GLI STATI NAZIONALI EUROPEI

XIV E XV SEC. IN EUROPA

I REGNI SI TRASFORMARONO IN STATI NAZIONALI CON CARATTERISTICHE COMUNI

TERRITORIO DELIMITATO DA CONFINI BEN DEFINITI

POTERE CENTRALE FORTE CARATTERIZZATO DALLA FIGURAA DI UN RE

LEGGI VALIDE ULL INTERO TERRITORIO NAZIONALE

UN UNICA AMMINISTRAZIONE

LA POPOLAZIONE CONDIVIDEVA:

LINGUA

USI

COSTUMI

TRADIZIONI

NEL XIV SOCIETA' COMPLESSA

AUMENTO' IL NUMERO DEI FUNZIONARI

PERCIO' FURONO ISTITUITE LE ASSEMBLEE RAPPRESENTATIVE FORMATE DA DIVERSI CETI SOCIALI

COSI' I SUDDITI POTEVANO PARTECIPARE ALLA VITA POLITICA

IN FRANCIA GLI STATI GENERALI RAPPRESENTANO I TRE CETI :
NOBILI
ECCLESISTICI
CETI POPOLARI

SI OCCUPANO DI QUESTIONI POLITICHE-ECONOMICHE

SONO LIMITATI DALL 'AUTORITA' DEL RE

IN INGHILTERRA IL PARLAMENTO E' DIVISO IN:
CAMERA ALTA(LORDS) ALTA' NOBILTA'
CAMERA BASSA (PICCOLA NOBILTA'

SI OCCUPAVA DI: NOMINARE I FUNZIONARI

APPROVA E RESPINGE NUOVE TASSE

LIMITA IL POTERE DEL SOVRANO

NELLA PENISOLA IBERICA UNIONE FRA GLI EREDI DI DUE DINASTIE

SPOSANDOSI ISABELLA DI CASTIGLIA E FERDINANDO D ARAGONA UNIRONO LE DUE CORONE IN UN UNICO REGNO

DIEDERO IMPULSO AL COMPLETAMENTO DELLA RICONQUISTA CRISTIANA

NEL 1492 GLI ESECITI DI ISABELLA DI CASTIGLIA E FERDINANDO DI ARAGONA SCONFIGGONO L EMIRATO DI GRANADA

MUSULMANI E EBREI DOVETTERO LASCIARE LA PENISOLA

NEL 1356 LA BOLLA D'ORO AFFIDO' L ' ELEZIONE IMPERIALE A SETTE PRINCIPI TEDESCHI

L 'IMPERO GERMANICO ' INDEBOLITO

FATICA A LIMITARE L 'AUTONOMIA DEI PRINCIPI

FATICA A TENERE SOTTO COMTROLLO I TERRITORI

IL XV SEC.SI CONCLUSE CON LA CONFEREDAZIONE ELVETICA CHE DIVENTA INDIPENDENTE

VENNE RICONOSCIUTA DALL 'IMPERATORE MASSIMILIANO D 'ASBURGO SOLO NEL 1499