Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Prussia - Coggle Diagram
Prussia
La Prussia di Bismark e unificazione tedesca
Prima del 48 la Prussia mirava a essere nuova potenza egemone dell'Europa centrale approfittato della debolezza dell’impero asburgico
Tappa fondamentale l’assunzione dell’iniziativa dell’unificazione tedesca
Gli obiettivi della monarchia sostenuti dei due gruppi principali
la nuova borghesia industriale
E verso grazie decollo dell’industria presente in Remania-Vestfalia
Tratto vantaggio dallo Zollverein
Junker
Nella parte orientale del regno aristocratici dati all’economia agricola
Negli anni molti ma dalle loro fila gran parte della classe dirigente prussiana
Stretto legame con l’esercito vedeva di buon occhio l’espansione
I comuni interessi di questi due gruppi trovare un terreno di convergenza della politica di potenza dello Stato prussiano nel quale sfogo anche la forte tradizione nazionalistica tedesca
Questa alleanza avvento di un modello di sviluppo alternativo nella quale la modernizzazione economica non corrispose a un’estensione dei diritti politici
Anzi lo sviluppo economico grazie agli investimenti nelle infrastrutture dell’apparato militare nella ricerca scientifica d ancora dominata dalla casta nobiliare
in cui il sistema elettorale rimasto in vigore anche dopo il 48 assicurava rappresentanza parlamentare sproporzionata alla sua consistenza numerica
1 more item...
Dagli anni 60 Guglielmo I elaborato progetto di unificazione tedesca
Da realizzarsi senza alcuna concessione ma sulla potenza dell’armate prussiane
Attuò un piano di riforme dell’esercito
Aumento degli organici, prolungamento della ferma il potenziamento dei quadri permanenti a scapito della milizia territoriale
La maggioranza del parlamento si oppose preoccupata dalle implicazioni politiche dei costi
Di risposta per raggiungere il suo scopo Guglielmo I nel 1862 nominò cancelliere il conte otto VON Bismark esponente degli Junker
Che condivideva la posizione del sovrano e si impegna realizzare il progetto con o senza il parlamento
Bismark riteneva che la via diplomatica preclusa bisogna seguire quella del ferro e del sangue
1 more item...
nel 1848 Federico Guglielmo IV rifiutato corona assemblea di Francoforte
l'ascesa della Germania guglielmina
dopo l'incoronazione a Versailles nascita reich
Potere legislativo
Parlamento nazionale composto da
Reichstag
Bundestrat
Consiglio federale che riuniva i rappresentanti dei singoli Stati
Ruolo subalterno rispetto al governo e al cancelliere la cui nomina dipendeva dall’imperatore
L’estensione del diritto di voto contribuì a indebolire l’influenza delle forze liberali
Il partito nazional-liberale aveva appoggiato la politica del cancelliere
Finì col perdere peso e incisività
Il partito progressista che rappresentava la sinistra dello schieramento liberale ebbe una fine peggiore
Rapida crescita elettorale e organizzativa fu il partito del Zentrum
Costituito nel 1871 sulla base della rete associativa cattolica
Partito di nuova generazione la cui comparsa osteggiata dal cancelliere
Per Bismark il Zentrum minaccia l’unità della nazione tedesca
1 more item...