Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
DIOCLEZIANO E COSTANTINO - Coggle Diagram
DIOCLEZIANO E COSTANTINO
1
La tetrarchia di Diocleziano
A partire dal III secolo l' Impero romano era diventato difficile da governare a causa della sua grande estensione
l'imperatore Diocleziano salito al trono nel 284 divise in due parti l'Impero
Occidente
ciascuna di queste due parti era divisa in altre due zone chiamate
"prefetture"
I quattro territori vennero affidati a due
AUGUSTI
e due
CESARI
Questa organizzazione dell' Impero venne chiamata
TETRARCHIA
cioè " governo di quattro" per essere meglio gestita
La capitale della prefettura d' Italia fu
Milano
Oriente
e
2
Confini, tasse, persecuzioni
Diocleziano attua delle riforme per gestire maglio l' Impero
Rinforzò l'esercito;
promosse la riforma fiscale;
emanò l'editto sui prezzi nel 301
con questi provvedimenti divennero più efficienti la difesa dei confini l' organizzazione dell'esercito e la riscossione delle tasse
in questo periodo l' imperatore ordinò sanguinose persecuzioni contro i cristiani, che però non ne fermarono la diffusione del cristianesimo
3
Costantino e Costantinopoli
Nel 305 Diocleziano lascia il potere e si scatenano violenti lotte per la successione
Massenzio
si autoproclamò imperatore, ma fu sconfitto da
Costantino
nella battaglia di Ponte Milvio nel 312 e sconfisse anche
Licinio
nel 324 e prese la guida di tutto l'Impero
Voleva un Impero unitario e riaffermare la natura del potere imperiale
La capitale fu Bisanzio che in suo onore venne ribattezzata
Costantinopoli
, cioè
"la citta di Costantino"
4
Libertà di culto per tutte le religioni
Nel 313 Costantino concesse
la libertà di culto a tutte le religioni dell' Impero.
Editto di Milano
I cristiani non furono più perseguitati
I sacerdoti furono esclusi dal pagamento delle tasse
La domenica diventò giorno festivo
la Chiesa cristiana iniziò a chiamarsi
"cattolica"
cioè universale