Please enable JavaScript.
Coggle requires JavaScript to display documents.
BELLISSIMA - Coggle Diagram
BELLISSIMA
critica personaggio popolare che viene carnevalizzato nel film, infatti abbiamo una rappresentazione grottesca del caseggiato dove abitano, poi il vocio della folla. Aspetto satirico del personaggio popolare contro il personaggio mitologico della terra trema, anche se anche li c’è questo aspetto come ad esempio nella sequenza della salatura delle acciughe.
Sequenza cinecittà= confusione, voci che si mescolano.
Visconti critica il neorealismo e critica della sua poetica del neorealismo infatti abbiamo un aspetto metacinematografico in Belllssima.
I provini sono il momento più comico perché rappresentano un esibizione dei sogni degradati - tema del ciarlatano = regista che dice anche frasi di autocritica
- Maestra di recitazione= figura attrice fallita che non trova lavoro e piena di bisogni elementari
-
- Liliana mancini = montatrice nel film ,aveva partecipato in un concorso Al film Sotto il sole,
-
Cinema come spettacolo popolare che entra nel quartiere popolare, viene proiettato il film “IL FIUME ROSSO” la Magnani sogna anche quando le mucche passano, è un altro mondo al quale la Magnani sogna per la figlia
Cinema come schermo cinematografico, ritorna come macchina cinema cinematografica che manipola chi ha davanti
Torna nelle voci fuori campo
Nel film invadenza tra fine anni 40 e 50 che i mezzi di comunicazione hanno nella vita come il film proiettato e il fotoromanzo ( anni 40) diffuso nel genere femminile:
Cinema, radio, palcoscenici di teatro, di danza, abbiamo danzatrici.
-
Il cinema legato con l’arte= esempio opera lirica trasmessa alla radio, e da i temi che scandiscono il film, altra forma di spettacolo è il circo
-
di una crisi individuale della Magnani e del suo sono, è presente una crisi di idea di cinema che possa essere un mezzo della realtà, di incidenza teatrale e attore preso dalla strada e crisi del neorealismo. Scompare l’idea di una possibile confidenza tra cinema e vita ma ne parla come un distacco tra l’arte cinematografica e la vita, arte cinematografica propone un mondo di illusione che Luchino Visconti cerca di superare con questo cinema.
Visconti lavora in campo teatrale, magniloquenza scenografica conto la realtà del Neorealismo che doveva essere, ed è contro la parola Neorealismo.
Per Visconti la scheggiatura è la base di partenza, la cosa più importante è l’attore ( dato dal corpo, vitalità e forza, per V. La Magnani ha tutte le qualità che Visconti apprezza) e l’autore è il regista.
È a favore dell’improvvisazione, la Magnani è piena di istintualità, emblema della romanità — >aspetto popolare.
coro personaggi popolari= attori non professionisti, la bambina recita per la 1 volta.
-
Visconti nel film critica i meccanismi di reclutamento dei non attore che lui stesso aveva usato per la Terra Trema.
attori non professionisti= usati per finzione per mettere in crisi, denunciare la mitologia dell’attore preso dalla strada.
°nell’intervista critica le tecniche del concorso nel film ma anche in generale quelle di Bellezza da cui provengono poi gli attori come sarà nel 50 con Sophia Loren e Gina Lollobrigida°
I concorsi di bellezza sono una soluzione parallela a quella della strada perché c’è bisogno di facce nuove per raccontare una nuova storia fatta di quotidianità, non devono attori degli anni 30 con stampo teatrale.
Sequenza MAGNANI con la bambina che piange dietro c’è una tenda circo, allusione di come lo spettacolo investe e invade la vita popolare.
- presenti nel film procedimenti riflessivi tipici dell’estetica viscontiana e si ripercuotono sul tema del cinema
- Mise in abime quando dentro il quadro, le finestre come schermi e attraverso la profondità si vede passare la vita come uno schermo
- Specchio= la magna davanti a due specchi si trova a riflettere sulla recitazione ovvero ad essere un altro
Sequenza del fotografo = costruzione illusionistica dell’inquadratura vediamo il fuori campo che entra in campo
Sequenza parruchiere= intreccio fuori e dentro tramite uno specchio, specchio ovale replicato dai palloncini.
Teatralizzazione dello spazio, caseggiato popolare come un palcoscenico dove si svolgeva la messa in scena della realtà popolare
Nel film contrappone il mondo del cinema ( luogo che infrange i sogni) al mondo popolare (famiglia, luogo di sentimenti veri)
Finale = presa di coscienza di Maddalena porta a rinchiudersi nell’ambiente familiare che prima sentiva stretto ( tema della famiglia)
Film di distruzione della famiglia ( ossessione), secondo film ( la terra trema ) famiglia ruolo fondamentale e si nota dal quadro di famigli (FOTOGRAFIA) come icona sacra —> appendendo il quadro Mara cerca di ricostruire, distruzione della famiglia patriarcale dalle generazioni di giovani.
Continuo muoversi da un registro comico a drammatico, parodia e melodramma mischiati , da commedia a melodramma con la presa di coscienza ma si chiude con il ritorno all’ordine quindi commedia.