Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
PENSARE E FARE FORMAZIONE PSICO-SOCIALE (Bellotto) cap 20 T- Group p1 -…
PENSARE E FARE FORMAZIONE PSICO-SOCIALE (Bellotto) cap 20 T- Group p1
=
Training Group
abbreviazione di Sensitivity Training group
=seminario di sensibilizzazione alle dinamiche di gruppo
SETTING di FORMAZIONE
che ha lo scopo di IMPLEMENTARE la SENSIBILITA' personale dei partecipanti
nei confronti delle DINAMICHE relazionali e gruppali
favorendo l'APPRENDIMENTO dall'ESPERIENZA
quale risultato atteso?
maggiore consapevolezza delle modalità di relazione e interazione
competenza nel
spiegare
i fenomeni di gruppo
interpretare
descrivere
capacità di tollerare l'ansia
quale fine?
gestire con minore disagio e maggiore efficacia
le situazioni di comunicazione intersoggettiva e tra ruoli
consente ai partecipanti l'opportunità di RIFLETTERE
su se stessi
sul proprio modo di rapportarsi con gli altri
su come possono essere gestite al meglio le situazioni gruppali
REGOLE
gruppi da 8 a 15 pax
tempi prestabiliti con orari prefissati
spazio isolato, residenziale
ruoli: staff e partecipanti
contenuti
"Cosa sta succedendo qui ed ora?"
"Perché ci stiamo comportando così?"
ORIGINI ED EVOLUZIONE
1944
Kurt Lewin fonda il Reserach Center fo Group Dynamics (MIT Boston)
1946
Lewin viene ingaggiato per dirigere un progetto di comunicazione inter-razziale
focalizzato sulle modalità con cui i contenuti del seminario vengono affrontati dai partecipanti
alcuni partecipanti chiedono di PRESENZIARE alle riunioni di staff
esprimendo le loro percezioni e spiegazioni di quanto accaduto in aula
e ciò appare molto utile in termini di apprendimento:
i partecipanti arrivano ad una CONSAPEVOLEZZA dei propri stili interpersonali e delle proprie risposte alle azioni degli altri, acquisendo una maggiore SENSIBILITA' nei confronti delle DINAMICHE del GRUPPO
da questa esperienza nasce l'idea del T-Group
come esperienza centrata sui processi di gruppo e sull'apprendimento che questi generano
(inizialmente rivolta ai soli manager)
ricordiamo
Moreno
e le tecniche del psicodramma
Sherif
con gli studi sulle norme sociali
cui Lewin fa riferimento per delineare il processo di cambiamento nei gruppi secondo le 3 fasi di
disgelo
cambiamento degli atteggiamenti
consolidamento del nuovo comportamento
Newcomb
con le ricerche in tema atteggiamenti
negli anni successivi l'evoluzione del T-Group è nel senso di un
maggiore orientamento clinico
in Italia
Enzo Spaltro
pubblica "
Gruppi e cambiamento
"
molto diffuso fra i professionisti ma non a livello accademico dove il gruppo era considerato con diffidenza
negli anni '80
si diffonde la prassi di strutturare almeno alcune unità di cui il seminario si articola
mediante l'utilizzo dei METODI ATTIVI
role playing
giochi psicologici come "
Il dilemma del prigioniero"
esercitazioni analogiche
l'esperienza di gruppo viene resa meno imprevedibile e il conduttore assume una funzione di supporto e di referente metodologico
iniziano ad accorciarsi anche i tempi dell'esperienza seminariale
OBIETTIVI**
**
riconducibili a 2 diverse polarità
in parte complementari in parte alternative tra loro
una prima polarità più coerente con una
PROSPETTIVA PSICOLOGICA
che riguarda primariamente l'INDIVIDUO
con i suoi PROBLEMI e le sue possibilità di APPRENDIMENTO e di CRESCITA
come vengono intesi gli obiettivi di apprendimento
focus
sull'analisi dei vissuti soggettivi
il T-Group può assumere connotazioni contigue a quelle dei gruppi di orientamento terapeutico
una seconda polarità più coerente con una
PROSPETTIVA PSICO-SOCIALE
che riguarda primariamente il CAMBIAMENTO CULTURALE e ORGANIZZATIVO dei contesti lavorativi
rispetto ai quali il SOGGETTO potrà essere PROMOTORE di innovazione e di sviluppo
come vengono intesi gli obiettivi di apprendimento
focus
su nuove modalità di rapporto
(influenzamento, motivazioni...)
il T-Group può assumere connotazioni contigue a quelle dei gruppi di formazione psico-sociale sulle competenze relazionali/manageriali
in entrambi i casi l'apprendimento viene conseguito mediante la trasmissione di conoscenze o esperienze in grado di attivare un processo di sensibilizzazione alle relazioni interpersonali e sociali