LA SECONDA GUERRA D'INDIPENDENZA

L'Austria, provocata dai Piemontesi, dichiara guerra al Regno di Sardegna

26 aprile 1859

La Francia interviene a fianco del Regno di Sardegna

operazioni militari al confine a cui partecipano i "Cacciatori delle Alpi", volontari comandati da Giuseppe Garibaldi

Battaglia di Magenta: le truppe franco-sabaude riportano un'importante vittoria e costringono gli Austriaci a lasciare Milano e a ritirarsi nel "Quadrilatero"

I franco-piemontesi sconfiggono gli Austriaci a Solferino; i Piemontesi sconfiggono gli Austriaci a San Martino

24 giugno 1859

I Piemontesi conquistano la Lombardia

Firenze, Parma, Modena e Bologna chiedono l'annessione al Regno di Sardegna

Napoleone III firma con gli Austriaci l'armistizio di Villafranca

11 luglio 1859

L'Austria cede la Lombardia al Regno di Sardegna ma rimane in possesso del Veneto

Vittorio Emanuele II accetta l'accordo; Cavour si dimette per protesta