LA CENTRIFUGA 2

PRINCIPI DELLA SEDIMENTAZIONE

IL CAMPO CENTRIFUGO RELATIVO

E' UNA MISURA DI QUANTE VOLTE IL CAMPO CENTRIFUGO E' SUPERIORE

AL CAMPO GRAVITAZIONALE

(> È LA FORZA CENTRIFUGA, < È IL TEMPO DI SEPARAZIONE)

COMPORTAMENTO DELLE PARTICELLE SOTTO L'AZIONE DEL CAMPO CENTRIGUFO:

NEL CORSO DELLA SEDIMENTAZIONE, LA PARTICELLA E' SOTTOPOSTA AD UNA FORZA NETTA VERSO L'ESTERNO, LA FORZA CENTRIFUGA,

CHE E' DATA DALL'ESPRESSIONE: F= 4/3Π RP 3 (ΡP - ΡM) Ω2 R

DOVE 4/3Π RP 3 = VOLUME DELLA PARTICELLA DI RAGGIO RP (SUPPOSTA SFERICA) ΡP = DENSITÀ DELLA PARTICELLA ΡM = DENSITÀ DEL MEZZO R = DISTANZA DELLA PARTICELLA DAL CENTRO DI ROTAZIONE.

LE PARTICELLE, IN BASE A TALE FORZA, ALL'INTERNO DELLA SOLUZIONE SI MUOVONO DI MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO,

TUTTAVIA ESSE GENERANO ATTRITO QUANDO MIGRANO ATTRAVERSO LA SOLUZIONE X EFFETTO DELLA VISCOSITA' DEL MEZZO E DELLA SUA VELOCITA'

LA VELOCITÀ DI SEDIMENTAZIONE PUÒ ANCHE ESSERE ESPRESSA IN TERMINI DI VELOCITÀ DI SEDIMENTAZIONE PER UNITÀ DI CAMPO CENTRIFUGO APPLICATO,

COMUNEMENTE DETTO “COEFFICIENTE DI SEDIMENTAZIONE”(S): S = V/ Ω2 R S = 2R2 P (ΡP -ΡM)/ 9Η.

I COEFFICIENTI DI SEDIMENTAZIONE DELLA MAGGIOR PARTE DELLE STRUTTURE BIOLOGICHE ASSUMONO VALORI MOLTO PICCOLI,

PER CONVENZIONE VIENE ADOTTATA UN’UNITÀ DI MISURA SPECIFICA PER LE PARTICELLE BIOLOGICHE, LO SVEDBERG (S) CHE EQUIVALE A 10-13 SECONDI.

IL CAMPO CENTRIFUGO VIENE ESPRESSO COME MULTIPLO DEL CAMPO GRAVITAZIONALE TERRESTRE (981 CM/S2 )

CIOE' COME IL RAPPORTO TRA IL PESO DELLA PARTICELLA SOTTOPOSTA AL CAMPO CENTRIFUGO

ED IL PESO DELLA STESSA IN PRESENZA DELLA SOLA FORZA DI GRAVITA':

CAMPO CENTRIFUGO RELATIVO (RCF) (O NUMERO DI G): RCF = 4Π2 (RPM) 2 · R/3600· 981 RCF = (1.118 · 10-5 ) (RPM) 2 · R.

LA SEDIMENTAZIONE DELLE PARTICELLE, CON L'ASSUNZIONE CHE SIANO SFERICHE,

PUO' ESSERE SPIEGATA DALL'EQUAZIONE DI STOKES, CHE DESCRIVE IL MOVIMENTO DI UNA SFERA IN UN CAMPO GRAVITAZIONALE:

FORZA D’ATTRITO F0= VF0 V = VELOCITÀ DI SEDIMENTAZIONE; F0 = COEFFICIENTE D’ATTRITO. F0 = 6ΠΗRP Η= COEFFICIENTE DI VISCOSITÀ DEL MEZZO RP= RAGGIO DELLA PARTICELLA SFERICA

LA PARTICELLA SFERICA ACCELERA FINO A QUANDO LA FORZA DI SEDIMENTAZIONE DIVENTA = ALLA FORZA DI ATTRITO

CHE OPPONE RESISTENZA AL MOVIMENTO DEL MEZZO (F=F0) E, A QUESTO PUNTO, LA PARTICELLA NON ACCELERA +,

AVENDO RAGGIUNTO LA VELOCITÀ MASSIMA CHE LA PORTA A SEDIMENTARE CON UNA VELOCITÀ COSTANTE, E SI HA: 4/3Π RP 3 (ΡP - ΡM) Ω2 R =6ΠΗRPV

IN GENERALE UNA PARTICELLA + GRANDE HA UNA UNITÀ SVEDBERG >

E QUINDI UNA > VELOCITÀ DI SEDIMENTAZIONE.

ESSENDO UNA RIVOLUZIONE DEL ROTORE PARI A 2Π RADIANTI,

LA V ANGOLARE DEL ROTORE, IN RADIANTI AL SEC VIENE ESPRESSA IN TERMINI DI RIVOLUZIONI AL MINUTO (RPM):

Ω= 2Π RPM/60 QUINDI G = 4Π2 (RPM) 2 R/3600

LA VELOCITA' DI SEDIMENTAZIONE DIPENDE DAL CAMPO CENTRIFUGO (G) APPLICATO,

IL QUALE E' IN FUNZIONE

DELLA VELOCITA' ANGOLARE DEL ROTORE (Ω, IN RADIANTI/SEC)

E DELLA DISTANZA DELLA PARTICELLA ALL'ASSE DI ROTAZIONE ((R, IN CM),