Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
La religione nella società contemporanea : - Coggle Diagram
La religione nella società contemporanea :
Laicità e globalizzazione
Con il termine "
laicità
" si allude alla separazione della sfera religiosa degli altri ambiti della conoscenza e dell'attività umana, in particolare della scienza e della politica.
Con il termine "
globalizzazione
" si indica il fenomeno per cui i processi economici, politicie culturali tendono ad assumere una dimensione globale.
Dal punto di vista culturale la globalizzazione presenta due caratteristiche fondamentali:
la riduzione della distanza tra i popoli e le culture;
la caduta di gran parte delle barriere identitarie.
In una concezione laica la religione diveta una libera scelta della coscienza indivisuale.
Le grandi religioni appaiono attualmente interessate da importanti informazioni e processi di rinnovamento orientati verso due particolari direzioni:
nuove modalità di espressione e di comunicazione del messsaggio religioso (la televisione, Internet),
opportunità di incontro, di confronto e di scambio tra le grandi religioni mondiali.
La secolarizzazione
La
secolarizzazione
è un fenomeno caratteristico dell'età contemporanea, consistente nell'mancipazione della cultura e della vita sociale dal controllo delle istituzioni ecclesiastiche
L'idea di scolarizzazione è già presente nei primi sociologi ma trova l'nput decisivo con: Gogarten, Bonhoeffer e Cox
Negli stessi anni Acquaviva scrive un'opera: L'eclissi del sacro nella società industriale. La sua tesi è sintetizzabile in ue idee di fondo:
l'eclissi del sacro si identifica con la progressiva dossociazion,
l'eclisi si riferisce alla dimensione "esteriore" del sacro e della religiosità.
Nella civiltà industriale la religione non tende a scomaprire, anzi in molte parti del mondo conosce una significativa reviviscenza.
Il pluralismo religioso
Il pluralismo costituisce una risorsa per la stessa esperienza religiosa: la convivenza pluralistica delle fedi consente infatti a ognuna di esse di consolidare la propria presenza per la popolazione, e garantisce alla coscienza credente un felice connubio tra la deletà ragionata a una religione e il rispetto per le credenze altrui.
Peter Berger ha coniato l'espressione "pluralismo religioso" che indica un fenomeno caratteristico dell'epoca contemporanea, individualistica e liberale, consistente nella trasformzione della religione in un'opzione privata; l'individuo-consumatore può scegliere, nel "supermarket delle fedi", quella che meglio soddisfa i suoi bisogi e interessi.
Religione invisibile e "sacro fato in casa"
ll fenomeno della religione invisibile coniato da Luckmann indica la tendenza delle moderne società industriali a fare della religione un fatto strettamente personale.
Di una "de-istituzionalizzazione" della religione parla anche Ferrarotti il quale afferma che nella società contemporaneea emergerebbe un persistente bisogno di sacro; un "sacro fatto in casa" ossia un credo a proprio uso e consumo, forgiato tramite un selezione tra i contenuti delle religioni storicamente esistenti.
Il fondamentalismo
Il fondamentalismo islamico è un fenomeno del XX secolo e indica il complesso dei movimenti e delle correnti ideologiche che propugnano un ritorno ai valori e alle pratiche dell'Isalm originario, quello del profeta Maometto e dei suoi primi seguaci.
Nel corso del Novecento, il fondamentalismo isalamico si è tradotto in una varietà di posizioni di modalità di azione
La prima è l'attuazione di rivoluzioni politiche che hanno creato regii teocratici.
La seconda forma è quella del terrorismo isalamista.
Nel mondo cattolico il ruolo centrale accordato al magistero ecclesiastico quale interprete esclusivo e ufficiale dei testi sacri ha precluso la nascita di reazioni "fondamentaliste" in difesa della purezza originaria della dottrina.
Qualcosa di simile al fondamentalismo è emerso nella Chiesa cattolica, durante il lungo pontificato di Giovanni Paolo II.
Il bersaglio più immediato del fondamentalismo isamico sono la modernità e le sue conquiste, ritenute incompatibili col suo credo.
Il tmine fondamentalismo significa "ritorno ai fondamenti originari della fede" e in senso proprio indica un movimento sorto negli Stati Uniti alla fine dell'ottocento, in ambito protestante come reazione alla teologia liberale; in senso lato, designa tutti i movimenti che propongono un ritorno alla purezza originaria del messaggio religioso, opponendosi a modernità e laicità.