Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
la prima guerra mondiale, le tensioni tra le potenze europee e l'…
la prima guerra mondiale
le tensioni tra le potenze europee e l'inizio del conflitto
tensioni tra inghilterra e germania
agli inizi del novecento ci furono gli stati europei segnati da contrasti economici e tensioni politiche che sono
tra l'inghilterra e la germania
nella penisola balcanica
popolata da stirpi soggette all'impero ottomano
alleanze e corsa agli armamenti
su questo intreccio di interessi e contrasti si innestarono due patti di alleanza e sono
la triplice alleanza
fa parte germania austria ungheria e italia
la triplice intesa
fa parte francia gran bretagna e russia
le guerre balcaniche
nella regione balcanica la crisi fu provocata dall'impero austro ungarico che nel 1908 procedette all'annessione della bosnia e dell'erzegovina
l'attentato di sarajevo e lo scoppio della guerra
finalmente a Sarajevo scoppiò la prima guerra mondiale l'Austria accusò la Serbia dell'attentato e il 28 luglio belgrado fu bombardata
la russia
scese in guerra a difesa della Serbia contro l'Austria
la germania
dichiarò guerra alla Russia e alla Francia
la gran bretagna
dichiarò guerra alla germania
altri paesi coinvolti
furono la turchia la bulgaria il portogallo la romania e il giappone
l'italia entra in guerra
l'italia tra neutralità e interventismo
il governo allo scoppio del conflitto si dichiarò neutrale
il patto di londra e le aspirazioni imperialiastiche
antonio salandra si impegnò a fare entrare in guerra l'italia e in cambio furono promessi il trentino il tirolo trieste l'istria e la dalmazia
l'italia in guerra contro gli austriaci
il 24 maggio del 1915 l'italia entrò in guerra comandava l'esercito luigi cadorna
nel maggio luglio del 1916 gli austriaci lanciavano la spedizione punitiva