MATURAZIONE
nel corso della loro maturazione i linf B attraversano ua serie di stadi maturativi, caratterizzati da specifici marcatori di superficie
circa 2 - 3 giorni
.
nel MIDOLLO OSSEO
1️⃣ STEM CELL
2️⃣ pro-B cell
3️⃣ pre-B cell
4️⃣ immature B cell
5️⃣ MATURE B CELL
.
cell receptor ❌
è un progenitore midollare orientato verso la linea B
- NON produce Ig
- esprime molecole di superficie tipiche dei linf B:
- CD10
- CD19
- tale cell NON esprime alcun recettore sulla propria membrana
VDJ rearrangement
- in una pro-B cell si verifica il primo riarrangiamento
= DJ rearrangement
→ reso possibile dall'espressione dei geni RAG-1 e RAG-2
(evento esclusivo di una cell che sta differenziando in linf B ‼️) - in seguito avviene il secondo riarrangiamento
zoom in
pro = progenitore
preBCR
= catena µ + catena sost a
- in essa sono avvenuti:
- VDJ delle catene pesanti
- nel citoplasma di tale cell si trova solo la catena µ (pesante)
- la quale si associa ad una catena a sostitutiva
- catena µ + catena sost a
→ preBCR
zoom in
pre = precursore
.
.
CD10
funzioni
analogamente al preTCR
le funzioni del preBCR sono:
- esclusione allellica
= inibisce la ricombinazione del gene µ - induce la ricombinazione del gene per la catena leggera
- promuove la proliferazione dei linfociti B
- a fine sintesi della cat leggera
esprime un segnale che induce di autospegnimento
struttura
il preBCR è formato da:
- 1 catena pesante µ
. - 1 catena leggera sostitutiva a invariante
Abbas pag 207
cosa segna il passaggio tra uno stato e l'altro?
- l'avvenimento di un riarrangiamento µ produttivo
- la cell quindi comincia a produrre catena µ
- ATTENZIONE
→ il riarragiamento della catena leggera NON è ancora avvenuto
caratteristiche catena sostitutiva a
→ è detta così perchè:
- sostitutiva/surrogata
= è strutturalmente omologa alle catene K e λ - invariante
= è identica in tutti i pre-BCR
1° checkpoint
- l'espressione del pre-BCR
= costituisce il primo checkpoint della maturazione dei linf B - BTK
= tirosin chinasi di bruton
→ la quale promuove il passaggio dallo
stadio pre-B → immature B cell
zoom in
ESCLUSIONE ALLELICA
l'esclusione allelica a carico del pre-BCR comporta 2 tipi di intervento:
- se il V(D)J recombination è funzionale
- pre-BCR inibisce il riarrangiamento dell'altro allele (non ancora ricombinato)
.
- pre-BCR inibisce il riarrangiamento dell'altro allele (non ancora ricombinato)
- se il V(D)J recombination NON è funzionale
- se il V(D)J recombination avvenuto su un allele NON è funzionale
- allora pre-BCR induce un'altra recombination sull'altro allele
risultato
- così in entrambe le casistiche ogni clone di linf B produce catene pesanti a partire da un SOLO allele
- questo grarantisce al linf B di produrre 1 SOLA catena pesante
- = ovvero produrre un SOLO BCR
- garantendo così la specificità clonale
- lascia il midollo
- per andare a colonizzare aree B degli organi linfoidi secondari
esprime 2 differenti molecole di BCR:
- IgM
- IgD
BCR
How can B cells express IgM and IgD simultaneously?
SPLICING ALTERNATIVO
un linf B è in grado di esprimere IgM o IgD grazie ad un meccanismo di splicing alternativo che avviene nell'mRNA codificante per la catena pesante dell'Ig
esistono 2 siti di poliadenilazione
nel mRNA primario che codifica per la catena pesante delle Ig:
- pA1
→ si trova a valle dei geni Cµ - pA2
→ si trova a valle dei geni C𝛿
- SE lo splicing avviene sul sito pA1
- il clivaggio porta alla perdita della reg codificante per la porz cost della catena 𝛿
- per cui il gene Cµ si sovrappone alle reg V(D)J
- e il trascritto produrrà una catena pesante µ ‼️
- esposizione sulla membrana di una IgM
- SE lo splicing avviene sul sito pA2
- il clivaggio porta alla perdita della reg codificante per la porz cost della catena µ
- per cui il gene C𝛿 si sovrappone alle reg V(D)J
- e il trascritto produrrà una catena pesante 𝛿 ‼️
- esposizione sulla membrana di una IgD
splicing su pA2 = IgD
il V(D)J è rimasto identico
= la specificità di IgM e IgD è la stessa
how can B cells express secreted Ig and membrane Ig?
SPLICING ALTERNATIVO
la transizione dalle Ig di membrana alle Ig secrete è il risultato di un meccanismo di splicing alternativo che avviene sull'mRNA codificante per la catena pesante
esistono 2 siti di poliadenilazione
nel mRNA primario che codifica per la catena pesante delle Ig:
- PS
→ si trova a valle dei geni Cµ - PM
→ si trova a valle dei geni che codificano per:- porz transmembrana
- porz intracitoplasmatiche
- SE lo splicing avviene su PS
- il clivaggio su PS determina la perdita delle regioni codificanti per porz transmembrana e intracitoplasmatica
- per cui la Ig prodotta NON sarà in grado di ancorarsi alla membrana
- e sarà pertanto secreta
splicing su PS = IG secretorie
- SE lo splicing avviene su PM
- il clivaggio su PM determina la perdita delle regioni codificanti per la seq di secrezione
- per cui la Ig prodotta sarà in grado di ancorarsi alla membrana
- e sarà pertanto una Ig di membrana
splicing su PM = IG di membrana
ATTIVAZIONE ‼️
l'attivazione di un linfocita B comporta:
- la sua proliferazione
- differenziazione in:
- plasmacellule
→ produzione di anticorpi specifici diretti contro l'antigene che ha scatenato l'attivazione - cell della memoria
- plasmacellule
🟢
PRIMO SEGNALE
🟢 🟢
SECONDO SEGNALE
RISPOSTA UMORALE ⬅️ ATTIVAZIONE
l'attivazione dei linf B risulta nell'attivazione di una risposta umorale
RISPOSTA UMORALE
risp UMORALE = ANTICORPALE ❓❓
la risposta umorale è un termine più ampio che comprende la circolazione di vari componenti solubili nel sangue e nei fluidi corporei, mentre la risposta anticorpale è un aspetto specifico di questa risposta umorale che si concentra sulla produzione e sull'azione degli anticorpi
RISPOSTE ANTICORPALI
le risposte aticorpali si classificano in base a diversi criteri:
in base alla
NATURA dell'ANTIGENE
si dividono in:
T-INDIPENDENTI ❌
in base alla
TIPOLOGIA di LINF B stimolato
si dividono in:
PRIMARIE
SECONDARIE
SE viene stimolato il
clone del linf B
SE viene stimolato il
linf B naive
- veloci
- produzione di una magg quantità di Ig
→ i quali hanno già subito- maturazione dell'affinità
- scambio isotipico
- Ig magg specifici
- IgG
- IgA
- IgE
POPOLAZIONI
di LINFOCITI B
linf B-2
derivano da:
HSC nel midollo
linf B-1
si distinguono in 2 gruppi
in base a:
- localizzazione anatomica
- repertorio anticorpale
Abbas pag 276
veloci e mediate da IgM (che però hanno bassa affinità per l'antigene)
1️⃣ CATTURA dell'ANTIGENE
= segnale di specificità
per far sì che il linf B venga attivato deve venire in contatto con l'antigene
l'antigene viene in contatto con il linfocita tramite diverse vie:
- vasi linfatici afferenti
- l'antigene solubile viaggia nel vaso linfatico afferente
- macrofagi del seno sottocapsulare
→ i quali catturano gli antigeni più grandi che arrivano tramite il vaso linfatico - cell dendritiche
→ presenti nella midollare
T-DIPENDENTI ✅
⚠️ ⚠️ ⚠️
in TUTTI i casi l'antigene rimane integro
pertanto non viene processato da cell presentanti l'antigene
2️⃣ RICONOSCIMENTO dell'ANTIGENE
è il ruolo del BCR
- BCR lega l'antigene
→ tale legame fornisce i segnali necessari all'attivazione del linf B
TUTTAVIA
tale legame NON è sufficiente per attivare pienamente il linfocita B
ad esempio interviene:
- CD21
= co-recettore di BCR
→ la cui funzione è quella di potenziare i segnali generati dal BCR
→ lega C3b che a sua volta ha legato il patogeno
= AVVIO della RISPOSTA UMORALE
i linfociti Th promuovono:
- switch isotipico
= il linf B attivato NON produce più IgM - maturazione dell'affiintà
del recettore per l'antigene - produzione di plasmacell
a lunga sopravvivenza - produz di linf B della memoria
- LINFOCITI B naive
→ si trovano nelle follicoli del linfonodo,
perchè esprimono:- CXCR5
→ recettore che lega molecole prodotte nei follicoli:- CXCL13
- CXCR5
- LINFOCITI T CD4 naive
→ si trovano nelle aree T del linfonodo
perchè esprimono- CCR7
→ recettore che lega le chemiochine, prod in quest'area ovvero:- CCL19 → lega CCR7
- CCL21 → lega CCR7
- CCR7
1️⃣ ATTIVAZIONE
- linf B invece riconosce l'epitopo conformazionale espresso dalla proteina nativa (che ha scatenato la risposta)
- al termine del processo gli anticorpi prodotti saranno altamente specifici per quella proteina
- linf B esprime CD40
(il quale è costitutivamente espresso)
in seguito ad ATTIVAZIONE 📍
- down-regolano l'espressione di CXCR5
- up-regolano l'espressione di CCR7
- i linf B si dirigono verso le aree T
2️⃣ PRESENTAZIONE ANTIGENE dei linf B ai T
- linf T riconosce l'epitopo lineare dell'antigene T-dipendente
- il quale è espresso insieme a MHC II sulla membrana del linf B
- linf T esprime CD40L
(NON è costitutivamente espresso)
3️⃣ INTERAZIONE CD40 / CD40L
- linf T
→ espongono CD40L ai - linf B
→ i quali esprimono CD40
- interazione CD40L/CD40
- = alterazione della strutt trimerica di CD40
- modifica che recluta proteine citosoliche come TRAF
- TRAF si lega alla porz citoplasmatica di CD40
- = trasduzione di segnali che:
- stimolano la proliferazione e differenziamento dei linf B
- aumentano produzione di Ig
→ a carico di plasmacellule
in seguito ad ATTIVAZIONE 📍
- down-regolano l'espressione di CCR7
- up-regolano l'espressione di CXCR5
- i linf T si dirigono verso i follicoli
aree T ⬅️ linf B
LINFOCITI B FOLLICOLARI
naive
LINFOCITI T HELPER
CD4 naive
- linf B attivati esprimono:
- ICOS-L
- interazione ICOS/ICOS-L
→ produzione di linf ThF
. - linf B attivati dai linf T
tramite CD40L vanno incontro a switch isotipico
.
.
.
- linf T attivati esprimono:
- BCL-6
- ICOS
- THF entrano nel centro germinativo, grazie all'espressione di CXCR5, per guidare le reaz dei linf B
- tali linf ThF producono chemiochine che inducono lo switch isotipico
6️⃣ REAZIONE del CENTRO GERMINATIVO
è il luogo in cui i linf B e TFH interagiscono per sviluppare una risposta anticorpale T-dipendente
tra questi ci sono:
- maturazione dell'affinità
- scambio isotipico
4 - 7 giorni dopo
- si formano i centri germinativi negli organi linfoidi secondari
CENTRO GERMINATIVO
è costituito da 2 zone:
- zona scura
= centroblasti
→ densamente popolata di linf B in rapida proliferazione
. - zona chiara
= centrociti
→ in cui vengono selezionati i linf B a maggiore affinità
→ ospita linf ThF
5️⃣ linfociti T FOLLICOLARI
⬅️
zoom in
SWITCH ISOTIPICO
- scambio della porz cost della catena pesante
- mantenimento della regione variabile
= mantenimento della specificità per l'antigene
dal punto di vista molecolare
lo scambio isotipico è in meccanismo di ricombinazione che riguarda il gene per la porz C
📍 IgM → IgG
risposta scatenata da:
- batteri
- virus
📍 IgM → IgE
risposta scatenata da:
- parassiti (elminti)
- Abbas pag 213
- Lez 14 pag 6
- SLIDE 14 pag 46
- Abbas pag 286
- al termine dello switch isotipico avviene una mitosi asimmetrica
- la quale genera:
- plasmacellula a lunga vita
→ la quale permane nel midollo osseo
(consentata dall'espressione del recettore CXCR4) - linf B della memoria
→ i quali permangono nel follicolo
- plasmacellula a lunga vita
derivano da:
HSC nel fegato fetale
presentano CD5
- origine
→ si sviluppano dalle HSC del fegato fetale - localizzazione
→ nella cavità peritoneale dell'adulto
ZONA MARGINALE
FOLLICOLARI
- localizzazione
→ si trovano:- zona marginale della MILZA
esprimono sulla membrana
IgD e IgM
→ le quali presentano la stessa specificità per l'antigene
ANTIGENI RICONOSCIUTI
produzione di IgM le quali riconoscono a bassa affinità antigeni:
- lipopolisaccaridici
- glicopolisaccaridici
- polisaccaridici
ANTIGENI RICONOSCIUTI
produzione di IgM le quali riconoscono a bassa affinità antigeni come:
- antigeni multivalenti
= con strutt antigeniche ripetute
→ ad esempio:- lipopolisaccaridici
- glicopolisaccaridici
- polisaccaridici
- localizzazione
→ si trovano:- centri germinativi della milza
- centri germinativi del linfonodo
- nei follicoli
ANTICORPI PRODOTTI
producono anticorpi polireattivi in quanto riconoscono:
- polisaccaridi batteri
- molecole self
inoltre producono:
- auto-anticorpi
→ responsabili dell'eliminazione di accumulo di proteine misfolded
vedi disegno Sbob 15 2023 pag 3
- BCR
→ lega antigene microbico - CD21
→ lega C3b che a sua volta ha legato il patogeno
per ANTIGENI PROTEICI ‼️
AZIONE dei T-HELPER
per
POLISACCARIDI, GLICOLIPIDI e
ACIDI NUCLEICI
gli antigeni T-INDipendenti sono POLIVALENTI
tra questi distinguiamo:
- polisaccaridi
- glicolipidi
- acidi nucleici
perchè tale risp è così denominata❓
- questi antigeni fondamentalmente sono incapaci di attivare i linf T
- ecco perchè la risposta è detta T-indip
- linf B naive riconosce, tramite IgM o IgD, l'antigene per cui è specifico negli organi linfoidi secondari
- = ATTIVAZIONE e PROLIFERAZIONE
- i cloni cellulari prodotti sono in grado di produrre Ig identitci a quello che fungeva da recettore che ha riconosciuto l'antigene
= linf T ➡️ follicoli
risposta T IN-dipendente
= linf B della MEMORIA ‼️
VACCINI CONIUGATI
- scopo
- lo scopo dei vaccini è quello di stimolare la produzione di linf B della memoria altamente specifici per un determinato antigene (es. tossina batterica)
- sappiamo che per la produz di tali linfociti è necessario l'aiuto di un linf Th
- i quali a loro volta si attivano solo in risposta ad un antigene proteico
.
- problema
- NON tutti i vaccini sono di natura proteica
→ es. polisaccaride capsulare - = quindi non sono in grado di attivare i linf Th
.
- NON tutti i vaccini sono di natura proteica
- soluzione
= vaccino coniugato- quindi il vaccino (= antigene contro cui sviluppare la risposta)
- viene coniugato covalentemente ad una proteina (= ADIUVANTE)
ANTIGENI
- la polivalenza consiste nel contenere tanti epitopi identici ripetuti sulla stessa molecola (o ad esempio sulla superf cellulare)
- questa proprietà dunque garantisce che un antigene di questo tipo sia legato contemp da tanti BCR con stessa specificità
- e induca quindi l'aggregazione di TANTI linf B
- questo si traduce in una loro attivazione
in tale risposta sono coinvolti:
- linf B zona marginale
- linf B-1
LINFOCITI B
POLIVALENZA
splicing su pA1 = IgM
REPERTORIO LINFOCITARIO
definizione
è il numero di antigeni riconosciuti da un individuo
i linfociti di un individuo sono in grado di riconoscere:
- 10^9 diversi determinanti antigenici
10^15 + 10^19
= repertorio completo ‼️
questa proprietà del sist immune è data dalla variabilità dei siti di legame deei recettori per l'antigene
sono IgM o IgD di membrana
associate al dimero Iga/Igß
IgD di membrana
IgM di membrana
Abbas pag 286
- essa è il risultato di mutazioni somatiche che avvengono a carico dei geni che codificano per le Ig
- dato che
l'interazione CD40/CD40L è necessaria per lo sviuppo di una maturaz del'affinità - si deduce che essa si verifica SOLO in risposta ad antigeni T-dipendenti
MATURAZIONE dell'AFFINITA'
7️⃣ PLASMACELLULE
- un linf B si differenzia terminalmente in una plasmaellula se sono stati attivati:
- BDR
- CD40
- TLR
CXCL12
IL-6
- è causata da mutazioni per il gene codificante per BTK
- ciò comporta un arresto della maturazione dei B a livello dello stadio pre-B
- questo porta ad una totale assenza di Ig-A nel sangue
A𝛾-globulinemia di Bruton
Abbas pag 509
ASSENZA di interazione CD40L/CD40 ❌
=
ipo𝛾globulinemia con iper-IgM
- una mutazione a carico del gene per CD40L
- determina la sua incapacità di interagire con CD40
- la mancanza di tale interazione corridponde ad una assenza del segnale di scambio isotipico
iper-IgM
- l'over-produzione di IgM
= iper-IgM
isorge per compensare l'assenza di produzione di IgA e IgG
⬇️
BCR riconosce ANTIGENE
RISPOSTA T-DIPENDENTE
click to edit
.
1️⃣ ATTIVAZIONE B
1️⃣ ATTIVAZIONE T
1. cattura dell'antigene
- l'antigene viene trasportato nella sua conformazione nativa nel follicolo linfonodale
- tramite diverse vie:
- vasi linfatici
- DC follicolari
- macrofagi del seno sottocaspulare
2. interazione BCR - antigene
- l'epitopo B dell'antigene è riconosciuto da BCR
- DC presenta epitopo T dello stesso antigene
sottoforma di peptide antigenico T + MHC II
2️⃣ LINFOCITA B ATTIVATO
2️⃣ LINFOCITA T ATTIVATO
- il linf B attivato esprime:
- ICOS
- up-regola CCR7
interazione ICOS/ICOS-L 📍
- CD4 esprime:
- ICOS-L
- CD40-L
- up-regola CXCR5
3️⃣ LINFOCITA T FH
3️⃣ LINFOCITA B del
CENTRO GERMINATIVO
- linf B migra verso il zona paracorticale
- linf TFH migra verso il follicolo
- interazione
CD40/CD40-L 📍
.
4️⃣ REAZIONE del CENTRO GERMIATIVO
- intensa proliferazione
- ipermutazione somatica
maturazione affinità
switch isotipico
📍
STADIO = MARCATORE SUPERF
esprime:
- IgM + Iga/Igß
→ BCR
- un linf B immaturo NON prolifera
- si differenzia in risposta ad un antigene
IMMUNOGLOBULINE PRODOTTE
- l'Ig prodotta inizialmente è spesso IgM
- uccessivamente, attraverso processi di switch isotipico la cellula B può iniziare a produrre altre classi di immunoglobuline: come IgG, IgA o IgE
si distinguono:
linf B-1
linf B-2
click to edit
FOLLICOLARI
ANTIGENI RICONOSCIUTI
riconoscono antigeni proteici
produzione di IgM, IgG, IgE e generazione di memoria immunitaria
LEUCEMIA LINFATICA CRONICA
- si verifica quando insorge un evento neoplastico che riguarda i linf B-1
risposta T-DIPENDENTE
esprimono IgM e IgD
How can B cells express IgM and IgD simultaneously?
SPLICING ALTERNATIVO
un linf B è in grado di esprimere IgM o IgD grazie ad un meccanismo di splicing alternativo che avviene nell'mRNA codificante per la catena pesante dell'Ig
esistono 2 siti di poliadenilazione
nel mRNA primario che codifica per la catena pesante delle Ig:
- pA1
→ si trova a valle dei geni Cµ - pA2
→ si trova a valle dei geni C𝛿
- SE lo splicing avviene sul sito pA1
- il clivaggio porta alla perdita della reg codificante per la porz cost della catena 𝛿
- per cui il gene Cµ si sovrappone alle reg V(D)J
- e il trascritto produrrà una catena pesante µ ‼️
- esposizione sulla membrana di una IgM
splicing su pA1 = IgM
- SE lo splicing avviene sul sito pA2
- il clivaggio porta alla perdita della reg codificante per la porz cost della catena µ
- per cui il gene C𝛿 si sovrappone alle reg V(D)J
- e il trascritto produrrà una catena pesante 𝛿 ‼️
- esposizione sulla membrana di una IgD
splicing su pA2 = IgD
il V(D)J è rimasto identico
= la specificità di IgM e IgD è la stessa
how can B cells express secreted Ig and membrane Ig?
SPLICING ALTERNATIVO
- la transizione dalle Ig di membrana alle Ig secrete è il risultato di un meccanismo di splicing alternativo
- che avviene sull'mRNA codificante per la catena pesante
esistono 2 siti di poliadenilazione
nel mRNA primario che codifica per la catena pesante delle Ig:
- PS
→ si trova a valle dei geni Cµ - PM
→ si trova a valle dei geni che codificano per:- porz transmembrana
- porz intracitoplasmatiche
- SE lo splicing avviene su PS
- il clivaggio su PS determina la perdita delle regioni codificanti per porz transmembrana e intracitoplasmatica
- per cui la Ig prodotta NON sarà in grado di ancorarsi alla membrana
- e sarà pertanto secreta
splicing su PS = IG secretorie
- SE lo splicing avviene su PM
- il clivaggio su PM determina la perdita delle regioni codificanti per la seq di secrezione
- per cui la Ig prodotta sarà in grado di ancorarsi alla membrana
- e sarà pertanto una Ig di membrana
splicing su PM = IG di membrana
⚠️ ⚠️
- per la sopravvivenza di questa cell
sono necessari i segnali inviati da parte del BCR
- REPERTORIO ANTICORPALE
= 10 ^15
→ è dato da meccanismi come:- diversità giunzionale
- ricombinazione somatica
→ ricombinazione VJ e V(D)J - editing recettoriale
- ipermutazione somatica
- assortimento casuale di catene pesanti con le leggere
- REPERTORIO RCETTORIALE
= 10^19
→ è dato da meccanismi come:- diversità giunzionale
- ricombinazione somatica
→ ricombinazione VJ e V(D)J
4️⃣ PRODUZIONE di linf T FOLLICOLARI