Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
ITALIANO II - Coggle Diagram
ITALIANO II
MODELLO DI BERRUTO
-
berruto dice che non c’è una varietà linguistica neutrale neanche l’italiano standard (perchè letterario)
-
neostandard o italiano dell’uso medio è dato dall’incontro dell’italiano standard con l’italiano parlato. Berruto successivamente cambia etichetta non usa +il termine neostandard perché non è un nuovo modello e risulta poco accettabile nello scritto.
-
-
le varietà sono un continuum: non siamo in grado di stabilire un punto preciso di cambiamento ma una categoria sfuma dentro l’altra
-
SOCIOLINGUISTICA
-
Ci sono delle cose del tutto inaccettabile completamente aliene all’italiano-> costrutti agrammaticlai, ma in altre situazioni la cosa è più sfumata e per determinare la loro accettabilità bisogna vedere la situazione e il contesto
CONTESTO: ci permette di comprendere e rendere comunicativi gli enunciati. insieme di fattori extralinguistici che hanno una ricaduta su l'enunciato linguistico
-
HALLYDAY
-
tenore/ tenor
chi partecipa alla comunicazione (livello di istruzioni, competenze) e il rapporto sociale tra i parlanti
-
Tenendo conto di questi fattori, posso stabilire quali risorse mettere in campo nel enunciato che intendo fornire per trasferire il messaggio
-
COMPETENZA GRAMMATICALE: capacità di gestire le risorse delle regole sistemiche della lingua, competenze astratte
-
-
Bilinguismo, diglossia, dilalia
-
-
-
MODELLO DI BERRUTO
-
-
-
Gli italiani alla fine del 900 sono capaci di parlare 2 lingue e diverse varietà. nucleo comune che ci rende tutti italofoni
tutta la seconda meta del 900 per imparare a parlare la loro lingua nei primi anni del 21 sec tutti gli italiani iniziano a scrivere perché arriva internet
-
-
criterio 5 DIASTREASIA
-
Italiano delle donne
meno disfemismi e tecnicismi, orientamento interazionale e interpersonale
Italiano giovanile
esperimenti con la lingua e le parole, molte metafore, registro basso, fascinazione per l’alterità che linguisticamente si esprime con l’utilizzo di anglicismi
criterio 3+5: esperimenti con la lingua e le parole, molte metafore, registro basso, fascinazione per l’alterità che linguisticamente si esprime con l’utilizzo di anglicismi
criterio DIATOPICO
non esiste nessun luogo geografico in cui si parla italiano standard-> quando un italiano parla si nota da che parte d’italia viene
-
-
-
criterio 3 DIAFASIA
Variazione linguistica in base all’attività sociale e alla sua astrazione, variazione più articolata perché comprende sia i registri che i sottocodici
caratteristiche delle varietà alte: Forma di cortesia per rivolgersi al destinatario, enunciati più lunghi, nominalizzazione diretta, astrazione, espressioni tipiche dell’italiano tecnico scientifico o burocratico
grafico di berruto :skull:declinato nei tre assi tra formale e informale, eufemistico e disfinistico -> più si alza il registro e si va verso il solenne più il concetto di morire diventa eufemistico e metaforico
Berruto propone come esercizio quello di Declinazione del concetto di dire di non poter venire secondo diverse varietà dell’italiano (formale, burocratico, neostandard, giovane).
-
-