Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
ALTO MEDIOEVO - Coggle Diagram
ALTO MEDIOEVO
curtis
latifondo divise in unita più piccole
pars dominica
gestita dal signore o amministratore coltivato da contadini
pars massarica
affidata ai piccoli proprietari terrieri soggetti al signore
carlo magno crstiano
incoronato dal papa
definito "sacro"
poteri vassallo
dominio su terre e e sugli uomini
assegnazione dei feudi
feudatari
rette di vassalli
re non a poteri su i feudatari
feudi
regni autonomi
ereditari
ottone sceglie
vassali vescovi o abati
privileggio di ottone 962
commercio internazionale
molto limitata
viaggi per missioni diplomatiche o commercio di beni di lusso
impero carolingo
pericolo ribellioni
territori suddivisi
regioni amministrative più piccole
comitati
contee
marche
la monarchia carolinga
vassallo (servo)
fornisce dei soldati
pretendeva l'omaggio
atto di sottomissione
sigilato da un giuramento
morte di carlo magno
spartizione dei territori
carlo terre occidentali
ludovico oltre il reno(germania)
lotario parte centrale l'italia e la corona imperiale
instabilita che porta alla disgregazione carolingo
invasioni
diminuzione demograzia
la natura riprende il controllo
economia curtis
chiusa di rado usavano il commercio
476 d.c caduta dell'impero romano d'occidente
764 e 814 carlo magno conquista europa continentale
il re si spostava con i suoi ministri e funzionari
877 Quierzy riconnobe l'eredita dei feudi
1037 costitucion de feudis
anarchia feudale
dirrito di banno
ottone 1 rinascita dell'impero romano
tra 827 902 arabi conquistano la sicilia dominio per 150