Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Metabolismo del Na+ - Coggle Diagram
Metabolismo del Na+
Iposodiemia
Valori
Sodiemia < 136 mEq/L
Classificazione (in base alla tonicità plasmatica)
Iposodiemia con ipertonicità
Indica la presenza di un soluto osmoticamente attivo nel compartimento extracellulare
Es. glucosio (nel diabete mellito scompensato)
Iposodiemia con ipotonicità
Indica un difetto di escrezione renale di acqua libera da elettroliti
Cause
Effetto di farmaci
Perdita di parenchima renale funzionante
SIADH
Persistente secrezione di ADH nonostante l'ipotonicità plasmatica
Pseudoiposodiemia (iposodiemia con isotonicità)
Artefatto di laboratorio
Indica un aumento quantitativo della fase non acquosa del plasma (ipertrigliceridemia o iperprotidemia)
Frequenza
L’iposodiemia è la disionia più frequente nei pazienti ospedalizzati
I soggetti più a rischio sono gli anziani affetti da scompenso cardiaco o cirrosi epatica
Anamnesi
Indagine sulla presenza di neoplasie o insufficienza renale cronica
Ricerca di esami laboratoristici recenti
Necessari per fare il confronto con i livelli abituali di sodiemia
Indagine sull'assunzione di farmaci potenzialmente responsabili di iposodiemia
Diuretici tiazidici
Antidepressivi
Sintomatologia
Approccio
Il paziente presenta segni neurologici di emergenza
Imperativo cominciare subito la terapia
Non c'è tempo per fare diagnosi
Si presume di trovarsi davanti a iposodiemia con ipotonicità
Il paziente si presenta paucisintomatico
C'è il tempo per effettuare diagnosi differenziale
Segni neurologici di emergenza
Vomito centrale "a getto" (vomito senza prodromi)
Severa depressione dello stato di coscienza
Convulsioni
Esame obiettivo
Segni e sintomi neurologici
Irritabilità
Confusione mentale
Vomito
Sopore/coma
Nausea
Convulsioni
Cefalea
Segni e sintomi determinati dal volume del compartimento EC
Iposodiemia con volume EC contratto
Sete
Ipotensione ortostatica
Iposodiemia con volume EC espanso
Versamento pleurico
Ascite
Rantoli crepitanti alle basi all'auscultazione toracica
Ipotensione ortostatica
Edemi declivi
Sete
Dovuta a deplezione del volume efficace
Iposodiemia con volume EC normale
Normale turgore cutaneo
Normale umettamento delle mucose
Esami di laboratorio
Valori misurati
Potassiemia
Glicemia
Creatininemia
Trigliceridemia
Azotemia
Protidemia totale
Sodiemia
Osmolarità plasmatica e urinaria
Ormoni in circolo
Cortisolo
TSH
ACTH
Funzioni
Glicemia, azotemia e creatinemia
Utili per identificare diabete mellito o insufficienza renale
Riscontro di insufficienza surrenalica
Alti livelli di ACTH e bassi livelli di cortisolemia
Riscontro di ipotiroidismo
Alti livelli di TSH
Ipersodiemia
Valori
Sodiemia > 144 mEq/L
Cause
Più frequente
Eccessiva eliminazione di acqua libera da elettroliti
Riduzione del senso della sete
Diarrea osmotica
Vomito protratto
Impossibilità di accesso all'acqua
Poliuria
Meno frequente
Infusione incongrua di soluzioni ipertoniche di sodio
Ripristino di perdite ipotoniche con soluzione salina fisiologica
Anamnesi
Consente di determinare le cause di ipersodiemia
Occorre indagare le seguenti condizioni
Diarrea profusa
Assunzione di lassativi osmotici
Recenti infezioni con febbre
Poliuria
Sintomatologia
I sintomi sono prevalentemente di carattere neurologico
Letargia
Fascicolazioni
Sopore
Convulsioni
Confusione mentale
Irritabilità
Esame obiettivo
Consente di rilevare gli aspetti della disidratazione
Cute secca
Mucose aride
Sete più o meno intensa
Esami di laboratorio
Funzioni
Riscontro di eventuali alterazioni metaboliche associate
Stima dell'entità di eliminazione urinaria di acqua libera
Parametri misurati
Potassiemia
Creatininemia
Sodiemia
Volume urinario e concentrazione di Na+
Azotemia
Utili per identificare diabete mellito e/o insufficienza renale
Osmolarità urinaria
Glicemia
Confronto osmolarità urinaria vs plasmatica
Osmolarità urinaria < osmolarità plasmatica
La perdita di acqua libera avviene per via renale (diabete insipido)
Eccezione: poliuria osmotica del diabete mellito scompensato (dove osmolarità urinaria > osmolarità plasmatica)
Osmolarità urinaria > osmolarità plasmatica
Perdita di acqua libera per via gastroenterica
Diarrea protratta
Perdita di acqua libera per aumentata perspiratio
Febbre
Generalità
Valori fisiologici
136-144 mEq/L
Il sodio rappresenta il principale catione extracellulare
Il contenuto totale di Na+ nell'organismo è mantenuto costante
Una quantità di Na+ viene introdotta con la dieta
Una pari quantità di Na+ viene escreta nel volume della diuresi
Tonicità (osmolarità plasmatica efficace)
Definizione
Forza che produce movimento di acqua attraverso le membrane cellulari
Meccanismo
L'acqua corporea si muove liberamente attraverso le acquaporine
Un gradiente osmotico tra gli spazi EC e IC viene rapidamente annullato
La tonicità è determinata dalle concentrazioni delle sostanze funzionalmente compartimentalizzate
Spazio EC
Ione Na+
Glucosio (se in assenza di insulina)
Spazio IC
Ione K+
Calcolo
Premesse
In assenza di diabete scompensato, la concentrazione plasmatica di glucosio è trascurabile
Tra i compartimenti EC e IC non sono presenti differenze di tonicità
Lo ione Na+ è sempre accompagnato da un controione
Meccanismo
Formula completa
Posm = 2[Na+] + [glucosio]/18 + [N - ureico]/2,8
Semplificazione
Moltiplicare la sodiemia x2
Alterazioni della sodiemia
Causa
Squilibri nel bilancio dell'acqua corporea totale
Tale bilancio è determinato dall'introduzione e dall'eliminazione di acqua
N.B. il bilancio del Na+ NON determina la sodiemia
Il bilancio del Na+ determina lo stato di replezione del compartimento extracellulare e del volume efficace circolante
Tipologie
Ipernatremia
Disidratazione delle cellule gliali
Sintomi di carattere neurologico
Iponatremia
Edema delle cellule gliali
Sintomi di carattere neurologico
Insorgenza
Sviluppo graduale
Adattamento dell'encefalo all'alterazione (le cellule gliali producono/internalizzano o si liberano di osmoliti)
Sintomatologia meno grave
Alterazione acuta
Mancato adattamento dell'encefalo all'alterazione
Sintomatologia più grave