LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA

Generale (4)

Definizione di leucemia --> malattia tumorale del sangue, chiamate così storicamente perchè si possono individuare delle cellule tumorali circolanti nel sangue periferico (anche se esistono pure le leucemie aleucemiche)

definizione leucemia acuta --> espansione clonale di blasti mieloidi e linfoidi dovuta a una mutazione iniziale principale (su cui poi ci possono essere altre mutazioni accessorie) --> da pov biologico le leucemie caratterizzate da una proliferazione esuberante di cells che presentano un blocco della differenziazione e dell'apoptosi

diagnosi --> >p leucemie si scopre mediante analisi del sangue (1), o per conseguenza indiretta (2) e quindi citopenia o clinicamente (3) o per localizzazione di una massa (4) (spesso in cute, detto erroneamente sarcoma mieloide --> addensamento di blasti nel sottocute)

Maturazione cellule del sangue

  1. HSC (staminale emopoietica pluripotente), prima long term e poi short term
  2. progenitore misto
  3. progenitore comune linfoide che dà origine a
  4. linfociti B e T
    (OPPURE PROCESSI LEUCEMICI LINFOBLASTICI ACUTI E LINFOMI)
  5. comune mieloide
  6. progenitore megacariocitario, eritrocitario e mielocitario
  7. megacariociti e piastrine, GR, granulociti eosinofili/basofili/neutrofili e monociti

ci sono vari modelli impossibile starci dietro, la cosa impo è che in leucemia c'è un arresto maturativo

Classificazione delle LMA

Per la linea mieloide presenti dei marcatori selettivi detti marcatori di linea

MPO mieloperossidasi --> esclusivo marcatore della linea mieloide-granulocitaria

glicoforina e recettori della transferrina --> tipici della linea eritroide

CD61 e CD41 --> impiegati nella linea megacariocitaria

Classificazione della leucemia mieloide acuta --> tiene conto stt di caratterizzazione citogenetica e molecolare (1 + 3 molto rare e particolari aka chicazzosenefrega)

Leucemia acute che nascono de novo

M0 --> minimamente differenziata o indifferenziata

M1 --> mieloblastica senza maturazione

M2 --> mieloblastica con maturazione

M3 --> promielocitica

M4 --> mielomonocitica

M5 monoblastica o monocitica pura

M6 --> leucemia eritroblastica

M7 --> leucemia megacarioblastica

non hanno nè MPO nè esterasi non specifica

comincia ad essere positiva per MPO

almeno 10% sono granulociti maturati e quindi presentanti MPO

MPO presente

presente sia MPO che esterasi aspecifica

MPO non c'è più ma c'è esterasi

vbb

presenza citochinica di perossidasi piastrinica

LMA associate a mielodisplasie

RAEB 1 e 2 --> MDS in genere hanno un numero di blasti <20%, se supera si parla di sta roba qua)

Leucemie iatrogene associate a terapia antineoplastica

Leucemie a fenotipo ambiguo

Altre cose mpò generali

Epidemiologia ed eziologia

sono più frequenti in età adulta e hanno incidenza globale di 4/100k e in >p di forme eziologia sconosciuta perchè forme de novo

Quadro ematologico e quadro clinico

Anemia

Granulocitopenia

Piastrinopenia

astenia, dispnea da sforzo, pallore

febbre, infezioni recidivanti

gengivorragie, epistassi e petecchie

Conta leucocitaria

si possono manifestare sia iperleucocitosi che leucopenia

Diversi tipi di blasti

Blasti

cellule rotonde poco differenziate, indistignuibile se leucemico o normale --> per questo fondamentale criterio quantitativo (>20%) --> al contrario in tumori solidi concetto di atipia cellulare è molto utile in identificazione e classificazione tumorale

Corpi di Auer

Sono dei granuli bastoncellulari contenenti MPO --> se vengono identificati sono molto selettivi per leucemia mieloide-granulocitaria

un po' di LMA con le mutazioni più frequenti

LMA con t8-21 --> traslocazione di RUNX1/RUNX1T1

LMA con inversione o t16-16

leucemia mieloide granulocita-eosinofila

leucemia mieloide granulocito-monocitaria

LMA con t15-17

leucemia promielocitica

LMA con t9-11

costituita prevalentemente da blasti a impronta monocitica e prognosi pessima

blasti non completamente indifferenziati (qualche segno di differenziazione) e qualche corpo di Auer. CD34+

traslocazione tra due geni di stesso chr

LMA con mutazioni geniche STICAZZI