Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Emogasanalisi (EGA) - Coggle Diagram
Emogasanalisi (EGA)
Valori misurati
-
-
pH sanguigno
-
ll pH del sangue umano è compreso in un range di valori che sono 7,35 e 7,45
-
-
-
-
Elettroliti
L'emogasanalisi quantifica i livelli di Na+, K+, Ca2+ e Cl
-
-
Procedura
Generalità
L'emogasanalisi consiste nel prelievo di un campione di sangue e nella successiva analisi di laboratorio del suddetto campione
-
-
Effetti sul paziente
-
Chi si sottopone alla procedura senza anestesia locale riferisce un dolore acuto all'inserimento dell'ago e al momento del prelievo
L'anestesia allieva la sensazione dolorosa rendendola equiparabile al fastidio da puntura di insetto
-
-
Generalità
Esame diagnostico che consente la misurazione di alcuni importanti parametri sanguigni, tra cui i livelli circolanti di ossigeno e anidride carbonica, e il pH ematico
Si ricorre all'emogasanalisi per capire con quale efficacia avviene lo scambio gassoso a livello degli alveoli polmonari
-
Effettuata in un centro medico-ospedaliero, l'emogasanalisi consiste nel prelievo di un piccolo campione di sangue e nella successiva analisi di laboratorio di tale campione
-
Risultati
-
-
Interpretazione
Confronto dei risultati dell'emogasanalisi con una serie di riferimenti corrispondenti alla normalità
I valori di riferimento variano a seconda della zona geografica poichè dipendono dal livello del mare
-
-
Applicazioni
Tutte le condizioni mediche per le quali l'emogasanalisi ha valore diagnostico, hanno in comune il fatto di alterare i livelli sanguigni di O2 e CO2 o i valori sanguigni del pH
-
-
-
L'emogasanalisi è una procedura che da sola non permette di diagnosticare la condizione medica presente
-
-
Preparazione
L'emogasanalisi è una procedura alquanto semplice, che non richiede alcuna particolare preparazione
-