cesare beccaria

vita

nasce a milano 1738

laurea in legge a pavia1758

aderisce all'accademia dei pugni

scrisse per il periodico il caffè

in difesa dei giornali come strumento di diffusione culturale

membro del supremo consiglio dall'amministrazione austriaca

muore a milano nel 1794

dei delitti e delle pene

genesi

iniziata nel 1763

pubblicata in anonimo nel 1764

contribuirono

alessandro verri

pietro verri

nel 1765 in una lettera disse che cesare beccaria era l'autore

nel 1766 fu messa all'indice

l'opera fu citata da roberspierre in occasione del dibattito sul diritto penale in francia

tradotta in tantissime lingue

racchiude un messaggio universale ancora valido

temi

forte critica del sistema giudiziario

crudeltà della pena di morte

colpevolizza l'apparato governativo e organizzativo

diventano assassini di un cittadino

suggerisce pene detentive più lunghe

condanna l'esecuzione pubblica

stile

prosa appassionata e vibrante

stile sobrio

argomentazioni chiare