Il Classicismo image

dove e quando nasce il classicismo

il Classicismo nasce nella seconda metà del settecento e finisce nei primi dell'ottocento, gli anni in cui la rivoluzione industriale e l'illuminismo stanno cambiando l'Europa

che cos'è il classicismo ?

il classicismo è il periodo della musica classica, che nasce dopo il Barocco. in questo periodo le melodie diventano più regolari e più simmetriche, proprio per contrastare quelle del barocco.

il Classicismo nasce nella capitale austriaca Vienna dove i tre più grandi protagonisti del classicismo operavano cioè Mozart,Haydn e Beethoven. image

Quali furono i generi principali

uno tra i generi principali fu la musica strumentale da camera, dove per la prima voltagli strumenti vengono divisi in famiglie e la quantità di strumenti e strumentisti aumenta. questo genere era strumentale

il secondo genere era l'opera buffa una opera simile al melodramma ,opera seria le cui storie in musica sono racconti divertenti presi dalla vita reale. questo secondo genere era vocale

chi furono i protagonisti del Classicismo ?

i tre principali protagonisti del classicismo erano Wolfgang Amadeus Mozart, Franz Joseph Haydn e Ludwig Van Beethoven.

Oltre Mozart, Haydn e Beethoven ci furono anche altri protagonisti come.

Muzio Clementi chiamato" il padre del pianoforte", perché la maggior parte delle sue opere sono per pianoforte

Luigi Boccherini grande violinista e famoso per i suoi Quintetti. i Quintetti erano un gruppo di cinque strumenti, per la precisione d'archi.

Domenico Cimarosa famoso per le sue opere buffe. Nasce ad Aversa vicino Napoli, ed è proprio a Napoli che riuscì a tirar fuori la sua dote per la musica.

Ludwig Van Beethoven è stato una figura cruciale per la musica colta occidentale e fu l'ultimo rappresentante del classicismo viennese, ed è considerato uno dei maggiori e più influenti compositori di tutti tempi. nonostante la sua sordità e uno tra i massimi geni della storia della musica image

Beethoven nasce il 16 Dicembre a Bonn in Germania. La famiglia di Beethoven era umile, ma aveva una tradizione musicale di almeno due generazioni, Beethoven prese il suo nome dal non paterno. la sua famiglia proveniva dal Belgio Settentrionale, più precisamente dalle fiandre.Infatti la particella del suo nome van come Beethoven, deriva dal viaggio Bettenhoven. suo nonno si era trasferito a Bonn diventando Kapellmeister, sposando Maria Josepha da cui poi avranno il padre di Beethoven. mentre la madre prima di avere Beethoven si sposò due volte. il padre di Beethoven era detevoto all'alcol e per questo lo crebbe duramente ma questo non impedì a Beethoven di diventare un grande musicista.

Wolfgang Amadeus Mozart , anche lui è considerato uno tra i massimi geni della storia della musica e tra i compositori. fu il primo fra i musicisti più importanti, a intraprendere una carriera come libero professionista, parallela al suo impegno come "compositore di corte" alla corte imperiale Viennese. infatti fu lo stesso Haydn a dire che, i posteri non avrebbero visto un talento simile, per i prossimi 100 anni. Mozart era dotato di un talento indescrivibile infatti inizio a scrivere nel 1761 a cinque anni e morì a soli 35 anni per cause naturali la sciando pagine che influenzarono tutti i generi musicali image

Franz Joseph. Haydn viene ricordato tra i maggiori esponenti del classicismo viennese, ed autore di opere di grande equilibrio , strumentale e formale, è considerato il padre della sinfonia e del quartetto d'archi. La maggior parte della carriera di Haydn fu trascorsa in Austria come maestro di cappella presso la famiglia Esterházy. image

Mozart nacque il 27 Gennaio del 1756 a Salisburgo alle ore 20:00 al numero 9 di GETREIDEGASSE, il giorno dopo la sua nascita fu battezzato alla cattedrale di San Ruperto. suo padre Leopold Mozart, era un insegnante e compositore di musica e ricopriva l' incarico di vice Maestro di cappella presso la corte del'arcivescovo. la madre Anna Maria Perti era già vedova quando sposò il suo secondo marito. l'unico figlio dei due a superare l'infanzia Wolfgang a parte, fu la sorella maggiore Maria Anna. Mozart dimostra già dai 5 anni un talento straordinario per la musica. a tre anni batte va i tasti sul clavicembalo, a quattro suonava brevi pezzi e a cinque era già autore di alcune composizioni l'allegro. però rimaneva sempre un Bambino di cinque anni infatti aveva paura del rumore dalla tromba. ma aveva anche un altra dote rarissima cioè l'orecchio assoluto, proprio per tutti questi pregi il padre Loepold lo definiva "il miracolo che dio ha fatto nascere a Salisburgo".

Wolfgang Amadeus Mozart pur morendo giovane, ci ha lasciato 600 opere che ricoprono tutti i generi , ma le più importanti sono Requiem, Il flauto magico, Le nozze di Figaro, Sinfonia n. 40, La sonata per piano forte n. 11 e Don Giovanni

Haydn in tutta la sua vita scrisse 104 sinfonie, 47 divertimenti, 68 quartetti per archi, 50 concerti e 52 sonate per piano. ma le sue opere più importanti sono la sinfonia. 94, la creazione, concerto per tromba, le stagioni e la sinfonia n. 104.

Beethoven per tutta la sua vita ha sofferto di una malattia che ti rendeva sordo con il tempo, ma questo non gli impedì di scrivere meravigliose composizioni , come la nona sinfonia, la quinta sinfonia , la terza ,la sesta ,la settima ,la sonata per piano forte n. 8

Franz Joseph Haydn era figlio di Maria Koller e Mattis Haydn, un carradore che veniva da una famiglia molto numerosa , della quale sopravvissero soltanto il padre con i sei figli. il padre i Haydn aveva come hobbie quello di cantare con accompagnamento di arpa, strumento che aveva imparato a suonare da un amico magnano , mentre il piccolo Franz si appassionava sempre più, a seguire l'esempio paterno. le capacità musicali del piccolo Franz furono subito riconosciute, e per questo nel 1738 gli venne data l'occasione di studiare a Hainburg an Der Donau dove imparò a soli sei anni a suonare il clavicembalo e il violino. iniziò anche a cantare le parti soliste nel coro della chiesa. in realtà non ebbe mai degli insegnanti per la composizione infatti lui ammetteva " ho più udito che studiato "