Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Muscolo Liscio, Muscolo cardiaco - Coggle Diagram
Muscolo Liscio
Si distingue anatomicamente da quello scheletrico e cardiaco per l’assenza di striature trasversali visibili.
È costituito da fibrocellule muscolari lisce, ricchissime nel loro citoplasma di miofibrille (sono le unità elementari per la contrazione muscolare).
La fibrocellula liscia ha forma allungata, fusata, con la parte centrale contenente il nucleo.
è presente il reticolo endoplasmatico, i tubuli T sono assenti, ma si notano introflessioni di membrana denominate caveolae.
Caratteristico degli organi interni e cavi, come lo stomaco, l'intestino, la vescica, i bronchioli, l'utero ed i vasi sanguigni e linfatici.
-
Tipologie
- Muscolo liscio multi unitario: presenta poche connessioni fra le cellule, somiglia al muscolo scheletrico, ma non è controllato dalla volontà. Permette contrazioni fini e graduate (Iride).
- Muscolo liscio viscerale o unitario: presenta molte connessioni fra le cellule che sono
disposte a formare lamine. Presente in organi cavi (Intestino, utero, ureteri).
Muscolo cardiaco
-
Miocardio
Ha una bassa attività ATPasica. Ha un metabolismo di tipo ossidativo e pertanto necessita di un continuo rifornimento di O2.
Tra le cellule sono presenti giunzioni “gap”, simili a canali ionici per il passaggio rapido del segnale eccitatorio da cellula a cellula.
Striato come quello scheletrico, tra le cellule è presente il disco Z (o disco intercalare, che rappresenta la zona di contatto fra due cellule cardiache vicine), le fibre si ramificano tra loro, ma ognuna rimane un’unità singola.
Grazie all'abbondante presenza di mitocondri, ha una buona capacità di estrarre l'ossigeno dal sangue .
-
Formato da cellule dette miociti cardiaci. L'1% delle cellule miocardiche è invece deputato alla generazione spontanea dello stimolo contrattile. Tali cellule, chiamate autoritmiche o pace-maker, hanno un ruolo fondamentale nella regolazione della frequenza cardiaca.
Il miocardio genera autonomamente lo stimolo alla contrazione, grazie alla presenza del nodo seno atriale.
La trasmissione degli impulsi e la successiva contrazione miocardica generano il ciclo cardiaco (alternarsi ritmico di contrazione o sistole e rilassamento o diastole).
Il cuore riceve afferenze dal sistema ortosimpatico, che accelera il battito cardiaco, e del nervo vago (nervo cranico facente parte del sistema parasimpatico) che rallenta il ritmo di eccitazione del miocardio.
Dal nodo seno atriale, ricco di cellule pace-maker, si propagano ondate di impulsi elettrici che generano e regolano il battito cardiaco.