Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
CAP. 7 RAPPORTO SCUOLA-TERRITORIO - Coggle Diagram
CAP. 7
RAPPORTO SCUOLA-TERRITORIO
TERRITORIO
DEFINIZIONE
ESPRIME UNITà DECISIONALI, AMMINISTRATIVE, GIURISDIZIONALI
E' UN LABORATORIO POTENZIALE
E' UN CONTESTO
" UN BANCO DI PROVA"
SI CONCRETIZZANO
FORME DI CONVIVENZA
PERENNE CONTAMINAZIONE TRA CULTURA LOCALE E CULTURA GLOBALE
GLOCALISMO
PENSARE GLOBALMEMTE E AGIRE LOCALMENTE
TENERE CONTO ASPETTI:
-DEMOGRAFICI
-ECONOMICI
-SOCIOCULTURALI
PROGETTO SCUOLA-TERRITORIO
RICERCHE PROPOSTE FORMATIVE
POTENZIAMENTO CONTINUITà ENTI LOCALI
SUSSIDIARIETA'
GLI ENTI DI ORDINE SUPERIORE DEVONO AIUTARE LO SVILUPPO DI QUELLI MINORI CHE I TROVANO TRA IL SINGOLO E LO STATO
DEFINITI
CORPI INTERMEDI
TRATTATO DI MASTRICHT
CRITERIO REGOLATORE DI COMPETENZE TRA PIù ENTI APPARTENETI A DIVERSI LIVELLI DI GOVERNO
L'ENTE SOVRAORDINARIO SVOLGE FUNZIONE SUSSIDIARIA RISPETTO A QUELLO PIù VICINO AL CITTADINO
OBIETTIVI
APERTURA
COMUNICAZIONE INTERISTITUZIONALE
PARTECIPAZIONE
STIMOLARE CITTADINANZA A FORME COLLABORATIVE
RESPONSABILITA'
EFFICACIA
POLITICHE SCOLASTICHE EFFICACI
COERENZA
SUSSIDIARIETà VERDTICALE
NAZIONALE, REGIONALE, TERRITORIALE, SCUOLA
SUSSIDIARIETà ORIZZONATALE
SISTEMA ISTR. NAZIONALE E PARITARIO
SCUOLA-FAMIGLIA
AP PA RE CO EFF
PRINCIPALI FORME COLLABORAZIONE INTERISTITUZIONALE
PATERNARIATI EDUCATIVI
PIù SOGGETTI DIVERSI CHE CERCANO UNA SOLUZIONE COMUNE PER RAGGIUNGIMENTO OBIETTIVI
TIPOLOGIE
PATERNARIATI LOCALI
PATERNARIATI INTERISTITUZIONALI
TRA SCUOLE O CON ASSOCIAZIONI
ART.8 comma 2 275/1999
PARTE DEL CURRICOLO DELL'AUTONOMIA
PATERNARIATO REGIONALE
NAZIONALE
EUROPEO
CHI PARTECIPA
ENTI LOCALI
ASSOCIAZIONI
UNIVERSITA'
TERZO SETTORE (aziende)
servizi socio-sanitari
MUSEI-BIBLIOTECHE
PROGETTO EDUCATIVO
RETI DI SCOPO
COOPERAZIONE DOVE OGNI SCUOLA MANITENE LA SUA AUTONOMIA
LA SCUOLA DIVENTA FLESSIBILE
COLLEGIO DOCENTI PROPONE
CONSIGLIO D'ISTITUTO DELIBERA
ART. 7 DPR 275/1999
FINE
AFFRONTARE MEGLIO PROBLEMATICHE ORGANIZZATIVE-GESTIONALI
TIPOLOGIE
RETI DI LIBERO SCAMBIO
RETI LOCALI DI SCUOLE
RETI DI SERVIZI
RETI NAZIONALI PER PROGETTI
PIANO EDUCATIVO TERRITORIALE
E' FORMA DI CONTRATTO FORMATIVO
SOTTOSCRITTO DA
SCUOLA
FAMIGLIE
TERRITORIO (ASL, ASSOCIAZIONI, ENTI LOCALI)
SI ASSUMONO RECIPROCI IMPEGNI
1° INTERLOCUTORE - FAMIGLIA
MA ANCHE DESTINATARIO
COSTITUSCE APPLICAZIONE PRATICA A INTEGRAZIONE OFFERTA FORMATIVA SCUOLA
PATTO EDUCATIVO
DI CORRESPONSABILITA'
DPR 235/2007
LE FAMIGLIE SONO CHIAMATE AD ASSUMERSI RESPONSABILITA'
è UN "CONTRATTO"
DA FIRMATRE AL MOMENTO DELL'ISCRIZIONE
(TUTTI E DUE I GENITORI)
ENUNCIA I DOVERI DA RISPETTARE
DA PARTE DI
INSEGNANTI - FAMIGLIE - ALUNNI
RICONOSCIMENTO PARITà DELLE PARTI
CONDIVISIONE DI INTENTI
CONDIVISIONE STRUMENTI EDUCATIVI E COMPORTAMENTALI
funzione orientativa della famiglia x i figli
dovrebbe concorrere anche la famiglia alla sua stilazione
PATTO FORMATIVO
regole che docenti e studenti si danno in modo esplicito per condurre l’interazione didattica.
CONTIENE I DOVERI DEI DOCENTI E DEGLI ALUNNI PER PERSEGUIRE PERCORSO FORMATIVO
DS E DOCENTI ESPLICITANO OFFERTA FORMATIVA
FAMIGLIA RICONOSCONO IL CURRICOLO D'ISTITUTO