Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
ETA' GIOLITTIANA 6 - Coggle Diagram
ETA' GIOLITTIANA 6
ALLA FINE DELL'OTTOCENTO L'ITALIA CONOBBE UN PERIODO DI CRISI POLITICA E SOCIALE
CHE EBBE UNA BATTUTA D'ARRESTO CON LA SCONFITTA DI ADUA
ED IL RAPPORTO TRA LE POTENZE DIVENNE PIÙ DIFFICILE
PER GIOLITTI ATTENERSI A UNA POLITICA DI PACE FU IMPOSSIBILE
DAL 1905 AL 1911 FURONO GLI ANNI DELLE DUE
CRISI MAROCCHINE
NEL 1908 L'AUSTRIA-UNGHERIA APPROFITTÒ DELLA CRISI DELL'IMPERO OTTOMANO PER SCONFIGGERE LA BOSNIA-ERZEGOVINA
IL COMPORTAMENTO DEGLI AUSTRIACI AVEVA MESSO IN LUCE LA SCARSA DI VALENZA DELL'ITALIA ALL'INTERNO DELL'ALLEANZA
MA RAFFORZÒ IL NAZIONALISMO
TRA I NAZIONALISTI SI DIFFUSE LA CONVINZIONE CHE L'ITALIA SI FOSSE TRASFORMATA IN UNA POTENZA COLONIALE
E CHE GLI ITALIANI NON SAREBBERO STATI COSTRETTI A EMIGRARE ALL'ESTERO
LE ISTANZE NAZIONALISTE ANDAVANO CONTRO IL SISTEMA GIOLITTIANO
MA GIOLITTI PER MANTENERE L'EGEMONIA SULLO SCHIERAMENTO DECISE DI RIPRENDERE UNA POLITICA IMPERIALISTA
COSÌ L'ITALIA SI FOCALIZZÒ SULLA LIBIA
.
GIOLITTI DOVEVA AGIRE CON CAUTELA PER TIMORE DI UNA NUOVA ADUA
AL TERMINE DELLA
SECONDA CRISI MAROCCHINA
LA FRANCIA OCCUPÒ IL MAROCCO
L'ITALIA RUPPE GLI INDUGI E CONQUISTO' LA LIBIA
LA GUERRA EBBE INIZIO NEL 1911 DEL 28 SETTEMBRE
L'ESERCITO OTTOMANO. SULLA GUERRIGLIA
E DOPO PIÙ DI UN ANNO ITALIA OTTENNE LA VITTORIA
E IL 18 OTTOBRE 1912 STIPULARONO LA PACE DI LOSANNA
MA GLI ITALIANI SAREBBE SPETTATA LA LIBIA E IL POSSESSO DEL DODECANESO
A GUERRA CONCLUSA LA LIBIA VENNE ORGANIZZATA IN DUE COLONIE LA TRIPOLITANIA E LA CIRENAICA