Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
L‘interprete e l'interpretazione in prospettiva storica, TRADUZIONE…
-
TRADUZIONE TEATRALE
APPROCCIO LINGUISTICO
-
Susan bassnett ha definito il paradosso del traduttore ovvero al traduttore è chiesto di compiere l'impossibile: trattare un testo scrittto parte di sistemi segnici più ampi come se fosse un testo letterario creato solamente per la pagina che deve essere letto a voce alta
-
-
fra il bisogno di rifarsi al testo di partenza (principio di adeguatezza) e quello di riformulare un testo che sia massimamente fruibile nella cultura ricevente (principio di accettabilità
Sostituire un dialetto con un altro dialetto per renderlo più fruibile alla cultura ricevente (Liverpool e Napoli), contestualizzare nella cultura ricevente
APPROCCIO SEMIOTICO
-
analisi approfondita dell’interazione di due sistemi semiotici diversi testo dramatico e testo scenico
‘doppia traduzione’ , verso la lingua di arrivo e verso una nuova messinscena
, la comunicazione è condotta attraverso segni: quelli inviati agli spettatori (riceventi) dagli attori, dal regista, dall’autore dell’opera, dallo scenografo, ecc (mittenti) in una sconfinata produzione di significati»
-
-
-
APPROCCIO INTERCULTURALE
Traduzione teatrale sempre più influenzata da aspetti culturali, ideologici e manipolatori
-
Sirku Aaltonen
-
stabilire il modo in cui il testo, perdendo il rapporto di originale-copia, acquisisce una dimensione dialogica in cui i fattori temporali e spaziali servono a mettere in prospettiva ciò che è estraneo
-
La traduzione teatrale è una traduzione al quadrato: va dal testo alla messa in scena che è già una traduzione a sua volta è tradotto e inscenato in un’altra lingua.