Come si contraggono i muscoli

Ogni muscolo ha moltissime fibre riunite in fasci

le fibre hanno una forma allungata e sono formate da tante miofibrille

ogni miofibrilla ha lunghe catene di:

actina

miosina

sono delle proteine

la contrazione

avviene quando nelle miofibrille le proteine scorrono una sull'altra

le molecole di actina si sovrappongono parzialmente a quelle di miosina quando sono a riposo

molecole di actina sono sottili

molecole di miosina sono spesse

durante la contrazione le molecole di actina si sovrappongono maggiormente a quelle di miosina rispetto al riposo

succede in ogni miofibrilla

il ventre del muscolo si accorcia e si ingrandisce

L'energia per il piegamento è formata dalla respirazione cellulare

Avviene nelle fibre muscolari al contatto con i vaso sanguini che portano ossigeno e glucosio

è avviene anche per via nervosa

I tessuti dei muscoli

Più funzioni

Danno forma

Liberano calore

Proteggono

Mantengono il corpo a una temperatura costante

Tipo la forma del viso

Proteggono ossa e parti mobili

Come sono formate

Capi (collegati alle ossa)

Ventri (parte centrale)

(Movimento ossa)

(Muscoli)

Il tessuto muscolare (liscio, striato, cardiaco)

Lisco

Striato

Cardiaco

Microscopio: uniforme, no striature

Apparato

Digerente (involontario)

Microscopio: chiari e scuri

Muscoli faccia, braccia ecc.

Volontari

Microscopio: striature

apparato

Cuore (involontario)

Senza che il cervello scelga di farlo muovere

Si contraggono velocemente ma si stancano subito

è robusto cosi riesce a pompare il sangue tutta la vita

Si contraggono lentamente ma funzionano tanto tempo

I muscoli del nostro corpo

Abbiamo circa 600 muscoli

Pellicciai

Scheletrici

Si attaccano alle ossa

Si attaccano alla pelle

Screenshot 2023-11-10 104404

I muscoli del capo

Ha più di 50 ossa pallicciai

Detti mimici

Orbicolari

Da una forma circolare

Servono per aprire e chiudere occhi e bocca

Masticatori

Masseteri

Ai lati della bocca

per masticare

sternocleidomastoidei

nel collo ai lati

collegano lo sterno, la clavicola, l'osso temporale (dietro le orecchie)