Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
IL RISORGIMENTO ITALIANO (Giuseppe Verdi) - Coggle Diagram
IL RISORGIMENTO ITALIANO (Giuseppe Verdi)
Infanzia
Nato il 10 ottobre 1813 (Roncole, comune Busseto, ducato di Parma) - territorio sotto dominazione napoleonica
Morto il 27 gennaio 1901 (Milano, Lombardia)
Genitori non sensibili a musica
Padre: oste del paese
Giuseppe ama l'organo e comincia a suonare in chiesa la domenica
Inizi della carriera
Roncole
Ginnasio - studia organo (maestro antimonarchico)
Ricco benefattore Barezzi gli paga gli studi a Milano
Milano
Non ammesso al conservatorio per studiare il pianoforte
Inizia a studiare privatamente
Frequenta salotti borghesi
Marelli gli commissiona opere per il Teatro alla Scala
Melodrammi storici
Lombardi alla prima crociata (1843)
O signore dal tetto natio
Battaglia di Legnano (1848)
Ouverture
Nabucco (1842)
Va' pensiero
Inizio:
Orchestrale, drammatico, impetuoso, inquietante
Parte cantata (tempo di valzer)
Significato:
Il pensiero torna alla patria e ai tempi felici
Terza strofa:
Contrasti di intensità = disperazione, preghiera
Ouverture
Inno delle nazioni (1862) commissionatogli in occasione dell' EXPO di Londra
Testo: (per tenore, coro e piccola orchestra) scritto in italiano antico
Arrigo Boito
Significato:
Canto di lode a Dio per aver fatto finire le guerre e resi i popoli "una volta avversari crudeli, ora fratelli in arte"
Citazioni:
Inno inglese
Fratellanza resa musicalmente da sovrapposizione 3 inni/canti
Inno francese
CANTO degli italiani (1847) Diventato inno nazionale con legge 181 del 4 dicembre 2017
Testo: Goffredo Mameli
Musica: Michele Novaro
Significato:
Testo: italiani uniti come fratelli, devono tornare a essere forti e vincitori come ai tempi dell'impero romano (Scipione l'Africano), numerosi e armati come in una coorte
Musica: essere uniti e compatti come soldati in una marcia. ritmo puntato incita all'azione. Eseguito per banda (realtà musicale più vicina al popolo)
Cellula ritmica ripetuta 4 volte (ricorda un cavallo al galoppo)
Addio del volontario
Testo: Carlo Alberto Bosi
Musica: autore ignoto
Cosa rappresenta?
Volontari che partono per la (I) guerra d'indipendenza (1848)
Cosa trasmette?
Grande patriottismo, partono convinti e consapevoli di ciò a cui vanno incontro
La bella gigogin (1858= II guerra d'indipendenza) di Giuseppe Garibaldi
dialetto milanese/piemontese (zone in cui è forte il desiderio di insorgere)
Carattere spensierato
apparentemente parla di una ragazza di nome gigogin (Teresa)
Messaggi nascosti
Daghela avanti un passo=incoraggiamento a insorgere contro il nemico
Non mangiar polenta=rifiuto degli austriaci
Bisogna aver pazienza, lassala maridar=aspettare consolidamento dell’alleanza con i francesi
Gigogin=Italia
Vuole un'alleanza con i francesi...
Non vuole l'unione con gli austriaci...
Deve guardare al di la dell'alleanza...
Stipula un'alleanza...
Rappporto stretto con una nazione...