Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
il DNA e la sintesi proteica - Coggle Diagram
il DNA e la sintesi proteica
il DNA è il depositario dell'informazione genetica
organizzato in unità dette geni
ne consentono
l'espressione attraverso l'acido ribonucleico e i ribosomi nella sintesi proteica
la sua trasmissione alla discendenza con la sua autoduplicazione
formato da due catene di desossiribonucleotidi
avvolte in una doppia elica destrorsa
il compattamento del DNA
lil DNA contenuto in ogni cellula umana è lungo 2 metri
la molecola di DNA subisce un superavvolgimento attorno agli istoni dando origine alla cromatina
le unità costituenti della cromatina sono i nucleosomi formati da un nucleo di 8 istoni attorno a cui si avvolge un tratto di DNA
questa struttura costituisce il primo livello di spiralizzazione
il 2ndo livello si realizza con la condensazione della stringa di nucleosomi in un'ulteriore spiralizzazione elicoidale
il 3rzo livello si raggiunge con la formazione di anse e ripiegamenti e corrisponde a quello della cromatina distesa (eucromatina) in cui è possibile la lettura dell'informazione genetica.
il quarto livello di compattamento che si ottiene ripiegando ripetutamente l'eucromatina su se stessa formando l'eterocromatina inattiva per la trascrizione
il quinto livello di superavvolgimento forma una struttura molto addensata e compatta che dà origine ai cromosomi
gli istoni sono costituiti da proteine le quali sigle sono
H1, H2A, H2B, H3, H4
caratteristiche del DNA
nell'allungamento della catena ogni nucleotide si lega al successivo impegnando il gruppo fosfato -oh del C3 e il gruppo fosfato legato al C5
la successione dei nucleotidi è letta nella direzione 5-3
le due catene sono fra loro complementari
le due catene polinucleotidiche sono avvolte a formare una doppia elica
le due catene di nucleotidi sono antiparallele
la duplicazione del DNA per la trasmissione del patrimonio genetico
la lettura di una specifica sequenza di basi e la sua trascrizione come primo stadio per la sintesi della specifica proteina che da questa sequenza è codificata
la replicazione del DNA
quando una cellula si divide, l'intero genoma della cellula madre deve essere trasmesso a ognuna delle cellule figlie
questo si verifica grazie alla scissione binaria
l'origine di un nuovo filamento complementare utilizza un filamento stampo
tale processo prende il nome di replicazione semiconservativa
la replicazione del DNA è un fenomeno complesso che richiede l'intervento della DNA polimerasi e DNA ligasi
questi due enzimi fanno parte del complesso di replicazione
questo complesso dà il via alla replicazione partendo dall'ori
da questa sequenza nucleotidica le due catene si separano formando una bolla di replicazione
alle stremità della bolla, la replicazione procede in modo bidirezionale con due distinte forcelle che vanno in direzioni opposte
nei cromosomi circolari dei procarioti c'è una unica regione ori C da cui originano due forcelle
mentre nei cromosomi lineari degli eucarioti sono presenti più regioni ori in ogni cromosoma, dalle quali si origina una bolla di replicazione
le cellule procariotiche contengono in genere anche elementi genetici extracromosomici o plasmidi
piccole molecole circolari di DNA in forma superavvolta in grado di autoreplicarsi