Messa. composizione polifonica che comprende la messa in musica dei brani dell'ordinario della messa, cioè i momenti che ci sono sempre. Nel rito romano le parti musicate della messa sono tipicamente sei: 1. Kyrie-Christe-Kyrie, 2. Gloria, 3. Credo, 4. Sanctus, 5. Benedictus, 6. Agnus Dei. La lingua usata è ovviamente il latino. (N. B. il Sanctus e il Benedictus nella messa preconciliare si cantavano in due momenti diversi, prima e dopo l'elevazione). La messa è spesso composta basandosi su un tema gregoriano o un mottetto polifonico da cui prende il titolo (per es. Palestrina ha scritto la Missa "Veni sponsa Christi basata sull'omonimo mottetto a 4 voci, che a sua volta deriva dal brano in canto gregoriano); in questo caso parliamo di messa parafrasi. Prima del Concilio di Trento capitava frequentemente che nelle messe venissero impiegati melodie popolari o comunque profane; in simili situazioni parliamo di messa parodia.