Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
PASSAGGIO AL SONORO, CINEMA CLASSICO E CODICE HAYS(pt.2) - Coggle Diagram
PASSAGGIO AL SONORO, CINEMA CLASSICO E CODICE HAYS(pt.2)
Altman propone il concetto di genere, secondo il cinema
classico, che si fonda su alcuni presupposti:
si tratta di prodotti in serie, prototipi condivisi;
-
-
-
tuttavia le majors hanno sempre cercato di combinare elementi di generi diversi per attirare pubblici diversi e questa complessità è stata accolta diversamente dagli esercenti, dai critici e dagli spettatori.
-
Inoltre i film di genere si basano sul rapporto tra le convenzioni sociali e le trasgressioni delle stesse.
Bazin interviene sul cinema hollywoodiano utilizzando il termine di découpage classico e all’interno del saggio “L’evoluzione del linguaggio cinematografico”
propone un’analisi su come si articola il linguaggio cinematografico dopo il passaggio tra muto e sonoro.
Alla base di tutto c’è il principio dell’invisibilità (grazie alla magia del montaggio, in grado di scomporre la continuità della visione, in modo che lo spettatore non se ne accorga)
-
-
drammatizzazione (per sottolineare gli snodi drammatici e psicologici della storia) e la continuità tra spazio, tempo e azione attraverso l’illuminazione e il rapporto tra personaggi e spazio, sottolineata dai raccordi (di sguardo, sul movimento, sull’asse e sonoro)
-