Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Poesia melica monodica e corale - Coggle Diagram
Poesia melica monodica e corale
la poesia
melica si attesta in tutta la grecità
tra l'8 e il 5 secolo a.c.
anche sui
generi melici
c'è una estrema varietà, se i singoli poeti si cimentano in forme di canto monodico o corale
la loro non è una specializzazione esclusiva, ma una scelta dettata, dall'ambiente al quale si rivolgono e alle occasioni per le quali creano i loro comportamenti
ALCMANE: Un poeta a Sparta
le testimonianze della tradizione antica collegano l'attività poetica di Alcmane con la
Sparta arcaica
può apparire strano trovare un poeta che canta l'amore, la bellezza, il mondo femminile, ma in età arcaica questa città era assai
vivace sul piano culturale e musicale
in essa tenevano agoni sportivi e musicali, cerimonie religiose dove i giovani, compivano un passaggio a una successiva fase della vita
questi
riti di iniziazione
rappresentano momenti importanti nell'esistenza individuale ma anche nella vita collettiva
non è certo che Sparta sia stata la terra natale di Alcmane
in un frammento, un personaggio, si dice originario di "Sardi sublime", e così alcuni biografi antichi, lo hanno detto nativo di
Sardi
sembra oggi sicuro che la sua vita si collochi nella seconda metà del 7 secolo a.c., anteriore a Stesicoro
la produzione poetica
Alcmane fu autore di
inni, peani, imenei, scoli, e parteti
(cioè canti), accompagnati dalla danza, eseguite da cori di fanciulle
due dei sei libri dell'edizione alessandrina erano costituiti da parteni e i papiri ci hanno consentito di recuperare una piccola parte di essi
proprio per i suoi parteni gli antichi lo fanno rappresentante della poesia d'amore
I parteni
:
il partenio, noto come
partenio del Louvre o partenio di Agidò e Agesicora
, si compone in tre sezioni:
La prima
, dedicata la
mito
è narrata la vicenda della lotta tra Eracle e gli Ippocoontidi, figli di Ippocoonte, che aveva sottratto al fratello Tindaro il trono di Sparta
La seconda
, brevissima sezione, costituita da una
gnome
(sentenza)
La terza
, in cui l'attenzione ritorna sul momento presente, dell'attualità:
il coro di alcune fanciulle canta nel corso di un rito notturno che dura fino all'alba, durante il quale hanno un ruolo speciale Agidò, probabilmente colei la quale si compie il rituale di iniziazione all'età adulta
la difficoltà di ricostruire i contesti
gli altri frammenti della poesia di Alcmane sono per noi
disgiunti da ogni tipo di contesto
e non possono essere assegnati a un genere poetico preciso
solo in qualche caso si tratta di cibi e bevande o si descrivono luoghi da convivio, sembra naturale pensare a un'ambiente
simposiale
alcuni frammenti rinviano a
temi mitologici
, in particolare a episodi noti della saga troiana, o ci presentano il poeta che parla in terza persona della propria attività artistica
lingua e metro
il colorito dialettale dominante nella lingua di Alcmane è, il
dorico
, all'interno del quale sono stati osservati elementi eolici
Alcmane si colloca pienamente nella cultura della Sparta arcaica
la struttura metrica dei componimenti corali di Alcmane sembra essere meno articolata dei carmi che faranno i suoi successori
i frammenti ch rimangono sembrano essere
monostrofici,
cioè costituiti da strofe tra loro tutte uguali, ma alcuni di essi erano
triadi