Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
L'ARTE DEL RINASCIMENTO SI ESPRIME NELL'OPERA DI: - Coggle Diagram
L'ARTE DEL RINASCIMENTO SI ESPRIME NELL'OPERA DI:
LEONARDO DA VINCI
INTRODUCE LA COMPOSIZIONE PIRAMIDALE
DISPONE LE FIGURE IN MODO TALE DA RACCHIUDERLE IN UNA FORMA SIMILE ALLA PIRAMIDE
UTILIZZA LO SFUMATO
LO USA PER STENDERE IL COLORE
APPLICA LA PROSPETTIVA AEREA
PER DARE IL SENSO DI PROFONDITA' E LONTANANZA
RAFFIGURA GLI ELEMENTI IN PRIMO PIANO IN MODO PRECISO E DETTAGLIATO
DA IMPORTANZA AL DISEGNO
LO CONSIDERA IL MEZZO PER CONOSCERE LA REALTA'
E' UN ABILE RITRATTISTA
UNO DEI RITRATTI PIU' FAMOSI AL MONDO E' LA SUA "MONNA LISA"
NELLE SUE FIGURE RIESCE A RAPPRESENTARE GLI STATI D'ANIMO E IL CARATTERE
MICHELANGELO BUONARROTI
SI SENTE SCULTORE MA E' ANCHE PITTORE E ARCHITETTO
COME SCULTORE PREDERISCE LA RAPPRESENTAZIONE DELLA FIGURA UMANA
DIMOSTRA UNA PERFETTA CONOSCENZA DELL'ANATOMIA
E' BRAVO A RAPPRESENTARE GLI STATI D'ANIMO E I SENTIMENTI DEI SUOI PERSONAGGI
TRE SCULTURE IMPORTANTI: "LA PIETA' DI SAN PIETRO", "IL DAVID" E "IL GIORNO"
REALIZZA LA DECORAZIONE DELLA VOLTA DELLA CAPPELLA SISTINA
QUI SI CONCENTRA SUL CONCETTO DI SALVEZZA E METTE AL CENTRO LA FIGURA UMANA
L'OPERA DI MICHELANGELO COME ARCHITETTO SI CONCENTRA A ROMA
REALIZZA LA "PIAZZA DEL CAMPIDOGLIO" E LA "CUPOLA DELLA BASILICA DI SAN PIETRO"