Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
Regimi totalitari in Europa - Coggle Diagram
Regimi totalitari in Europa
Fascismo
Fasci di combattimento
(1919)
Violenza nel contrasto politico
Squadre d'azione
Camicia nera e fascio littorio
Ex combattenti come simpatizzanti
Industriali e agrari vicini al fascismo
1919/1920 - Distruzione sistematica di
organizzazioni operaie e contadine
Il governo non interviene
1921 - Fascisti alle elezioni
Partito nazionale fascista
1922 - Marcia su Roma
Simpatie del re -> Mussolini al governo
1924 - Nuove elezioni in clima di terrore,
60% vittoria fascista
1924 - Matteotti denuncia le irregolarità nelle elezioni
e viene assassinato.
Secessione dell'aventino -> i deputati non fascisti
lasciano il parlamento
Fascistizzazione dell'Italia
Soppressione del parlamento
Partiti sciolti, ad eccezione di quello fascista
Mussolini -> Duce
Abolite le elezioni
Restaurata la pena di morte e il confino
Sostituzione dei sindaci con i podestà fascisti
Abolizione di sindacati e scioperi
Corporazioni -> Interessi di agrari e industriali
Politica protezionista
1931 - Istituto mobiliare italiano
1933 - Istituto per la ricostruzione industriale
Bonifica e incentivi alla produzione di cereali
(Autosufficienza alimentare)
Fabbrica del consenso
Propaganda capillare
Cinegiornali - Istituto LUCE
Radio -EIAR
Altoparlanti ovunque
Piazze
Scuole
Uffici
Fabbriche
Caserme
1928 - Abolita la libertà di stampa
Esaltazione fascista nei libri di scuola
Nazismo
1920 - Partito nazista
1924 - Weimar verso la democrazia grazie
ai prestiti USA e al ritiro dei francesi dalla Ruhr
1925 - Presidente della Repubblica Paul von Hindenburg
(monarchico la cui prima preoccupazione era il riarmo)
1928/1930 - Ascesa nazista
1929 - Crisi e violente critiche al governo
Nascono le SS
1932 - Hitler cancelliere
Feb 1933 - Incendio del parlamento,
Hitler accusa i comunisti e dichiara
stato di emergenza
Mar 1933 - Controllo totale del parlamento
Sindacati e altri partiti sciolti
Giu 1934 - Notte dei lunghi coltelli
Hitler fa assassinare tutto lo Stato Maggiore delle SA
1935 - Emarginazione degli ebrei dalla vita del paese
1938 - Notte dei cristalli
1936/1939 - Appoggio alla guerra in Spagna
per instaurare il regime franchista
1936 - Asse Roma Berlino
Stalinismo
1927 - Stalin al potere
1928/1937 - Piani quinquennali per industrializzare
la Russia nei settori siderurgico, elettrico e minerario
Propaganda stachanovista
Potenziamento stradale e ferroviario
Aumento di scuole tecniche e università
Scomparsa dell'analfabetismo
Collettivizzazione dell'agricoltura
Kulaki ostacolo all'industrializzazione
Deportazione in Siberia degli oppositori
1932/1933 - Scomparsa dei kulaki
Grave carestia nelle campagne
Dittatura
Tutto sotto il controllo del partito
Tutte le libertà soffocate
Rigida censura
Attività culturali usate solo per propaganda
(realismo socialista)
Tenore di vita ridotto ai minimi termini
Culto della personalità di Stalin
Macchina del terrore
Eliminazione degli avversari politici
Gulag -> Amministrazione dei campi di lavoro
Fascismi in Europa
Spagna
Portogallo
Austria
Ungheria
Bulgaria
Polonia
Lituania
Jugoslavia
Romania
Estonia
Lettonia
Grecia