Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
MIDOLLO SPINALE,
FESSURE e SOLCHI
si trovano nella superficie esterna…
MIDOLLO SPINALE
SNC
organo deputato all'innervazione degli arti superiori e inferiori e del tronco attraverso i nervi spinali
- riceve fibre afferenti primarie dai recettori periferici localizzati in strutt somatiche e viscerali
- invia fibre motorie ai muscoli scheletrici
45cm
- si origina appena sotto il forame magno
- si continua con il bulbo = midollo allungato, rostralmente
- presenta un rigonfiamento cervicale
→ regione di origine dei nervi spinali che innervano l'arto superiore
→ presenta un aumento del grigio spinale
- e un rigonfiamento lombosacrale
→ regione di origine dei nervi soinali che innervano l'arto inferiore
→ presenta un aumento del grigio spinale
- caudalmente termina con il cono midollare
- il quale si prolunga in un filo terminale interno
.
NERVI SPINALI
1️⃣ RADICOLE
ogni nervo spinale si origina dal midollo per mezzo di radicole ant e post emergenti da uno stesso mielomero
- radicole ventrali ANT
→ contengono fibre nervose efferenti
+ assoni efferenti somatici
- radicole dorsali POST
→ contengono fibre nervose afferenti (somatiche e viscerali)
+
➡️2️⃣ RADICI
- radici ventrali ANT
= radicole + radicole
→ l'unione di tante radicole anteriori adiacenti porta alla formazione della radice anteriore di un nervo
- radici dorsali POST
= radicole + radicole
→ l'unione di tnte radicole posteriore adiacenti porta alla formazione della radice post di un nervo
➡️3️⃣ NERVO
- nervo spinale misto
= radici ventrali + dorsali
le quali si uniscono a livello del foro intervertebrale
definzione
per nervo spinale si intende quel tratto di unione tra le due radici (ventr e dors) che attraversa il foro intervertebralequindi quando escono dal foro
= diventano nervi
-
.
MIELOMERI
= NEUROMERO ??
il midollo spinale è un organo metamerico
= ovvero costituito da 31 metameri, strutture anatomiche simili che si ripetono e rappresentano il segmento di emergenza di ogni coppia di nervi spinali
- 31 mielomeri
→ da ognuno si origina bilateralmente 1 nervo spinale che ccostuisce il paio
quindi si hanno:
.
- 31 paia di nervi spinali
- 8 nervi cervicali
- 12 toracici
- 5 lombari
- 5 sacrali
- 1 coccigeo
è un ammasso di pirenofori
sempre presente in tutte le radici dorsali avvolto da una guaina connettivale perigangliare
- contiene i corpi dei protoneuroni unipolari deputati alla sensibilità generale
-
-
-
-
-
MENINGI SPINALI
il midollo spinale è avvolto da un rivestimento meningeo = anche detto teca che si estende dal forame magno, punto in cui è in continuità con le meningi cerebrali
avvolgono il midollo spinale
- a livello del grande foro occipitale si continuano con le meningi encefaliche
- caudalmente le meningi convergono a costituire il
→ filo terminale
.
- cisterna lombare
→ è una cisterna che formata da aracnoide + dura madre e che contiene la cauda equina
- SPAZIO EPIDURALE
→ è lo spazio che separa i tessuti del canale vertebrale dalla dura madre
.
- DURA MADRE
→ riveste l'endorachide (= superf interna del canale vertebrale
.
- SPAZIO SUBDURALE
→ NON entra in contatto con lo spazio epidurale
- secondo la Rappa compare solo nel cadavere, in quanto nel vivente aracnoide e dura madre aderiscono perfettamente
.
- ARACNOIDE
→ è in continuità con l'aracnoide cranica
proietta dei tralci fibrosi in direzione della pia madre
è costituito da un foglietto che riveste internamente la dura madre
- foglietto che riveste esternamento lo spazio sub-aracnoideo
.
- SPAZIO SUB-ARACNOIDEO
→ è riempito di t. conn lasso e che contiene il liq cerebrospinale (LCR)
→ contiene i leg denticolati
.
- PIA MADRE
→ sottile membrana connettivale che aderisce perfettamente al midollo, insinuandosi in solchi e fessure
LEGAMENTI DENTICOLATI
21 paia
si trovano nello spazio sub-aracnoideo tra le radici dorsali e ventrali
ancorano da entrambi i lati il midollo alla dura madre
si estendono:
- dalla pia madre
- all'aracnoide e la dura madre
LEGAMENTO COCCIGEO
è la continuazione del filo terminale
mantiene ancora caudalmente la cisterna terminaleFILUM TERMINALE
perfora le meningi per andare ad ancorarsi sull'osso coccigeo
-
INNERVAZIONE
funzione
collegare ogni regione del corpo al sistema nervoso centrale
instaurando quindi una comunicazione
-
-
MIELOPATIE
definizione
si intende un disturbo o una compromissione del midollo spinale dovuta ad un danno ad esempioinsorgenza
la velocità di insorgenza (= il tasso di evoluzione) di tali disturbi varia dall'eziologia
- es ictus
→ genera disturbi ad improvvisa insorgenza
- es 2 malattie neurodegenerative
→ si evolvono nel corso di mesi
MANIFESTAZIONI CLINICHE
a seconda del tratto leso si distiguono manifestazioni cliniche differenti:
- tetraplegia
- causa
→ l'esclusione dei mielomeri cervicali
- conseguenza
→ paralisi dei quattro arti
- paraplegia
- causa
→ lesione dei mielomeri toracici
- conseguenza
→ paralisi degli arti inferiori
- emiplegia
- causa
→ lezione di telencefalo o diencefalo
- conseguenza
→ paralisi di un arto superiore o inferiore
dello stesso lato o del lato opposto
FESSURE e SOLCHI
si trovano nella superficie esterna del midollo spinale:
- fessura mediana anteriore
= solco longitudinale
- solco mediano posteriore
dividono il midollo in 2 antimeri:
ANTIMERI
ciascun antimero presenta dei solchi da cui si originano le radicole dei nervi spinali:
- solco anterolaterale
- solco posterolaterale
posteriormente, dal mielomero T6 in su, si trova:
- solco intermedio posteriore
→ meno profondo si localizza tra:
- solco posterolaterale
- solco mediano posteriore
CORDONI
tale termine si usa per descrivere la sost bianca
si formano 3 cordoni:
- cordone anteriore
→ delimitato da:
- solco mediano ant
- solco anterolaterale
- cordone posteriore
→ delimitato da:
- fessura mediana post
- solco posterolaterale
- cordono laterale
→ delimitato da:
- solco anterolaterale
- solco posterolaterale
-
-
MORFOLOGIA INTERNA
SEZIONE TRASVERSALE
è diviso in due mtà simmetrica in maniera discontinua da:
- fessura mediana anteriore
- solco mediano posteriore
si compone di:
🚩 sostanza BIANCA
è costituito da FIBRE NERVOSE che decorrono longitudinalmentela sostanza grigia è suddivisa, dalla presenza dei solchi, in:
- cordone anteriore
- cordone laterale
- cordone posteriore
📍 FASCIO
= è un fascio di fibre che decorrono congiunte longitudinalmente
è costituito da fibre di neuroni che hanno funzione simile o condividono la cell bersaglio
FASCI PROPRIOSPINALI
= FONDAMENTALI
→ si tratta di fasci mielinizzati che rimangono all'interno del midollofunzioni
- connettono diverse parti del midollo
- coordinazione dei riflessi spinali
1️⃣ FASCICOLO GRACILE
il quale si estende per l'intera colonna vertebrale
2️⃣ FASCICOLO CUNEATO
3️⃣ FASCIO DORSO-LATERALE
di Lisseur
si interpone fra l'estremità post del corno dorsale e la superf dorso-laterale del midollo
-
FASCI ASCENDENTI
→ trasportano informazioni provenenienti da fibre afferenti SENSITIVE primarie verso strutture sovraspinali
FASCI DISCENDENTI
→ contengono fibre MOTORIE originate da neuroni che si trovano nei corpi cellulari in corteccia cerebrale o dai nuclei del tronco encefalico
→ deputati al controllo dei neuroni spinali
-
🚩 sostanza GRIGIA
📍 NUCLEI → COLONNE
→ in sezione trasversale
- NUCLEI
→ la sostanza grigia è composta da nuclei
= aggregati di neuroni deputati alla stessa funzione
→ in sezione longitudinale
- COLONNE
→ tali nuclei vanno a costituire colonne:
- 2 colonne anteriori
= motoria
→ punto di emergenza degli assoni dei motoneuroni efferenti
- 2 colonne posteriori
= sensitiva
→ punto di arrivo delle fibre afferenti primarie
- 2 colonne laterali
= viscero-motoria
→ contengono i neuroni simpatici pre-gangliari
(suddivisione valida da
C8 → L1)
- 2 corni anteriori
- 2 corni posteriori
- 2 porzioni intermedie
(suddivisione valida in tutte le altre porzioni)
CELLULE
si distinguono 3 tipologie di neuroni:
- MOTONEURONI
- neuroni motori ɑ
→ innervano le fibre muscolari extrafusali
- neuroni motori 𝛾
→ innervano le fibre muscolari intramurali
.
- neuroni FUNICOLARI
→ i cui assoni formano le fibre ascendenti della sost bianca
.
- INTERNEURONI
→ si estendono tra un neuromero e l'altro
.
altre tipologie di cell:
- cell RADICOLARI
→ svolgono una funzione somato-motoria e una funzione viscero-motoria
lasciano il midollo attraverso le radicole anteriori
nel grigio spinale tali neuroni si organizzano a comporre 10 strati, anche detti
= 10 lamine di rexed
-
◼️ CORNO ANTERIORE
contiene motoneuroni efferenti
i cui assoni si portano nelle radici ventrali:si distinguono:
- neuroni motori ɑ
→ innervano le fibre muscolari extrafusali
- neuroni motori 𝛾
→ innervano le fibre muscolari intramurali
= aree MOTORIE
la localizzaz varia da tratto a tratto
- lamina X
→ si localizza attorno al canale ependimale
= è un'area ASSOCIATIVA
→ l'unione delle rispettive lamine X dei due antimeri avvolge il canale ependimale
- contiene interneuroni commessurali che trasportano informazioni da un antimero all'altro
.
-
→ è in divisa in varie regioni la cui morfologia varia in base al tratto considerato
- nel tratto cervicale
→ presenta i nuclei spinali del nervo accessorio
organizzaz SOMATOTOPICA delle LAMINE
- lamine mediali
→ innervano dorso
- lamine laterali
→ innervano
- spalla
- avambraccio
- braccio
- mano
- lamina VII
→ la dimensione e la morfologia di tale lamina varia in base al tratto spinale considerato
- nel tratto C8 - L2
→ costituisce il corno laterale in corrisp dell'area vegetativa (??)
-
- nei mielomeri da T1 → L2
in tale lamina sono localizzati 3 nuclei:
- nucleo dorsale
= colonna dorsale
= nucleo di Clarke
→ orogina il fascio spino-cerebellare dorsale
= di Flechsig
- nucleo intermedio-mediale
→ origina il fascio spino-cerebellare ventrale
= di Gowers
- nucleo intermedio-laterale
→ origina il fascio spino-cerebellare ventrale
= di Gowers
- nei mielomeri da S1 → S4
si trova:
- nucleo sacrale
→ è una componente del parasimpatico
zoom in
il fascio spino-cerebellare ventrale origina da:
- colonna intermedio-laterale
→ nel tratto cervico-toracico
- colonna intermedio-mediale
→ nel tratto toraco-lombare
-
-
Legge di Bell-Magendie
- le fibre sensitive entrano nel midollo spinale attraverso le radici dorsali dei nervi spinali
- le fibre motorie lasciano il midollo spinale attraverso le radici ventrali dei nervi spinali