Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Il sè - Coggle Diagram
Il sè
COME SI FORMA E MANTIENE
Thomas e Znaniecki: immigrati hanno idea diversa di sé rispetto alla patria. Figurski e Csikszentmihalyi: attenzione rivolta a esterno e raramente autofocalizzata. Introspezione porta a conikscenza più limitata, chiusa e poco integrata nel tessuto sociale
fonti sociali di conoscenza di sé: 1) autopercezione, 2) specchio sociale, 3) confronto sociale, 4) interpretazione dei ruoli, 5) esperienze sociali indirette
3 obiettivi quando raccogliamo informazioni:1) conoscerci bene, 2) sopravvalutarci, 3) confermare il sé
le informazioni nuove sul sé mettono in crisi quelle vecchie, ma ala spinta al cambiamento è stimolante specialmente con processi circolari di autoampificazione
strategie comportamentali di mantenimento: 1) affiliazione elettiva, 2) gestione dell'interazione
conoscenza di noi minacciata da comportamenti irrazional/immorali, abbiamo bisogno di coerenza e si ricorre all'autogiustificazione
AUTOSTIMA
-
-
servono per stabilire 1)fino a che cosa possiamo arrivare, quali sono i nostri limiti e le cose fuori dalla nostra portata 2) incoraggiarci e convincerci di essere capaci, essere ottimisti. se una predomina sull'altra si può avere autostima bassa o autostima gonfiata
4 tipi di autovalutazione 1) standard personali ideali, 2) standard personali normali, 3) standard sociali, 4) standard minimali
-
TIPOLOGIE
coscienza di sé: 1) autoconsapevolezza soggettiva 2) oggettiva, 3) individuale= sé unico
sé contingenti (frammentati): 1) sé ecologico, 2) sé interpersonale, 3) sé esteso, 4) sé privato
sé concettuali (autostima, identità, concetto di sé e immagini di sé):la rappresentazione che l'individuo ha di sé 1) tratti personali, 2) status, 3) modelli interni, 4) standard personali, 5) posizioni rispetto a standard esterni
FORMANO LA TEORIA DEL Sé E IL SISTEMA DEL Sé= STRUTTURA MULTIDIMENSIONALE con concetti generali e concetti specifici e il concetto di sé operativo (per spiegare la nostra esperienza)
IDENTITA'
attività particolarmente intensa nell'adolescenza (Erik Erikson). Ha 2 criteri: 1) obiettività sociale, 2) investimento soggettivo
ha 2 poli: 1) identità sociale, 2) identità personale
1) stabile, 2) caratterizzante, 3) investita positivamente, 4) integrativa
-
IMMAGINI DI SE'
-
-
-
è l'idea che l'individuo si fa di com'è stato in una data circostanza ≠ da presentazione di sé: come siamo stati agli occhi degli altri
-
-
1) non è sostanziale, 2) è essenzialmente sociale, 3) ha consistenza e stabilità relative