La scuola Veneziana

Adrian_Willaert
viene fondata da Adrian Willaert (1490-1562), polifonista di origine fiamminga. nel 1527 diventa maestro di Cappella della Basilica di san Marco a Venezia, incarico che ricoprirà a vita.

alcune caratteristiche tipiche della scuola veneziana:

Basilica-San-Marco-copertina-2
L'uso del doppio coro. nella basilica di S. Marco i due cori si posizionavano in due cantorie (delle tribune rialzate) ai lati dell'altare. I due cori si "rispondevano" alternandosi o mescolandosi. La tecnica compositiva del doppio coro è anche detta a cori battenti o a cori spezzati.

Nella scuola veneziana era contemplato l'uso di strumenti musicali in aggiunta agli organi (spesso doppi nelle due cantorie): in un primo momento si usavano strumenti a fiato (tromboni e cornetti), a cavallo tra Cinque e Seicento vennero introdotti anche archi (violini, viole da braccio). Nella scuola romana ciò non era possibile: era contemplato soltanto l'organo.

alcuni compositori importanti:

frontespizio primo libro madrigali 5 voci_0
Andrea Gabrieli (1510-1586)

Gioseffo_Zarlino
Gioseffo Zarlino (1517-1590)

Cipriano de Rore (1515-1565)

Giovanni Gabrieli (1555-1612 nipote di Andrea)

Giovanni Croce (1557-1609)

Claudio_Monteverdi,_engraved_portrait_from_'Fiori_poetici'_1644_-_Beinecke_Rare_Book_Library_(adjusted) Claudio Monteverdi (1567-1643)