Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Esame obiettivo dell'addome - Coggle Diagram
Esame obiettivo dell'addome
Ispezione
Aspetti da valutare
Conformazione
Addome batraciano
Addome ligneo
Addome globoso
Asimmetrie
Eventuali aumenti di volume
Movimenti respiratori
Respiro addominale
Reperto patologico indice di patologia costruttiva/ostruttiva polmonare
Reticoli venosi superficiali
Reperto patologico associato alle seguenti condizioni
Ostacolo al deflusso portale
Ostacolo al deflusso della cava inferiore
Ombelico
Se estroflesso, è indice di ascite
Presenza di ernie e laparoceli
Ernia addominale
Fuoriuscita di un viscero, o parte di esso, dalla cavità addominale dove è normalmente contenuto
L'erniazione si fa strada attraverso un orifizio preformato o un'area di debolezza della parete di rivestimento
Espressione di un indebolimento progressivo delle pareti muscolari e fasciali
Laparocele
Particolare tipo di ernia
Insorge a livello delle cicatrici procurate da interventi di chirurgia addominale "a cielo aperto"
Valutazione di cute e annessi
Ematomi/ecchimosi
Cicatrici
Ferite
Angiomi
Integrità
Smagliature
Bianche
Causate da una variazione repentina di volume (es. gravidanza)
Rubre
Possibile espressione di patologie endocrine (es. M. di Cushing)
Colore
Diffuso
Ittero
Cianosi
Localizzato
Infezioni
Disposizione dei peli
Possibile espressione di patologie endocrine
Palpazione
Palpazione degli organi addominali
Milza
Palpazione effettuata tra linea emiclaveare e ascellare anteriore, sotto il margine costale
Normalmente non palpabile
Lo diventa in caso di splenomegalia
Stomaco
Palpabile solo se disteso da alimenti/bevande o gas
Fegato
Se ne palpa prevalentemente il margine inferiore
Se ne descrivono superficie e consistenza
Intestino
Tenue
Non palpabile
Colon
Palpabile solo in alcune porzioni
Chorda coli
Spasmo della parete del sigma in fossa iliaca sx
Cieco (solo se disteso)
Rene
Di norma non sono palpabili
Lo diventano in soggetti molto magri o in caso di nefromegalia
Possibile palparne il polo inferiore mediante la manovra bimanuale del ballottamento (manovra di Guyon)
Ricerca di masse e versamenti
Eventuale palpazione di una massa addominale
Se ne definiscono le seguenti caratteristiche
Consistenza
Rapporti
Superficie
Mobilità
Forma
Dolorabilità
Dimensioni
Pulsatilità
Sede
Segno del fiotto
Permette di rilevare il versamento ascitico (se presente in quantità cospicua (> 3-4 L)
Punti dolorosi addominali
Punti e segni appendicolari (pag. 80)
Ne esistono numerosi a causa della variabilità anatomica dell’appendice
Sulla linea che congiunge le due spine iliache anteriori superiori
Punto di Lanz
Punto di Clado
A metà della linea che congiunge spina iliaca superiore e sinfisi pubica
Punto di Jalaguier
Sulla linea che congiunge spina iliaca superiore e ombelico
Punto di Morris
Punto di Munro
Punto di Mc Burney
Punti dolorosi dell’apparato urinario (pag. 81)
Il parenchima renale non ha fibre nocicettive
Questo tipo di dolore presenta le seguenti caratteristiche
Gravativo (sensazione di peso)
Non irradiato
Diffuso (non ben localizzato)
Continuo
Punti per evocare dolore ureterale e vescicale
Punti e segni epatobiliari e pancreatici (pag. 78)
Punto di Dejardins (pancreatico)
Dolorabile in caso di pancreatite acuta
Segno di Murphy
Positivo in caso di colecistite
Mentre si effettua la palpazione del punto colecistico si chiede al pz. di compiere un'inspirazione profonda
Il segno è positivo se il pz. interrompe bruscamente l’inspirazione a causa del dolore
Area di Chauffard (pancreatico-coledocica)
Dolorabile in caso di ulcera duodenale, pancreatite acuta o calcoli del coledoco
Segno di Courvoisier-Terrier
Positivo quando, nel pz. itterico, si apprezza una tumefazione elastica non dolente sottoepatica (colecisti distesa)
Indice di ittero ostruttivo
Spesso positivo nelle neoplasie della testa del pancreas
Punto di Murphy (colecistico)
Dolorabilità in caso di patologie della colecisti
Percussione
Funzione
Distinzione di organi parenchimatosi da strutture cave
Tipi di suono
Ottuso (suono pieno)
Presente nelle seguenti aree
Sede epatica
Sede splenica
Sede ipogastrica (nei casi di utero gravido o vescica globosa)
Area ascitica
L'area dove è disposto il versamento è ottusa
Attraverso il fenomeno dell'ottusità spostabile è possibile evidenziare la presenza di un versamento ascitico
Timpanico (suono vuoto)
Presente nelle seguenti aree
Sede gastrica
Sede intestinale
Sede epatica (solo in caso di perforazione intestinale)
La presenza di aria può fare scomparire l'ottusità epatica
Auscultazione
Generalità
Eseguita con andamento circolare
Eseguita a partire dalla fossa iliaca dx
Eseguita su tutto l'addome
Elementi riscontrabili
Borborigmi (rumori peristaltici)
Variabili a seconda della sede, della fase digestiva e del soggetto
Patologici in presenza di sospetta occlusione intestinale
Fasi iniziali (ileo meccanico)
Aumento dei movimenti peristaltici accompagnati da clicks
Fasi finali (ileo paralitico)
Riduzione della peristalsi
Soffi
Si riferiscono soprattutto all’aorta e alle arterie renali
Sono generati da turbolenze di flusso per stenosi e aneurismi
Manovre aggiuntive
Valutazione dei polsi femorali
Assenti o asimmetrici nella dissecazione aortica (può causare dolore addominale)
Esplorazione rettale
Permette di valutare la posizione della prostata e la presenza di emorroidi
Suddivisione in quadranti
Vedi tabella pg. 72