Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
LE LOTTE DELLA PLEBE PER AVERE PIU' DIRITTI , LO SCONTRO CON LA LEGA…
LE LOTTE DELLA PLEBE PER AVERE PIU' DIRITTI
Negli scontri che Roma aveva affrontato tra la fine del VI e i primi decenni del V secolo a.C. plebe svolto ruolo determinante combattendo fianco a fianco con aristocratici
piccoli proprietari terrieri --------> trascurato campi per combattere spesso erano stati costretti a chiedere prestiti rischiando di diventare schiavi del creditore
a loro fianco ------------> artigiani commercianti plebei benestanti che avevano contribuito combattendo alla potenza di Roma
plebei consapevoli loro ruolo
economia
rivendicavano > maggiori diritti politici iniziarono a chiedere
abolire divieto matrimoni misti
mettere leggi per iscritto
accedere al consolato
spartizione bottini di guerra e terre
cambiare sistema voto
esercito
LO SCONTRO CON LA LEGA LATINA E LA GUERRA CONTRO ETRUSCHI E VOLSCI
Inizio V secolo a.C. Roma---------> impegnata serie di guerre per difendere territorio ed espandersi a danno dei vicini
primo nemico ----------> coalizione centri latini spaventati dalla maggiore importanza di Roma avevano formato una Lega Latina
496 a.C. battaglia LAGO REGILLO Romani -----------< sconfissero esercito della lega guerra -----------> si concluse con trattato di alleanza e di pace perpetua ( RICORDATA COME ALLENAZA CASSIANA ) ----- nome console romano che la stipulò
alleanza cassiana ---------- > sanciva supermazia di roma e stabiliva obbligo aiuto reciproco in caso di attacco esterno riconosceva ai latini diritto di commercio e matrimonio con i romani ponendo le basi per un'integrazione futura
alleanza tra latini e romani subito messa alla prova----------->SCONTRO CON GLI EQUI E I VOLSCI
Cercarono di insediarsi nelle costiere ricche del lazio -------> inizio situazione di guerra cronica con
agguati
fine nel 430 a.C.
roma e latini controllo lazio meridionale
incursioni