PRIMA GUERRA D'INDIPENDENZA
Carlo Alberto dichiara guerra all'Austria
Ferdinando II, Leopoldo II e papa Pio IX appoggiano il Regno di Sardegna
I governi di Milano, Venezia, Modena e Parma, tramite plebisciti, proclamano l'annessione al Regno di Sardegna
Ferdinando II, Leopoldo II e papa Pio IX si ritirano e lasciano Carlo Alberto da solo ad affrontare gli Austriaci
Vittoria austriaca a Custoza: Carlo Alberto deve cedere di nuovo Milano
Armistizio di Salasco
23 marzo 1848
25 luglio 1848
5 agosto 1848
Leopoldo II riprende il potere e abolisce la Costituzione
nasce la Repubblica Romana (Giuseppe Garibaldi e Goffredo Mameli)
Ferdinando II ristabilisce l'ordine nel Regno delle Due Sicilie: regime reazionario
Carlo Alberto riprende la guerra contro l'Austria
febbraio 1849
intervento delle truppe francesi di Luigi Napoleone
fine della Repubblica Romana
estate 1849
vittoria austriaca a Novara
Carlo Alberto abdica a favore del figlio Vittorio Emanuele II
marzo 1849
Vittorio Emanuele II firma l'armistizio con l'Austria e conferma lo Statuto Albertino