Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Il rinnovamento della Chiesa cattolica, I teatini - Coggle Diagram
Il rinnovamento della Chiesa cattolica
1️⃣
Le discussioni interne alla Chiesa
Già prima di Lutero, molti teologi avevano denunciato la corruzione della Chiesa
Si erano diffusi movimenti evangelici per esortare al cambiamento
Con la predicazione di Lutero e le idee di Erasmo da Rotterdam, crebbe la speranza di un rinnovamento che non rinnegasse la tradizione
2️⃣
I nuovi ordini religiosi
Questa volontà di rinnovamento ecclesiastico, portò alla nascita di nuovi ordini religiosi che rispetto ai precedenti si caratterizzarono per l'importanza data alla vita attiva
Tra i nuovi ordini ci furono:
I cappuccini
Gli oratoriani
L'ordine femminile delle orsoline
Grazie a questi ordini, la Chiesa appariva meno corrotta. Il loro impegno era pratico e con finalità chiare
3️⃣
I gesuiti difendono il cattolicesimo
La difesa della Chiesa Cattolica fu portata avanti soprattutto dai Gesuiti, fondati da Ignazio di Loyola
Vennero ufficialmente riconosciuti nel 1540 dal Papa
Loyola sviluppò un rigido sistema nel quale i Gesuiti ricoprirono i ruoli di confessori, consiglieri e principi per istruire la popolazione
4️⃣
La risposta teologica alla Riforma
Passò molto tempo dalla diffusione della riforma, alla risposta teologica
Nessun papa ebbe il coraggio di indire un concilio, solo Paolo III che lo convocò nel 1545 a Trento
L'imperatore sperava in una riappacificazione ma la Curia voleva solo difendere le proprie autorità, i Luterani non si presentarono
5️⃣
Il concilio di Trento
I lavori del concilio durarono fino al 1563
Il Concilio rinunciò a cercare un'intesa e si dedicò ad una revisione della Chiesa Cattolica che prese il nome di Controriforma
Nel 1564 venne redatta la Professione di fede tridentina che riassumeva i principi del cattolicesimo e riaffermata tutti gli articoli di fede discussi dai protestanti:
Fu ribadita l'indiscutibile autorità della Chiesa e si condannò la libera interpretazione delle scritture
Si negò la validità delle traduzioni della Bibbia, tranne la Vulgata di San Girolamo, in latino
Si affermò che l'uomo poteva cooperare alla propria salvezza con le buone opere
Si ribadì l'esistenza del perdono e l'importanza delle preghiere per ridurre il periodo di pena
Venne confermata la validità del culto di Maria, dei Santi e delle loro immagini e reliquie
Si ribadì che i sacramenti erano sette e non due come affermato dai protestanti
6️⃣
Nuove regole per i fedeli e il clero
Tuttavia il concilio:
Decise la fondazione di un seminario per ogni diocesi
Impose registri di battesimi, matrimoni e sepolture per consentire il controllo sociale
Vietò il cumulo dei benefici ecclesiastici
Istituì il Catechismo romano, un manuale che riassumeva le indicazioni del concilio (1566)
I teatini
I barnabiti e i somati