Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
La seconda rivoluzione industriale e l'imperialismo - Coggle Diagram
La seconda rivoluzione industriale e l'imperialismo
Trasformazioni nelle campagne
in Europa l'agricoltura non si era sviluppata più di tanto
i contadini erano sempre molto poveri
dove non regnava il latifondo vi erano le grandi imprese capitaliste
Verso la fine dell'800 con lo sviluppo dei mezzi di trasporto migliora anche l'agricoltura
si intensifica l'agricoltura che iniziava ad essere più specializzata
si produceva ciò per cui la terra era più adatta
l'allevamento e l'agricoltura iniziano a separarsi
anche l'industria favorisce lo sviluppo dell'agricoltura
nuovi concimi chimici e nuove macchine agricole
Con lo sviluppo delle tecnologie però erano necessari meno agricoltori
si trasferiscono in città o attraversano l'oceano
1873: crisi economica, le esportazioni agricole russe e americane provocano una caduta del prezzo di grano
abbandono delle campagne, prima ondata di emigrazione
arretramento delle campagne di fronte alla forza economica e politica
i proprietari terrieri aristocratici perdono potere
i contadini iniziano ad avere più autonomia, distaccandosi dal paternalismo
inizia a migliorare la loro condizione
Il Congresso di Berlino e l'apice dell'Imperialismo
dopo i 40 anni di pace dati dal Congresso di Vienna le 5 potenze iniziano ad avere dei rapporti difficili
ogni stato pensava a ciò che gli conveniva e non vi era coalizione
Questione "Orientale" ovvero l'instabilità dell'Impero Ottomano
La Russia dichiara guerra ai turchi che rinunciano alla Bulgaria
Bismarck, intimorito dal potere della Russia, convoca a Berlino un congresso per la questione balcanica
si cerca di risolvere le tensioni tra le arie potenze, non riuscendoci completamente
problema dell'espansione coloniale
le potenze europee volevano conquistare i grandi mercati del pianeta
si investe nelle colonie che diventano grande fonte di guadagno
età dell'imperialismo
funzione "educativa" della società europea nei confronti degli altri popoli, a cui venivano imposte lingua, religione e cultura europee
non sempre fu facile sottomettere nuovi popoli
guerra tra inglesi e boeri in Sud Africa
Russia contro Giappone
USA contro la Spagna
I Francesi in Indocina
apice dell'imperialismo europeo
apertura del canale di Suez che permise agli inglesi di conquistare l'Egitto
all'inizio del XX secolo tutto il mondo era spartito tra le varie potenze
Il nazionalismo razzista e l'antisemitismo
inizia ad essere utilizzata una nuova forma di nazionalismo in cui vengono coinvolte le masse popolari, che vengono incitate al patriottismo e al razzismo nei confronti dei "vicini"
la Germania fece da esempio
in Italia nasce il mito Risorgimentale
intolleranza nei confronti degli immigrati
nasce l'ostilità nei confronti del popolo ebreo
si diceva che avessero causato l'omicidio di Gesù
erano un popolo particolarmente ricco, "capitalisti parassiti"
erano considerati pericolosi rivoluzionari
"affaire Dreyfus" in Francia
nasce il Sionismo, movimento che credeva nel ritorno degli ebrei in Palestina
Gli Imperi centrali, la Francia e la Gran Bretagna
Germania
era superiore a tutti gli altri stati da qualsiasi punto di vista
Bismarck adotta una politica nazionalista ma moderata
Guglielmo II lo succedette con una politica più aggressiva
il modello autoritario era ancora quello della monarchia autoritaria
nasce la monarchia paternalista
vi era un forte divario sociale tra l'élite e il ceto popolare
Impero Austriaco
monarchia paternalista
si cercava di non avere tensioni all'interno del paese tra i vari popoli
nascita dell'impero "Austro-Ungarico", soluzione dualista per trovare un compromesso
la componente slava non rientrava nel compromesso
c'erano differenze anche dal punto di vista politico
paese meno ricco della Germania, meno avanzato
opposizione nei confronti dei nazionalismi
mancava la libertà costituzionale
poco interesse nell'espansione coloniale
Francia e Gran Bretagna
sistema politico di tipo parlamentare, fondato sulla sovranità popolare trasmessa al parlamento
era obbligatorio il consenso del popolo
in Francia nasce la Terza Repubblica anche se i monarchici erano in maggioranza
Mac Mahon come presidente della Repubblica, era un monarchico che aveva comandato la repressione della Comune
quando si consolidò la vittoria della repubblica si dimise
vi era un conflitto politico tra i repubblicani laici (che difendevano l'eredità della Rivoluzione) e i monarchici clericali (ostili al parlamentarismo)
i repubblicani dedicarono grande attenzione allo sviluppo dell'istruzione, promuovendo una scuola pubblica e laica
nasce il "boulangismo", movimento di massa scontento della corruzione e della mediocrità dei partiti
momento di scontro: "blocco repubblicano" dei dreyfusardi
difendeva i diritti dell'uomo, la democrazia e l'integrazione razziale
i nazionalisti antidreyfusardi invece si appellavano all'autorità e all'onore dell'esercito
con questo conflitto si diffonde l'antisemitismo e all'inizio del '900 nasce la destra moderna
all'inizio del nuovo secolo il paese fu guidato da governi radicali, Clemenceau ne fu il più grande esponente che voleva la riscossa nazionale contro la Germania
in Inghilterra ci fu la divisione tra liberali e i conservatori
i liberali erano più vicini al movimento operaio come idee, ma il loro individualismo li allontanava dalle lotte operaie
nelle elezioni del 1874 vinsero i conservatori che però si trasformarono in un partito nazionale con base popolare poiché difesero i diritti dei lavoratori
il suffragio universale arrivò comunque tardi
nonostante questo i due partiti erano abbastanza simili e si supportavano a vicenda