Giovan Battista Marino
1869 nasce a Napoli
ricerca effetti stupefacenti nel linguaggio
Soggiorna a Roma poi a Ravenna
Torino
Cardinale Pietro Aldo Brandini
Corte di Carlo Emanuele I di Savoia
Murtula attenta alla sua Vita
Marino prende il posto di segretario dicale
mesi in carcere
reca a Parigi
revisione e pubblica opere
Adone 1623
Muore Napoli 1625
catalogare ed esprimere i molteplici aspetti reali
Lira
argomenti "poetabili"
legame eccellenza-stupore
Alessandro Tassoni
Secchia Rapita
No alla tradizione eroica e cavalleresca
40.000 versi, 20 canti
principio dell'emulazione
tecnica rampino
digressioni (storia dentro la storia)
altre vicende mitologiche