La Quantità Di Moto

f = a x m

f = m x Δv / ΔT

f x ΔT = m x Δv

All'aumentare di f o ΔT

aumenta m

Aumenta v

P

Quantità di moto

Kg x m/s

Può essere indicata anche con Q

P = m x v

f x ΔT = mvf - mvi

f x ΔT = ΔP

I

I = ΔP

N x s

I = f x ΔT

Se f è costante

I = Area rettangolo

Base = Δt

Altezza = f

Se f non è costante

I = Fm x Δt

Fino a un massimo di 3 x 10^8 m/s. Se siamo vicini alla velocità della luce

Allora

F x ΔT = m x Δv

Fm = forza media

Come si conserva

P1 = P2

m1 x v1 = m2 x v2

Ptoti = Ptotf

Gli urti

La forza elastica è spesso trascurabile perche durano poco tempo

Quantità di moto totale prima dell'uro = Quantità di moto dopo l'urto

m1i x v1i + m2i x v2i = m1f x v1f + m2f x v2f

Gli urti elestici

Si dicono elastici se si conserva l'energia cinetica

(1/2m1 x v1² +1/2m2 x v2²) i = (1/2m1 x v1² + 1/2m2 x v2²)f

m1 (V1 -v1) =m2 (v2-V2)

m1(V1² - v1²) =m2 ( v2² - V2²)

m1 (V1-v1)(V1+v1) = m2(v2-V2)(v2+V2)

urto obliquo angolo di 90 gradi se la massa è uguale e uno parte da fermo

Il centro di massa

Xcm = (m1X1 + m2X2)/(m1+m2)

Pt = mt x Vcm

ΔPt = Fest x Vt

Fest = mt x Acm