebours=
CONTROCORRENTE
Des Esseintes, lascia Parigi e si isola dal mondo in una villa, dove si circonda di arte e di bellezza (libri, opere, fiori, profumi, animali, dipinti)
crede che l'artificio sia superiore alla natura e che l'immaginazione non abbia bisogno della realtà
1 more item...
fatto scendere la poesia dal parnaso (monte sede delle muse)
Gautier
dedizione
meticolosa per la bellezza formale
;
arte x arte
: fine a sé stessa nessun fine
DECADENTISMO
1880-1900
ESTETISMO
Oscar Wilde (INGH)
Il ritratto di Dorian Gray
= The picture of D. G.
con un meccanismo fantastico si realizza la separazione tra sfera estetica e morale dell'uomo (es. di D. G.)
D. G. giovane dalla bellezza straordinaria
Lord Henry gli propone un nuovo Edonismo (modo di vivere basato sulla ricerca del piacere)
L. H. sostiene la superiorità della bellezza sulla morale
"il mondo ti appartiene"
ragazzo scosso esprime desiderio che sia il quadro a invecchiare e che lui rimanga eterno come il dipinto, in cambio della propria anima
amico pittore tenta di fermarlo, ma D G è convinto che l'apparenza sia tutto
1 more item...
distante dal Naturalismo, con elementi
gotici-romantici (patto diabolico (Goethe), colpi di scena
, delitti, suicidi, misteri)
Wilde influenzato dal
tema di sperimentare gli abissi del male senza conseguenze morali
da Stevenson con
Lo strano caso del
dottor Jekyll e di Mister Hyde
ma in Wilde nuovo clima decadente:
protagonisti sono
ESTETI CHE RICERCANO SEMPRE E COMUNQUE LA BELLEZZA E LA NOVITA'
CONCLUSIONE mostra che l'ARTE unica PERFEZIONE davvero ETERNA non può essere trasformata nella VITA, che è destinata inevitabilmente a CONSUMARSI e a perire
DECADENTISMO
ITALIANO :
Anticipatori i ribelli scapigliati
POESIA
G. PASCOLI
G. D' ANNUNZIO
Grazia Deledda
Antonio Fogazzaro
Atmosfera culturale= angoscia esistenziale, misteri della vita
Grazie a: Schopenhauer (pessimismo e valore dell'arte) e filosofia di Nietzsche
considerata un epoca di tramonto,
decadente: usato con valore dispregiativo, daranno loro a rivendicarne orgogliosamente il termine x differenziarsi e come segno di dignità
decadenti rivendicano la lontananza dal romanticismo
ma in realtà vi sono elementi di continuità: irrazionalismo, insofferenza, ribellione, vittimismo, valore dell'arte, sensibilità superiore del poeta
PAROLE CHIAVE DEL DECADENTISMO
FANCIULLINO
Ricerca di un nuovo sguardo sul mondo
poeta prende la maschera del fanciullino ingenuo, semplice, libero dalla ragione e dalla scienza
PASCOLI:
coglie nella natura allusioni misteriose sulla morte, solitudine e altri interrogativi
ESTETISMO
l'arte ha un ruolo secondario nella società, i deca rivendicano il valore supremo dell'arte:
bellezza non ordinaria, anticonvenzionale, rara, libera, apprezzata da solo chi ha il gusto raffinato, gratuita (ARTE X ARTE)
esteta fonde le scelte su criteri esteriori di bello /brutto non su quelli morali ed etici male/bene
Des Esseintes, controcorrente di Huysmans
Andre Sperelli, Piacere di D'Annunzio
Dorian Gray e Lord Henry, Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde
SIMBOLISMO
arte è una conoscenza superiore, di natura non razionale, permette di scoprire i misteri del mondo all'uomo dotato di estrema libertà
il poeta cerca nuove vie: uso di fonosimbolismo, simboli, analogie, sinestesie, libertà sintattica, lessico sfuggente, PAROLA EVOCATRICE x creare una realtà diversa, misteriosa e nascosta
POETA-VATE
Poeta come veggente, sacerdote, sacro, indovino, DOTATO DI SENSIBILITA' SUPERIORE
può ripristinare la purezza alle parole, dall'uso che ne ha fatto la massa
x Baudelaire il poeta non ha più un ruolo riconosciuto nella società, non + considerato una guida, punto di riferimento
simbolisti si attribuiscono questa investitura sacra= l'io del poeta ritorna al centro, esaltato e celebrato.
MALEDETTISMO
poeta diverso dalla massa, sia nella poesia che nello stile di vita!!
poeti maledetti (Verlaine) anticonformisti e antiborghesi, vivono nella miseria, malattia, follia
maledettismo ARISTOCRATICO
prevale il gusto per lo scandalo, provocazione, ostentazione del lusso
D'Annunzio
SUPEROMISMO E VITALISMO
poeta= guida delle masse, superuomo (dannunzio), ricerca gusto memorabile, gusto per rischiare
superuomo si sente in consonanza con la natura, trasformandosi quasi in un entità naturale, natura come divinità
in d'Annunzio si chiama panismo (Pan)
GUSTO X L'ESOTICO
fuga dal mondo Borghese
ricerca luoghi aristocratici e raffinati (villa, palazzo)
viaggi verso località remote, paradise tropicali o desertiche
fatto reale, biografico e procedimento simbolico
LANGUORE E DECADENZA
poeta= appartenente a un epoca in declino
consapevolezza della fine= inutilità di ogni sforzo di attribuire senso alla vita, perché ogni via è già stata tentata
MALATTIA, OPPIO E MORTE
Malattia
non avviene analizzata in modo scientifico (come naturalisti)
ma Vista con compiacimento, segno distintivo, condizione di superiore consapevolezza rispetto alla massa
morte
tema ricorrente con ≠ significati
legame con i propri cari
paura (D'Ann.)
attrazione segreta
provocata con un gesto supremo, eroico, drammatico
assenzio, oppio, hashish
x il liberare il pensiero dalla gabbia della ragione
SENSUALITA' ESASPERATA
fantasia amorosa perversa,
esperienze sensuali,
attrazione per i piaceri del corpo
donna fatale= donna passionale, piena di lussuria
es: Andrea Sperelli (D'Annunzio
Huysmans, Wilde
ATTEGGIAMNETO CULTURALE, all'interno vi sono diverse correnti
SCAPIGLIATURA (I)
ANTICONFORMISTI
;
fallimento ideali risorgimentali;
sfiducia
nelle generazioni precedenti;
volontà di
rottura
con la generazione precedente
sfiducia nel progresso;
sfiducia nelle possibilità della
ragione scientifica
(D)=legame logico causa effetto non spiega la realtà complessa;
stile di vita
dedicato solo all'arte;
posizione irreligiose;
atteggiamento antiborghese, rifiuto nei suoi valori;
Dandy
elegante, buon gusto, stile di vita ricercato
Bohème
stile di vita al di fuori dalle convenzioni sociali
Arrigo Boito
Cletto Arrighi
Emilio Praga
Igino Ugo Tarchetti (Fosca= amore x una donna brutta e malata)
stile:
metrica tradizionale
;
innovazione tematica
: argomenti insoliti e scandalosi, lessico diretto, erotismo, macabro e grottesco, realismo e
fantastico
(elementi soprannaturali).
CARATTERE PROVINCIALE
E LIMITATO
INDINSPENSABILE FASE DI PASSAGGIO TRA
ROMANTICISMO
E
DECADENTISMO
diffusi personaggi come E.A. Poe, Baudelaire + genere fantastico
1° metà '800
REALISMO (F)
Honorè de Balzac
Stendhal
ROMANTICISMO
inizio 900
MODERNISMO (I)
PROSA
SVEVO
PIRANDELLO
POESIA
Ungaretti
Quasimodo
Montale
nuovo clima culturale
nascita società di massa;
distacco modelli ottocenteschi
radicale separazione dal passato;
realtà inspiegabile, autore posizione incerta
PROTAGONISTI INETTI, NON ESTETI, NON HANNO LA VERITA' IN TASCA;
DISSEMINA DUBBI E INCERTEZZE
FINALE NON CHIARIFICANTE
DISTANZA DAL MODELLO G.A
influenza avanguardie europee
senso di estraneità rispetto alla società e al mondo
naturalismo= rappresentare in modo oggettivo la realtà/nel modernismo= realtà soggettiva e mutevole
decadentismo= irrazionale e simbolismo / modernismo= no irrazionalismo e non cercano i significati segreti dietro i simboli del mondo, non hanno la parola evocativa, non dicono la verità, ma invece sono pieni di dubbi, incertezze
CREPUSCOLARISMO
poesia italiana si è spenta
malinconia di non avere nulla da dire e da fare
sorge una nuova sensibilità condivisa da alcuni poeti stanchi di grandi ideali, invece si soffermano sulle piccole cose marginali della quotidianità
temi= atmosfere malinconiche, monotonia vita, ritmo lento
aree geografiche= piemonte (guido dozzano), roma, emilia-romagna
crisi certezze del decadentismo
frattura fra artista e società
POETA NON è' LA VOCE ECCEZIONALLE PORTATRICE DI MESSAGGI, ma una nelle altre (sfiducia nel suo ruolo e nella funzione della poesia pl non riesce a stabilire un rapporto con la società e realtà)
riferimenti: pascoli e simbolisti
netta opposizione con d' Annunzio
NO STILE AULICO E SUBLIME, MA FORMA ESPRESSIVA SEMPLICE, ELABORATA
verso libero
tono colloquiale
rifiutano la qualifica del "poeta" non si riconoscono più
PAROLE CHIAVE DEL MODERNISMO
ANGOSCIA ESISTENZIALE
IRONIA
inettiduine
SPERIMENTALISMO
SOGGETTIVISMO
I fiori del male:
perfezione dello stile
;
metro= alessandrino;
mostro peggiore è la
NOIA
esistenziale (SPLEEN), tormenta l'io lirico (lo fa sentire esiliato);
SPLEEN E IDEALE:
tema è dualismo psicologico tra noia e speranza che angoscia l'uomo
;
tenta di sottrarsi con il vizio e la ricerca di bellezza e purezza;
si arriva al fallimento;
sfondo della città;
protagonisti: scarti della società moderna
(senzatetto, zingari);
donna: come il demonio, streghe, serpente, seducente, ma anche angelo, guida;
poeta: viaggiatore senza lanterna, esiliato, usa l'immaginazione e da spazio ai simboli.
L' ALBATRO
Esposti alla derisione, scherzi,
privati della loro dignità,
destino di emarginazione del poeta,
superiorità artista rispetto uomini,
perde regalità quando lascia la poesia, non capace di adattarsi alla realtà
CORRISPONDENZE
Tra i vari elementi della natura;
spiegazione della capacità del poeta di cogliere dietro l'aspetto della natura significati recogniti (nascosti);
simboli: natura come tempio (luogo divino);
sensazioni olfattive, evanescenti, suggerire l'inafferrabilità della grandezza del mondo, associate a immagini.
2 profumi: idea di innocenza, purezza e altri troppo intensi, erotismo, lusso.
SPLEEN
=milza (depressione);
paesaggio triste;
poeta testa offuscata da inquietudini;
realtà incapace di assistere ai bisogni;
funerale della Speranza, domina l'angoscia, la disperazione, lo spleen;
senso di disperazione senza via d'uscita, attanaglia l'uomo;
ritmo ascendente