Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
DNA, RNA e Genetica - Coggle Diagram
DNA, RNA e Genetica
RNA acido ribonucleico
ha il ribosio (zucchero)
al contrario del DNA che ha il desossiribosio
ha l'uracile (base azotata)
al posto della della timina
3 tipi
messaggero
fa da intermediario tra DNA e proteine
ribosomiale
funzione di struttura
trasporto
da interprete al linguaggio degli amminoacidi
quando avviene mitosi
è un processo di divisione cellulare
i cromosomi si compattano e diventano visibili
nelle cellule umane sono presenti 46 cromosomi
di cui 22 coppie omologate (identiche)
1 coppia di cromosomi sessuali
DNA
acido desossiribonucleico
forma di una scala a pioli, due filamenti polinucleotidici antiparalleli> sensi opposti
formato da nucleotidi
formato da
1 gruppo fosfato
1 di zucchero che presenta 5 atomi di carb > desossiribosio
base azotata
adenina e guanina (purine)
citosina e timina (pirimidine)
2 processi princ x duplicazione
trascrizione
avviene nel nucleo
produz RNA dal tratto di DNA corrispondente
traduzione
nel citoplasma (parte della cellula)
consiste nella produz di sequenze di aminoacidi dal tratto trascritto di RNA
inoltre quando si crea il dna 1 filamento si crea > l'altro si prende dalla madre
lavorano 3 tipologie di RNA
svolgono ruolo interpretaz degli amminoacidi
questa funzione grazie alla tripletta di basi azotate sono casuali
la mutaz è un cambiamento genetico
organismo pluricellulare
mutaz nella cellula riproduttiva verrà trasmessa alla discendenza
se avviene in 1 cellula del corpo verrà ereditata x mitosi
mitosi> dal nucleo si generano due cellule figlie
esistono mutazioni
genetica > interessa solo 1 gene
cromosomica > cambiamento grave nella successione dei geni (es: trisomia 21> 1 cromosoma 1 in +)
genomica > cambia numero complessivo dei cromosomi (es: intolleranza al lattosio/capelli rossi)
storia
la struttura del DNA fu scoperta nel 1953 da Rosalin Frenklin
ma le fu rubato da Watson e Crick
patrimonio genetico individuo
è detto GENOMA> formato da tot molecole di dna
gene
ogni cellula ha un corredo genetico
geni attivi
è il gene espresso
geni inattivi o inespressi
cessano la loro attività e o non viene più trascritta