Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Diritto internazionale privato (DIP), Evoluzione storica del DIP, Limiti…
- Diritto internazionale privato (DIP)
branca del diritto interno che si occupa della regolamentazione dei rapporti giuridici recanti "elementi di estraneità"
-
-
-
- Evoluzione storica del DIP
Nel d. romano la disciplina applicabile ai rapporti economico-sociali ha indotto all'istituzione del preator peregrinus
-
Sistema ante L. 218/1995 rivelò alcuni limiti: incompatibilità costituzionale; inadeguatezza della disciplina
-
- Limiti all'operatività del DIP
-
-
-
-
-
-
Lex mercatoria
Regole di matrice usuale, inerenti il settore dei traffici internazionali
-
-
-
Se accanto ad elementi di collegamento vi sono anche elementi di estraneità, sono prospettabili 3 tesi
Assoluta rilevanza
viene attribuita rilevanza assoluta agli elementi di estraneità , tale da escludere la possibilità per il legislatore di occuparsi della regolamentazione del rapporto in considerazione
Rilevanza speciale
gli elementi di estraneità devono determinare l'ordinamento ad assegnare una disciplina giuridica particolare, diversa da quella comune
due soluzioni:
regolamentazione in via diretta: lo Stato decide di disciplinare direttamente le fattispecie, senza alcun rinvio ulteriore
-
-
Rinvio
costituisce lo strumento attraverso cui un ordinamento attribuisce rilevanza giuridica a norme appartenenti ad un ordinamento diverso
rinvio formale
viene riconosciuta all'ordinamento straniero la competenza ad emanare in via diretta norme giuridiche. Tali norme avranno efficacia nel territorio dello Stato richiamante senza necessità dell'intermediazione del legislatore
-
portata del fenomeno
Concezione unilaterale: fenomeno unidirezionale (o verso ord. interno, o verso ord. straniero)
-
-
-
- Struttura delle norme di DIP
-
-
Criteri di collegamento
-
-
-
Volontà manifestata dalle parti: criterio principale per la disciplina delle obbligazioni contrattuali
Concorso tra criteri
-
concorso successivo
Nell'ambito della norma sarà possibile distinguere tra un criterio principale e uno (o più) criteri sussidiari