GLI STADI PIAGETIANI

STADIO SENSOMOTORIO

STADIO PREOPERATORIO

STADIO DELLE OPERAZIONI CONCRETE

STADIO DELLE OPERAZIONI FORMALI

è

IL PRIMO STADIO PIAGETIANO

0 - 2 anni

I bambini costruiscono la comprensione del mondo coordinando Esperienze sensoriali e azioni motorie

All' inizio i bambini si adattano al mondo attraverso un repertorio di riflessi, poi arrivano a schemi più complessi e acquisiscono la permanenza dell' oggetto.

Schemi sensomotori > schemi mentali

è

IL SECONDO STADIO PIAGETIANO

2 - 7 anni

le capacità di pensiero aumentano e il pensiero operatorio non è ancora presente

suddiviso in due sottostadi

SOTTOSTADIO DELLA FUNZIONE SIMBOLICA

SOTTOSTADIO DEL PENSIERO INTUITIVO

2 - 4 anni

Il bambino

sa rappresentare un oggetto non presente

aumenta la capacità di pensiero simbolico

è presente l' egocentrismo infantile

cioè

Non sa distinguere la propria prospettiva da quella altrui

cioè

linguaggio, disegni/scarabocchi, gioco simbolico

4 - 7 anni

prime forme di ragionamento e volontà di sapere la risposta a ogni tipo di domanda

sembrano sicuri della loro conoscenza, ma non sono consapevoli di ciò che realmente sanno

le sue caratteristiche sono

CENTRATURA

CONSERVAZIONE

focalizzare o centrare l’attenzione
su una caratteristica
, escludendo tutte le altre

Il bambino crede che alcune caratteristiche di un oggetto rimangano
invariate anche se l’oggetto può cambiare aspetto

non sviluppata

IRREVERSIBILITÀ DEL PENSIERO

cioè

non sa compiere operazioni reversibili. Sa che 4 + 2 fa 6, ma non capisce che 6 - 2 fa 4.