Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
imperialismo - Coggle Diagram
imperialismo
imperialismo e colonizzazione
L’espansione dell’impero britannico
A partire dal 1874 forte spinta imperialistica inglese
diede impulso Disraeli
Espansionismo prodotto della politica governativa
Il riflesso delle pulsioni e degli istinti della società
Nel 1876 impero inglese da 250 milioni di abitanti a inizio XX 400 milioni
possedimenti britannici eterogenei
Nucleo di colonie bianche di popolamento
Legate alla madrepatria
Fin dall’ottocento certa autonomia
1867 il Canada statud di
dominion
2 more items...
Alcune zone Acerenza gli abitanti di geni
Amministrati direttamente dalle autorità britanniche
1 more item...
la spartizione dell’Africa nera
Anni 70 dell’ottocento Africa principale campo d’azione della contesa imperialistica
Fino ad allora presenza europea limitata alle zone costiere
Francia conquistato l’Algeria
Portoghesi conservavano i loro domini nell’Africa occidentale e orientale
Inglese nell’Africa del sud Impadroniti durante le guerre napoleoniche anche di capo
Attività commerciali europei concentrate sulla costa occidentale
Mercanti di acquistavano oro pelli legnami pregiati più preziose
In più tratta degli schiavi
Principale attività economica dell’Africa
Anche dopo l’abolizione da parte del congresso di Vienna il commercio proseguì
2 more items...
Perdere l’importanza da metà dell’ottocento
Quando iniziano ad aumentare le esportazioni di palma, arachide, caffè, avorio, cera, caucciù
1 more item...
Alcune mie di potenze minori come il Belgio
Leopoldo II iniziativa personale di tipo espansionistico
Aveva fondato nel 1876
l’associazione internazionale africana
Creata per svolgere missioni religiosi filantropiche
Ma in realtà possibilità di costituire un possedimento belga in Congo
Nel 1879 l’associazione recluto Stanley un giornalista ed esploratore americano
Nei primi anni 80 guidò spedizione il bacino del fiume Congo
E tra il 1000 879.882 sottoscrivendo trattati che garantivano a Leopoldo la sovranità sui capi delle tribù del Congo
2 more items...
la colonizzazione dell’Asia
Anni 70 dell’ottocento anche un po’ di imperialismo in Asia
Due modelli di imperialismo presenti
Formale
Creazioni di vere proprie colonie come l’India britannica
Oltre all’India inglesi possedevano Ceylon, Hong Kong e Singapore
Informale
Controllo economico e commerciale sulla Cina
Possedimenti portoghesi a Goa e a Macao e Timor
Gli olandesi inglese conservavano l’isola di Giava
Che fin dal 1829 il governo di Amsterdam riorganizzando al fine di sfruttare meglio le risorse
Popolazione è considerata schiavitù
Inoltre nell’ultima fase gli olandesi giungere ad annettere Bali, Celebes, Sumatra e il Borneo
Anche la Germania
Parte della nuova Guinea, isole Caroline, isole Marianne, isole di Palos
Nei primi anni 80 la politica imperialista della Francia accelerazione sotto il governo di Jules Ferry
L’interessi francesi concentrati sul Tonchino dove scorreva il fiume rosso via più veloce per accedere ai mercati della Cina
Nel 1874 i francesi riusciti a imporre un protettorato
ma il termine di una lunga guerra con la Cina controllare definitivamente la regione
Nel 1877 tutti i possedimenti francesi riuniti sotto il nome di
unione indocinese
alla quale nel 1893 si aggiunge Laos
politica dell’autonomia
Se da un lato questi territori vennero governati direttamente dalla burocrazia proveniente dalla madrepatria in base istituzioni mutate dal sistema giuridico e amministrativo francese
Dall’altro furono sottoposti a un controllo indiretto ricorrendo alla mediazione di autorità locali
Contemporaneamente perfezione dei criteri procedimento di gestione delle risorse interne
Il successo suscita timori e la Gran Bretagna che tra il 1886 1889 vado ad annettersi il regno della Birmania
1 more item...
Inglesi preoccupati anche del colonialismo russo
Due erano le direttrici concepita da regime zarista
Inglobare vaste regioni dell’Asia centrale
Inglobare i territori della Siberia dell’estremo oriente
Nelle steppe dell’Asia centrale i russi procedettero all’assimilazione di numerosi popoli nomadi intrattenevano rapporti commerciali e culturali
Nel 1885 dopo aver completato l’occupazione del Turkestan
Si interesserà nei confini dell’Afghanistan ai margini dell’India
La Gran Bretagna si adoperò per un freno
1885 accordo che pose fine alle dispute sul regno dell’Afghanistan
1 more item...
I giapponesi occidentale all’assalto della Cina
Anche il Giappone nonostante la maggior parte dell’Asia sotto gli europei riuscito a mantenere indipendenza
Grazie alla politica di modernizzazione dell’imperatore Mutsuhito
Allo sviluppo economico si accompagnò una modernizzazione del sistema politico che si realizza nel 1889 quando l’imperatore concesse una costituzione
Prevedeva parlamento e attribuiva amplissimi poteri all’imperatore il quale oltre essere il comandante in capo dell’esercito poteva provocare e ratificare le leggi, sciogliere e convocare l’assemblea
Limitatissimi i poteri del parlamento composto da una camera alta di nomina imperiale è una camera bassa elettiva suffragio censitario
Il parlamento controllato dal partito di governo e ben pochi erano gli altri schieramenti
Non aveva neanche potere sulla finanza statale dato che il governo poteva varare il bilancio anche senza il suo benestare
A questi fattori + un sistema politico da caratteri autoritari, sul quale le forze armate sempre più peso
contribuirono ad imprimere un carattere fortemente nazionalista
Il governo affidò al sistema di comunicazione ed istruzione il compito di diffondere un’ideologia patriottica e militarista
Intendendo rendere coeso un paese investito in breve tempo da profonde trasformazioni preparare un terreno per la politica imperialista
1 more item...
Per controllare le ambizioni imperialistiche giapponesi
Governi europei ritagliarsi in Cina area di influenza sempre più vaste
Proposito attuato senza ricorrere a spedizioni armate ma ricorrendo a forme di penetrazione commerciale finanziaria
Incrementati gli investimenti in tutti i settori dell’economia cinese che dopo il trattato aveva aperto la via alla costruzione di imprese straniere
La sconfitta con il Giappone imposto alla Cina pagamento di un pesante indennizzo così che governo imperiale costretto a contrarre debiti sul mercato internazionale legandosi agli europei
Mediante una serie di privilegi le potenze occidentali giunsero esercitare un’ingerenza sull’economia e sull’amministrazione locale
Contro questo stato si pronunciarono alcuni intellettuali cinesi che indussero l’imperatore Guangxu a fare un progetto di riforme per modernizzare il sistema burocratico e politico
1 more item...
Nel mentre cucina diffondendosi ondata di malcontento nei confronti degli stranieri
Tra le popolazioni riscotendo consensi movimento xenofobe nazionalista guidata della società segreta paramilitare dei boxers
1 more item...
i primi passi dell’imperialismo americano
Per via della sua rapida ascesa economica gli Stati Uniti si convertirà una politica estera volta a creare una serie di influenza molto tardi
È il filosofo americano John Fiske
Sosteneva che il dovere degli Stati Uniti fosse quello di esportare nel resto del mondo quei principi di libertà e di democrazia che costituiscono i fondamenti della società americana
Questo assunto crescente fortuna perso una parte dell’opinione pubblica
Inoltre il governo aveva prestato orecchio ad altre teorie secondo cui il perseguimento di una politica espansionistica basata sulla supremazia navale e sul controllo delle vie marittime avrebbe assicurato nuovi commerci
Perciò a partire degli anni 90 stanziato i finanziamenti per il potenziamento della flotta la marina di guida guerra statunitense passo nella graduatoria mondiale da 12º a terzo
Questo intreccio tra principi democratici e efficientismo economica e militare
1 more item...
Le matrici e i caratteri dell’imperialismo
Effetti della grande depressione
Espansione coloniale europea
Apice ultimi anni XIX secolo
Da 17 milioni di chilometri quadrati di colonia a 39 milioni sparsi sul globo
A garantire questa capacità espansiva
Effetti della seconda rivoluzione industriale
Marcava di più la sproporzione tra le potenze europee e le regioni del mondo
In termini di capacità militare occidentali riuscito a imporre loro egemonia grazie alla superiorità tecnologica
Coinvolse
Inghilterra
Francia
Belgio
Italia
Germania
Olanda
Portogallo
Numerosi disposti a investire
Attratti
materie prime a basso costo
dalle terre scarsamente sfruttate
Nuovi sbocchi commerciali
Si credeva attraverso le colonie
Ridurre l’esubero di manodopera migliorare le condizioni di lavoro
Allontanando il pericolo della disoccupazione
Grandi investimenti economico finanziari
Quelli inglesi in Asia si quadruplicarono
La city londinese evitò di unirsi a chi sollecitava l’espansione
Per paura che suscitasse tensioni
Volevano mantenere gli equilibri ed evitare contrasti che potesse danneggiare gli affari
1 more item...
Investimenti francesi che superarono 9% del totale
Maggior parte dei capitali verso la Russia con il decollo industriale
Contribuì le motivazioni di carattere ideologico politico
A innescare la competizione coloniale
Diffondersi di un sentimento nazionalista aggressivo
influenzati anche i politici
Idea che soltanto le nazioni trasformate in imperi un futuro
Alimentata dalle teorie razziste di goubineau
1 more item...