Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
L'ETA' GIOLITTIANA 3 - Coggle Diagram
L'ETA' GIOLITTIANA 3
I CATTOLICI, IN POLITICA, ACCETTANO LO STATO LIBERALE. E ALLE ELEZIONI DEL 1905 E DEL 1909, GIOLITTI SI ALLEA CON I CATTOLICI, CHE SONO ANTI SOCIALISTI
IN VISTA DELLE ELEZIONI DEL 1913, GIOLITTI E I CATTOLICI FANNO UN ACCORDO, CHIAMATO PATTO GENTILONI, CON LO SCOPO DI SCONFIGGERE I SOCIALISTI. IL PATTO PREVEDEVA:
-
- RISPETTO DELLE SCUOLE PRIVATE. - LA RELIGIONE CATTOLICA NELLE SCUOLE PUBBLICHE E - L'OPPOSIZIONE DI PROPOSTE DI LEGGE SUL DIVORZIO
ALLE ELEZIONI, I LIBERALI OTTENGONO 304 DEPUTATI E I SOCIALISTI 79, GRAZIE AL PATTO GENTILONI
NEL 1910, NASCE L'ANI (ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA), UN GRUPPO DI INTELLETTUALI, CHE SI OPPONGONO AI SOCIALISTI
NEL 1923, L'ANI SI FONDE CON IL PARTITO NAZIONALE FASCISTA
-
-
SECONDO LORO , GIOLITTI E' IL SIMBOLO DI UN'ITALIA BORGHESE E PAUROSA, CHE DEVE RISCATTARSI CON L'ESPANSIONE COLONIALE
-
MITO DELL'ITALIA PROLETARIA : L'ITALIA, UMILIATA DALLE NAZIONI RICCHE, DEVE RISCATTARSI CON NUOVE CONQUISTE COLONIALI.
TRA I SUOI ESPONENTI, ENRICO CORRADINI E LUIGI FEDERZONI
SAL 1911 AL 1912 SI SVOLGE LA GUERRA TRA ITALIA E TURCHIA PER INVADERE LA LIBIA, APPOGGIATA DAI LIBERALI, INDUSTRIALI, MOLTI CATTOLICI, ALCUNI SINDACALISTI RIVOLUZIONARI E ALCUNI REPUBBLICANI
-
-
L'ITALIA OTTIENE LA LIBIA, RODI IL DODECANESO
LA CONCLUSIONE DELLA GUERRA IN LIBIA, PAESE POVERO E ARRETRATO, E' CHE L'ITALIA PERDE 3000 SOLDATI
NEL 1912, I NAZIONALISTI E I SOCIALISTI, ATTACCANO GIOLITTI E IL PARLAMENTO E NEL 1914, GIOLITTI SI DIMETTE DA MINISTRO
-
-
ANTONIO SALANDRA VA AL GOVERNO, AL POSTO DI GIOLITTI, APPOGGIATO DA CATTOLICI, GIOLITTIANI E NAZIONALISTI
NEL 1870, IL PAPA PIO IX VIETA AI CATTOLICI DI PARTECIPARE ALLA VITA POLITICA CON IL NON EXPEDIT
NEL 1891, PAPA LEONE XIII PERMETTE AI CATTOLICI LA PARTECIPAZIONE ALLA POLITICA CON L'ENCICLICA RERUM NOVARUM
NELLE CAMPAGNE NASCONO LE CASSE RURALI, COOPERATIVE PE R FINANZIARE I PICCOLI IMPRENDITORI.
NASCONO ANCHE LE LEGHE BIANCHE, SINDACATI CATTOLICI.