Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
ITALIANO - Coggle Diagram
ITALIANO
PASCOLI
VITA
-
-
-
arrestato per attività sovversive, lascia la politica attiva
-
POETICA
-
decadentista = sfiducia nella scienza, visone della società malata
-
-
tema del NIDO FAMILIARE --> cerca di evadere dal mondo reale per toranare nell'infanzia dove è più tranquillo; il nido familiare è il luogo che ti protegge dalla realtà
ambienti di campagna, solitari, lontani dal caos
vede la realtà attraverso il FANCIULLINO che vede le cose in modo autentico, solo il poeta riesce anche se tutti possono
-
MYRICAE
-
titolo che riprende un verso di Virgilio, significato:
non a tutti piace la poesia semplice
-
-
-
-
-
-
CANTI DI CASTELVECCHIO
-
-
-
rievoca il passato, prova malinconia che esprime nell'ambiente
-
X AGOSTO
tema della morte (del padre) con parallelismo uomo-natura: morte del padre paragonata alla morte di una rondine
-
-
-
-
TEMPORALE
-
-
-
visione della vita come un mondo esterno pericoloso come la tempesta e il desiderio di rifugiarsi nel nido familiare
PIRANDELLO
-
POETICA
fasi della produzione
-
-
-
- ha successo in Italia e all'estero
- affrena temi filosofici e simbolici nel teatro
fasi teatrali
FASE SICILIANA: teatro regionale, uso del dialetto
-
-
FASE DEL TEATRO DEI MITI: affronta questioni sociali chiamandole miti per l'ambienta da favola e senza tempo
-
-
-
-
UNO, NESSUNO, CENTOMILA
Vitangelo Moscarda (bancario) impazzisce dopo che la moglie gli dice che ha il naso pendente a destra
-
-
-
-
-
-
D'ANNUNZIO
VITA
-
-
-
vita amorosa travagliata, relazione con Eleonora Duse
-
-
-
-
-
POETICA
-
-
-
FASE DEL SUPERUOMO: superuomo = artista che
interviene sul presente per affermare se stesso sulle masse
FASE DEL NOTTURNO: cieco e morente, panismo = unione con il tutto
-
-
-
FUOCO
-
-
-
-
-
tema del nuovo superuomo, della bellezza e degli ostacoli del superuomo
FORSE SI CHE FORSE NO
-
-
-
-
-
Paolo si consola con le competizioni aeree dove perde l'amico Giulio però fa un viaggio dal Lazio alla Sardegna
-
UNGARETTI
-
POETICA
-
usa un linguaggio poetico, allusivo, simbolico per svelare il senso delle cose
metafora del VIAGGIO per scoprire la condizione elementare dell'uomo tramite un viaggio nella propria interiorità
-
-
-
PORTO SEPOLTO
-
struttura del viaggio dentro la propria coscienza;
compito dal poeta: scoprire il senso delle cose e condividerlo
-
-
ALLEGRIA DEI NAUFRAGI
-
-
-
-
-
-
-
-
-
VEGLIA
-
la sofferenza si percepisce dai denti digrignati, dalle mani rosse e gonfie
-
-
-
-
SENTIMENTO DEL TEMPO
-
-
-
-
-
lessico più forbito e uso della punteggiatura, figure retoriche e metro classico
-
-
FUTURISMO
-
-
tema della velocità, el dinamismo. dell'individualismo
-
-
-
MONTALE
-
POETICA
-
-
-
due fasi
- lessico asciutto e componimenti ampi, metro tradizionale
- stile basso per far sopravvivere la poesia
visione negativa dell'esistenza al quale l'unico rimedio è l'indifferenza;
prova il male di vivere come Leopardi
OSSI DI SEPPIA
-
il titolo simboleggia la condizione di vita impoverita e inconsistente (ossi di seppia = residui di molluschi che lascia il mare sulla spiaggia)
-
-
paesaggio e linguaggio che rispecchia la sua visione della vita = eventi senza senso che ti ingabbiano nella cupezza e nell'angoscia
-
NON CHIEDERCI LA PAROLA
parla a nome di tutti i poeti con un ipotetico interlocutore e gli dice di non chiedere di definire l'animo umano
nella 2^ strofa cambia lo stile che diventa ironico (uomo sereno perché incoscienze degli aspetti oscuri dell'esistenza)
-
-
LE OCCASIONI
temi: progresso storico, l'amore e le donne
-
simbolo della cultura = Clizia (donna perduta, angelo)
-
-
LA BUFERA E ALTRO
-
-
-
strofe non regolari, senza rime
-
-
CARDUCCI
-
-
-
-
NEVICATA
-
-
temi: sofferenza, morte, abbandono
-
-
-
-
VERGA
-
POETICA
-
POETICA IMPERSONALE (l'autore non può giudicare, può mettersi nei panni dei personaggi per esprimere un'opinione)
ambienti popolari, rurali e personaggi incolti, umili
-
-
-
-
-
IDEALE DELL'OSTRICA = i contadini che non sia taccano dalle tradizioni come le ostriche dagli scogli per paura di essere "divorati"
-
-
MALAVOGLIA
-
padron 'Ntoni, Bastianazzo, la Longa, 'Ntoni, Alessi, Lia, Luca, Mena
-
-
-
-
-
-
-
MASTRO DON GESUALDO
-
-
-
-
-
Bianca odia Gesualdo, si ammala e muore
-
-
-
-
SVEVO
-
POETICA
-
-
-
-
-
-
temi
-
INETTO: protagonisti inadatti alla vita, Svevo si sente inetto
MALATTIA: protagonisti malati nel modo di essere, non sanno stare in società
-
-
SENILITA'
Emilio Bretani (impiegato, scrittore fallito) vive con la sorella Amalia
-
-
-
-
-
-
-
LA COSCIENZA DI ZENO
-
-
vizio del fumo: mancanza di forza volontà per smettere a causa di una mancata figura paterna nell'infanzia che imponesse delle regole
figura del padre: malato e destinato a morire a breve; sul letto di morte schiaffeggia Zeno segnandolo per sempre
matrimonio di Zeno: in giovinezza rifiutato da Ada che si mette con il suo socio in affari; sposa Augusta per aver un matrimonio borghese ma non è felice; ha un'amante (Carla) che lo lascia per sposare l'insegnante di canto
lavoro: fallisce l'imprese perchè il socio sperpera tutto e si suicida; Ada odia Zeno e va in Sudamerica
dopo 6 mesi: Zeno ricomincia a scrivere e dice di odiare la psicoanalisi; dice che il male che lui provava (guarito) è comune a tutti e coincide con il progresso del mondo
-
-
-
-
-
luoghi sempre chiusi e personaggi statici, solo Zeno si muove nello spazio